Telefono: +39 0172 458585
Email: p.migliorini@unisg.it
Università degli Studi di Scienze Gastronomiche
Piazza Vittorio Emanuele, 9
fraz. Pollenzo – 12042 Bra (Cn)
BIOGRAFIA
Laureata in Scienze e Tecnologie Agrarie all’Università degli Studi di Firenze (Italia) nel 1998 (110 e lode) e durante gli studi all’interno del programma ERASMUS ha frequentato due semestri (1995-96) del corso di MSc in Ecological Agriculture presso Agricultural University of Wageningen (NL). Nel 2000 ha conseguito il diploma di Master in ‘Food Security’ del Ministero Affari Esteri. Nel 2006 ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso l’Università di Firenze, Facoltà di Agraria coordinato dalla prof.ssa Concetta Vazzana, riguardante la sostenibilità agricola. Nel 2004/2005 ha avuto una borsa di studio per svolgere 3 mesi del dottorato di ricerca presso l’Università della California a Berkeley nel Department of Environmental Science Policy and Management, con la supervisione del prof. Miguel Altieri.
Dal 1998 al 2003 è stata responsabile tecnico del Coordinamento Toscano Produttori Biologici, associazione regionale nata nel 1983, a Firenze con attività di identificazione, formulazione, gestione e valutazione di progetti sull’agricoltura biologica a livello aziendale, regionale, nazionale e internazionale.
Dal 1998 al 2000 ha svolto presso l’Istituto Agronomico per l’Oltremare due anni di Borsa di ricerca nell’ambito della cooperazione internazionale e analisi di genere.
Dal 2001 al 2008 è stata assegnista di ricerca presso il DISAT, Università di Firenze, Facoltà di Agraria dove ha svolto il ruolo di coordinamento tecnico del Montepaldi Long Term Experiment e di due progetti nazionali sulla valutazione della sostenibilità in aziende biologiche (SIMBIOVEG, EQUIZOOBIO) e di altri progetti sulla gestione della fertilità e biodiversità in agricoltura biologica (AGRIBIO, BIOMUGELLO, BIOSIENA) con particolare riferimento alla rotazione colturale e ai sovesci. È Presidente di Agroecology Europe e Vicepresidente di IFOAM Agribiomediterraneo.
È autore di 100 pubblicazioni tecniche e scientifiche in riviste internazionali e nazionali, monografie, capitoli di libro e atti di conferenze.
È titolare del Corso “Agroecosistemi e sostenibilità” (11 ETC) e “AgroBiodiversity” (4 ETC) nel corso di laurea; “Agroecologia”, “Agricoltura sostenibile”, “Agricoltura biologica” nei programmi Master.
È coordinatore scientifico del progetto Orti Educativi.
INCARICHI ISTITUZIONALI
- Convenor del Master in Agroecology and Food Sovereignty
INSEGNAMENTI
- Agrobiodiversity Management [Laurea Triennale in Scienze e Culture Gastronomiche]
- Agroecosistemi e Sostenibilità [Laurea Triennale in Scienze e Culture Gastronomiche]
- Pratiche di Viaggio ed Esperienze sul Campo [Laurea Triennale in Scienze e Culture Gastronomiche]
AREA INTERDISCIPLINARE DI RICERCA PREVALENTE in UNISG
TEMI SPECIFICI DI RICERCA
- Modelli agricoli; analisi dell’agricoltura e dell’agroecosistema; transizione all’approccio agroecologico; agricoltura ecologica, sostenibile e biologica.
- Valutazione della sostenibilità con indicatori agroecologici: fertilità del suolo, biodiversità, efficienze energetiche.
- ricerca in azienda e partecipata in pratiche organiche e miglioramento della fertilità del suolo e della biodiversità: varietà locali, miglioramento genetico evolutivo delle piante, rotazioni colturali a lungo termine, colture di copertura, uso di micorrize, pacciamatura vivente, sistemi integrati colture / animali.
- Educazione in Agroecologia e metodi pedagogici; innovazione nell’insegnamento; approccio sistemico.
- Questioni di genere e agricoltura urbana.
PROGETTI DI RICERCA UNISG
- AE4EU – Agroecology for Europe
- NEXTFOOD – Educating the next generation of professionals in the agrifood system
- TEFSI – Transformation of European Food Systems towards Sustainability by Transnational, Innovative Teaching
- SUSPLUS – Innovative Education towards Sustainable Food Systems
- PRIME – Processi e Prodotti Innovativi di Chimica Verde
- PRO.FI.LA. – Proteine Per La Filiera Avicola
- GERMonte – Recupero, caratterizzazione e conservazione ex-situ del Germoplasma di specie e varietà cerealicole locali del Piemonte
- GLN – Green Learning Network
- GOODFOOD – Good teaching practices in experiential learning for effective education in embedded food systems
- RADIANT – ReAlisingDynamIc vAlue chaiNs for underuTilised crops
- SF4C – School Food for Change