L’attività  di ricerca dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche è finalizzata ad aumentare la conoscenza e a promuovere l’innovazione nel campo degli studi gastronomici e si sviluppa attraverso collaborazioni a livello nazionale ed internazionale,  con atenei ed enti di ricerca,  con i partner di UNISG, e altri attori terzi (privati o pubblici) che possono stipulare idonei accordi o convenzioni con l’Ateneo.

La ricerca UNISG si articola su tre aree interdisciplinari denominate: Ambiente, Percezione e Qualità, Mobilità.

I progetti di ricerca, afferenti ad una o più di tali aree, coinvolgono competenze specifiche dei ricercatori e professori di UNISG e degli esperti che collaborano con UNISG (docenti a contratto, visiting professor, ecc.) e assicurano risultati in termini scientifici, economici, di visibilità e di rafforzamento del network di UNISG rilevanti per la comunità scientifica, gli stakeholder e la società tutta.

UNISG per la ricerca è: progetti di ricerca finanziati, dottorati e assegni di ricerca, attività di disseminazione scientifica.

 

Ambiente

L’area Ambiente analizza il rapporto bidirezionale tra uomo e ambiente declinato in ambito gastronomico. In particolare, da una parte si indaga l’effetto dell’ambiente, dei sistemi ecologici e dei suoi cambiamenti sulla cultura gastronomica e sui comportamenti alimentari. Dall’altra parte, si studia l’impatto dei sistemi socio-culturali e delle produzioni agro-alimentari sull’ambiente, sul territorio e sulle risorse economiche e naturali. Particolare attenzione è rivolta all’analisi della relazione tra ambiente urbano e rurale, all’applicazione dell’agro-ecologia ed alle relazioni tra cibo e spazio e paesaggio, e allo sviluppo di strategie per la sostenibilità alimentare.

 

Percezione e Qualità

L’area Percezione e Qualità studia i fattori socio-culturali, storico e ambientali, fisiologici e genetici che influenzano la percezione del cibo attraverso un metodo interdisciplinare che tenga conto di diversi approcci: da quello filosofico-estetico a quello delle scienze sensoriali, dalle neuroscienze cognitive e il neuromarketing alle scienze psicologiche e sociali. Questa area analizza la qualità del cibo, definendola in prospettiva sincronica e diacronica. Inoltre, l’area Percezione e Qualità intende approfondire lo sviluppo di metodologie per una comunicazione etica e giusta, che consenta ai consumatori di conoscere i prodotti e di compiere scelte di acquisto consapevoli.

 

Mobilità

L’area Mobilità è caratterizzata dallo studio degli impatti sociali ed economici dello spostamento di gruppi di persone, beni -inclusi ingredienti e cibi-, capitali, ideali e immaginari sociali sulle culture gastronomiche, sui sistemi alimentari e sulle scelte e i comportamenti dei consumatori. Inoltre, l’area Mobilità analizza gli adattamenti culturali all’interno dei processi co-evolutivi che hanno dato origine alle gastronomie del mondo ivi inclusi i comportamenti alimentari che hanno caratterizzato determinati contesti sociali e i trend di consumo emergenti che qualificano l’era attuale.

 

Per saperne di più su come la Ricerca Unisg contribuisce al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile clicca sul logo

 

 

Contatti


Andrea Pieroni
Delegato del Rettore per la Ricerca

ricerca@unisg.it

Progetti