L’obiettivo generale di questo progetto è quello di promuovere l’agroecologia e la ricerca in agroecologia a livello nazionale
Informazioni preliminari
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Paola Migliorini
ALTRI RICERCATORI UNISG COINVOLTI: Sandra Spagnolo
PARTNERSHIP: CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria; Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica (FIRAB); Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo; dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, Università di Pisa; CREA – Politiche e Bioeconomia, sede di Palermo; CREA – Alimenti e Nutrizione, Roma; CREA – Zootecnia e Acquacoltura, Sede di Modena
DURATA DEL PROGETTO: 48 mesi (da gennaio 2025 a dicembre 2028)
BANDO DI FINANZIAMENTO: Affidamento Diretto: Nota Masaf – DISR IV “richiesta di presentazione di un progetto collegato alle attività della Partnership Agroecology per una rete nazionale sull’agroecologia per il periodo 2025-2028” del 2 agosto 2024.
AREA DI RICERCA UNISG PREVALENTE: Ambiente
SDGs:
Descrizione
L’obiettivo generale del progetto è promuovere l’agroecologia e la ricerca in agroecologia a livello nazionale, in forte sinergia con le attività e le azioni sviluppate a livello transnazionale attraverso la Partnership Agroecology e fornire indicazioni per il contesto territoriale italiano, tenendo in considerazione anche gli obiettivi del Green Deal Europeo, della strategia Farm to Fork e della PAC. In particolare, il progetto intende raggiungere i seguenti obiettivi specifici:
- definire e condividere un linguaggio comune per favorire la comprensione e l’applicazione dei principi agroecologici;
- accrescere le connessioni fra gli attori dell’agroecologia italiana inclusa la comunità scientifica, attraverso la creazione di un network italiano, e favorire lo scambio di conoscenze, dati e saperi;
- mappare le esperienze di networking già presenti sul territorio nazionale e definire le principali strategie che contribuiscono alla trasformazione sostenibile del sistema agroalimentare italiano;
- favorire la comunicazione e il trasferimento di informazioni tra le attività a livello europeo e il network italiano;
- rafforzare la componente “agroecologica” degli attuali percorsi e programmi formativi a vari livelli;
- promuovere lo sviluppo di politiche future basate su evidenze scientifiche e sulle esigenze degli attori per accelerare la transizione dei sistemi agroalimentari nazionali attraverso l’agroecologia.
News dal progetto
Pubblicazioni
Nasce Riflaessi il progetto per sostenere l’agroecologia in italia: UNISG è tra i partner