L’Università di Scienze Gastronomiche è felice di ospitare studiosi e ricercatori interessati a trascorrere periodi di studio e ricerca presso il campus di Pollenzo, sotto la supervisione di un docente dell’Ateneo.

 

Chi può trascorrere periodi di studio e ricerca presso UNISG?

Studenti postgraduate o di dottorato, ricercatori e professori.

 

Come fare?

Lo studente postgraduate o PhD, il ricercatore o professore interessato a svolgere un periodo esclusivamente di ricerca presso l’Ateneo dovrà individuare un docente di riferimento UNISG (academic advisor), e presentare formale richiesta al docente, corredata di:

  • CV,
  • programma dettagliato delle attività di ricerca che intende svolgere presso l’Ateneo,
  • durata e periodo di visita proposto.

La richiesta dovrà essere inviata al docente di riferimento entro i tre mesi precedenti il periodo di permanenza proposto.

Il docente Unisg disponibile a svolgere l’attività di academic advisor, in accordo con la Delegata del Rettore per la ricerca e il Consiglio di Facoltà, valuterà la richiesta di permanenza, e comunicherà allo studente/ricercatore la possibilità o l’impossibilità di frequentare l’Ateneo.

Ogni docente dell’Ateneo potrà accogliere contemporaneamente un massimo di due studenti/ricercatori, garantendone l’ospitalità all’interno del proprio ufficio.

Le pratiche di ottenimento del visto, qualora necessarie, restano a carico del candidato. L’Università può offrire un supporto limitato alla fornitura dei documenti necessari per la procedura, dietro richiesta del candidato. Le procedure di rilascio del visto possono richiedere molto tempo ed è quindi necessario attivarsi con congruo anticipo (almeno 3 mesi).

Si informa che, in generale, tutti i cittadini di paesi terzi che desiderano soggiornare in Italia per più di 90 giorni devono ottenere un visto. Per ulteriori informazioni, si prega di contattare il consolato italiano competente.

Durante la permanenza

Durante il periodo di permanenza presso il campus, lo studioso o il ricercatore ospitato avrà diritto di:

  • usufruire gratuitamente di un indirizzo di posta elettronica UNISG (es. m.rossi.visiting@unisg.it);
  • accedere gratuitamente alla rete WI-FI di Ateneo;
  • accedere alla Biblioteca di Ateneo, alle risorse bibliotecarie elettroniche (banche dati online) e al software Qualtrics per la creazione e somministrazione di questionari online;
  • accedere alle Tavole Accademiche (costo dei pasti a suo carico);
  • partecipare gratuitamente ai seminari e alle conferenze organizzate dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche e rivolte agli studenti iscritti all’Ateneo;​
  • partecipare a tutti gli eventi promossi dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche e da Slow Food.
Condizioni

La permanenza inferiore o pari a tre mesi non prevede il pagamento di alcuna tassa.

A partire dal quarto mese di permanenza è previsto il pagamento di una tassa pari a 700 euro mensili. La tassa dovrà essere pagata entro 14 giorni precedenti l’inizio della permanenza in Ateneo.

La durata massima di permanenza è di 8 mesi.