Ricerca Accademica

HORIZON 2020

AE4EU – Agroecology for Europe

Agroecology for sustainable agricultural and food systems. L’Agroecologia sta emergendo come sviluppo di sistemi agricoli e alimentari sostenibili in Europa. Il progetto AE4EU, finanziato dall’UE, contribuirà alla ricerca e all’innovazione nello sviluppo dell’agroecologia attraverso il raggiungimento di diversi obiettivi strategici.

 

 

Informazioni preliminari

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Paola Migliorini

ALTRI RICERCATORI UNISG COINVOLTI: Alice Fassò, Natalia Rastorgueva

PARTNERSHIP:  Institut Superieur D’agriculture Rhone Alpes I.S.A.R.A (Francia), Agroecology Europe (Belgio), Johann Heinrich Von Thuenen-Institut – Bundesforschungsinstitut Fuer Laendliche Raeume – Wald Und Fischerei (Germania), Coventry University (Regno Unito),  Stichting Wageningen Research (Olanda), Agroecologiki – Gkisakis (Grecia), European Coordination Via Campesina (Belgio), Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria (Italia), Universidad De Santiago De Compostela (Spagna), Asociatia Eco Ruralis-In Sprijinulfermieril Or Ecologici Si Traditionali (Romania), Sveriges Lantbruksuniversitet (Svezia)

DURATA DEL PROGETTO: 36 mesi (gennaio 2021 – dicembre 2023)

BANDO DI FINANZIAMENTO: European Union H2020 FNR-01-2020: Strengthening the European agro-ecological research and innovation ecosystem (ID: 101000478)

AREA DI RICERCA UNISG PREVALENTE: Ambiente

SITO WEB: https://www.ae4eu.eu/

SDGs:

 

Descrizione

L’attuale situazione in Europa indica chiaramente che sono necessari grandi cambiamenti per sviluppare sistemi agricoli e alimentari sostenibili. In quest’ottica, l’agroecologia è sempre più vista come la transizione verso un’agricoltura e sistemi alimentari sostenibili.

Attualmente però l’applicazione dell’agroecologia in Europa rimane una pratica ancora poco diffusa.

La presente proposta progettuale contribuirà alla ricerca in campo agroecologico e allo sviluppo dell’innovazione attraverso diversi obiettivi strategici. AE4EU svilupperà una road map e un quadro per una rete europea di Agroecological Living Lab (LL) e Infrastrutture di Ricerca (IR).

Le strade principali che il progetto intende seguire saranno la mappatura dello stato dell’arte a livello regionale, nazionale ed europeo, fornendo una panoramica completa e dettagliata di come viene intesa l’agroecologia.

Questo primo passaggio getterà le basi per collegare gli attori più importanti delle iniziative identificate: Living Lab, Infrastrutture di Ricerca e politiche di finanziamento.

Inoltre, il progetto identificherà e valuterà le iniziative agroecologiche passate e in corso e come da queste derivino approcci rilevanti e di successo per la transizione verso una produzione agroecologica dei sistemi alimentari.

AE4EU identificherà e analizzerà i quadri politici che includono elementi di agroecologia e fornirà suggerimenti per il rafforzamento di tali politiche. Infine il progetto elaborerà proposte per potenziali cambiamenti e miglioramenti dei finanziamenti pubblici e privati ​​(fondazioni) per migliorare la ricerca, la pratica e l’innovazione dell’agroecologia in Europa.

L’obiettivo generale di AE4EU è, attraverso il rafforzamento delle reti, lo sviluppo e attori europei, accelerare la transizione verso un’agricoltura e sistemi alimentari più sostenibili.

 

Living Lab

ALL-Ready-x-AE4EU-final-conference-agenda-1 >

Che cosa è un Laboratorio Vivente in Agroecologia?

1 workshop in Val Varaita, Piemonte

 

2 workshop in Val Varaita, Piemonte

3 workshop in Val Varaita, Piemonte

 

 

Pubblicazioni

The first volume of the mapping Agroecology in Europe book https://zenodo.org/record/7774412

 

News dal progetto

 

Procedura di selezione

DR_359_2022-Bando assegno di ricerca_AE4EU

All. A_Valut.Comp.Assegno Ricerca_AE4EU

All. B_Valut.Comp.Assegno Ricerca_AE4EU

All. C_Valut.Comp.Assegno Ricerca_AE4EU