Il progetto sostiene la cooperazione tra otto università europee per sviluppare e attuare materiali e metodi didattici innovativi in materia di sistemi alimentari sostenibili.
È stata condotta una analisi internazionale con questionario su oltre 1100 studenti universitari e la valutazione di strumenti educativi quali: un corso di e-learning, una scuola estiva, piccoli progetti di ricerca con aziende del settore enogastronomico e lezioni tenute da studenti nelle scuole secondarie e superiori.
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Paola Migliorini
PARTNERSHIP: Warsaw University of Life Science (Polonia), Copenhagen University (Danimarca), Estonian University of Life Sciences – Tartu (Estonia), Kassel University (Germania), Fachhochschule Munster (Germania), Institut Superieur D’agriculture Rhone Alpes I.S.A.R.A – Lyon (France), Universidad Politecnica De Madrid (Spagna).
DURATA DEL PROGETTO: 28 mesi (da settembre 2016 a dicembre 2018)
BANDO DI FINANZIAMENTO: Erasmus+, Cooperation for innovation and the exchange of good practices, Strategic Partnerships.
SITO WEB: http://susplus.eu/
Descrizione
Di fronte alla crescita della popolazione mondiale, ai limiti delle risorse e ai crescenti problemi ambientali e di salute pubblica, c’è un forte bisogno di uno spostamento verso uno sviluppo più sostenibile. Poiché la maggior parte dei suddetti problemi globali sono fortemente influenzati dagli attuali sistemi alimentari insostenibili, tra cui le diete, viene data alta priorità allo sviluppo di strategie per migliorare la sostenibilità dei modelli di produzione e consumo di cibo. Allo stesso tempo, ci sono pochissimi programmi e moduli di studio rivolti a questo importante argomento a livello globale e il cibo sostenibile è ancora un mercato di nicchia in molti paesi europei, difficilmente supportato da laureati ben preparati e qualificati. Pertanto, il progetto SUSPLUS sosterrà la cooperazione tra otto università europee per sviluppare e attuare materiali didattici innovativi e metodi in materia di sistemi alimentari sostenibili, fornendo così agli studenti universitari le conoscenze, le competenze e le competenze necessarie per sostenere questo importante settore, ma anche aumentare la loro occupabilità.
Il progetto inizierà con un’analisi approfondita della comprensione da parte degli studenti del concetto di sistema alimentare sostenibile e delle loro aspettative verso l’educazione all’interno di questa area tematica, seguito dallo sviluppo di contenuti didattici innovativi e testandoli con studenti e docenti durante le attività educative, tra cui e-learning, programma di studi intensivi, conferenze sui diversi aspetti dei sistemi alimentari sostenibili forniti da studenti universitari nelle scuole, piccoli progetti di ricerca degli studenti in collaborazione con imprese che rappresentano il settore alimentare sostenibile. È inoltre prevista la costruzione di una rete di studenti e alunni nel settore dei sistemi alimentari sostenibili. Rapporti, programmi e programmi delle attività educative sopra menzionate saranno prodotti e diffusi all’interno della Partnership e non solo, per essere implementati nei programmi di insegnamento esistenti. Inoltre, una guida / opuscolo sul concetto di sistema alimentare sostenibile sarà elaborata congiuntamente dal consorzio del progetto e diffusa a tutti gli interessati.
Pubblicazioni
Strassner Carola (Ed) A SUSTAINABLE FOOD SYSTEMS GUIDE. CC BY-NC-SA 4.0 https://issuu.com/fh-muenster2/docs/sus__booklet_issuu_higher_definitio
Paola Migliorini, Alexander Wezel, Eve Veromann, Carola Strassner, Dominika Średnicka-Tober, Susanne Bügel, Teresa Briz, Renata Kazimierczak, Johannes Kahl, Hélène Brives, Angelika Ploeger, Fabio Tuccillo and Ewa Rembiałkowska (2019) Students’ knowledge about sustainable food systems and implication for future study programmes. Agroecology and sustainable food system.