TEFSI è un progetto finanziato dal programma europeo ERASMUS Plus che supporta la cooperazione tra 9 università con l’obiettivo di sviluppare una didattica innovativa per migliorare la sostenibilità del sistema alimentare.
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Paola Migliorini
PARTNERSHIP: Warsaw University of Life Science (Polonia), Copenhagen University (Danimarca), Kassel University (Germania), Münster University of Applied Sciences (Germania), Institut Superieur D’agriculture Rhone Alpes I.S.A.R.A – Lyon (Francia), Charles University (Repubblica Ceca), University of Zagreb (Croazia), Aleksandras Stulginskis University (Lithuania).
DURATA DEL PROGETTO: 24 mesi (da settembre 2018 ad agosto 2020)
BANDO DI FINANZIAMENTO: Erasmus+ Action 2, Strategic Partnerships for higher education
SITO WEB: tefsi.tefsi-project.ogicom.pl
SDGs:
Descrizione
Il progetto TEFSI supporta la cooperazione tra 9 università europee per sviluppare, implementare e disseminare approcci di insegnamento innnovativi, aumentando così le competenze e l’innovazione dei corsi universitari e, di conseguenza, migliorando la qualità e l’efficacia della didattica universitaria.
L’uso di metodi di insegnamento innovativi nel progetto TEFSI è illustrato per le materie che coprono diversi aspetti dei sistemi alimentari sostenibili, aumentando la consapevolezza riguardo all’importanza di includere le problematiche relative alla sostenibilità nella didattica quotidiana. Questa implementazione costituirà un importante passo verso la sostenibilità per le scienze gastronomiche, le scienze dell’alimentazione umana, l’agricoltura e per le scienze della vita.
Il progetto è iniziato con un’approfondita analisi del livello di inclusione delle questioni relative alla sostenibilità del sistema alimentare nella didattica da parte dei docenti universitari europei, degli strumenti di insegnamento utilizzati e nelle prospettive di sviluppo future. In seguito si sono implementati i materiali formazione basati su strumenti e approcci di insegnamento innovativi, che saranno ulteriormente condivisi durante 5 eventi internazionali di formazione e successivamente utilizzati nelle quotidiane attività di insegnamento delle università partecipanti e infine disseminati durante futuri eventi del progetto (conferenze) e altre ambiziose attività di divulgazione.
La transnazionalità del progetto consentirà di analizzare gli approcci utilizzati nella didattica e le strategie delle università partecipanti, estrapolando attraverso le attività del progetto interessanti risultati.