
Il progetto, di cui UNISG è capofila, è volto alla realizzazione di azioni destinate alla tutela ed alla valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo ed alimentare.
Informazioni preliminari
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Paola Migliorini (Capofila del progetto)
PARTNERSHIP: Università degli Studi di Torino – DISAFA (Italia), Associazione Asci Piemonte (Italia), Associazione Antichi Mais (Italia), AIAB Piemonte (Italia)
DURATA DEL PROGETTO: 12 mesi (febbraio 2021 – febbraio 2022)
BANDO DI FINANZIAMENTO: Assessorato Agricoltura Regione Piemonte
AREA DI RICERCA UNISG PREVALENTE: Ambiente
SDGs:
Descrizione
In Piemonte, la caratterizzazione e la conservazione delle antiche varietà vegetali è sempre stata un’attività svolta attivamente, portata avanti da Enti, Associazioni e agricoltori che, anche grazie a progetti finanziati, hanno contribuito alla valorizzazione dell’agro-biodiversità, al contrasto o al rallentamento dell’erosione genetica a cui numerose varietà locali stavano necessariamente andando incontro. I risultati e le conoscenze acquisite dalle numerose attività portate avanti sul territorio regionale da diverse realtà necessitano innanzitutto di essere armonizzate tra loro e divulgate.
Il progetto prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
- Animazione e divulgazione della Rete regionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare attraverso la realizzazione di:
- campi catalogo a parcelle e orti didattici;
- incontri tecnici in campo;
- incontri con i consumatori;
- una pubblicazione e un video che illustrano tutte le fasi progettuali e le risorse genetiche prese in esame.
- Ciclo di lezioni presso le scuole superiori in materia di agrobiodiversità.
- Convegno volto a celebrare la giornata della biodiversità di interesse agricolo ed alimentare e ad animare la Rete regionale della biodiversità.
Risultati del progetto
Pubblicazione:
E’ stata realizzata una pubblicazione riguardante la tutela e promozione della biodiversità piemontese e le attività del progetto GERMONTE3
Incontri in campo:
Nella primavera estate 2021 sono stati realizzati 10 incontri in campo per scambiare opinioni tra produttori e tecnici e far conoscere ai consumatori le varietà da conservazione di frumento, mais e orticole
Ponzano 3 giugno
Bruzolo 17 giugno
Osasco 19 giugno
Pianezza 17 luglio
Pollenzo 23 luglio
Video
Sono stati realizzati 4 video dal Cinema Lab di Pollenzo che illustrano:
– Le attività della regione Piemonte e del PSR volte alla tutela e alla promozione della biodiversità
– Le varietà da conservazione del frumento e gli attori piemontesi
– Le varietà da conservazione orticole e gli attori piemontesi
– Le varietà da conservazione del mais e gli attori piemontesi
Festa per la Giornata Nazionale della Biodiversità di Interesse Agricolo e Alimentare della Regione:
Sabato 21 maggio Pollenzo presso l’Università di Scienze Gastronomiche si celebra la “Giornata Nazionale della Biodiversità di Interesse Agricolo e Alimentare
della Regione Piemonte”. Una giornata di incontri, scambi di semi e conoscenze in un contesto di festa e socialità, un programma ricco di attività per far conoscere il patrimonio culturale e genetico della biodiversità agroalimentare piemontese
– Presentazione risultati del Progetto Germonte3:
- Pubblicazione, incontri in campo e video – Paola Migliorini, UNISG e Sandra Spagnolo, AIAB;
- Lezione nelle scuole – Ezio Portis, DISAFA Università di Torino;
– La normativa sulle sementi delle varietà da conservazione Riccardo Bocci, Rete Semi Rurali
– Le aziende che hanno partecipato al progetto Germonte3:
- Az. Agr. Cascina delle Grazie, Agridelta, Franco Andrea, Ostenga Organics – Associazione Antichi Mais Piemontesi;
- Az. Agr. L’Altromercato, Az. Ag. La Tadea, Az. Ag. Savarino, Az. Ag Reale – ASCI;
- Carlo Gaddo – Az. Agr. Il Girasole;
- Giovanni Faggio, Carlo Arcostanzo – Il Papavero Rosso;
Massimiliano Spigolon – Mulino Valsusa.