Organizzazione dell’Ateneo
Il Rettore
Il Rettore, ai sensi dell’art. 13 dello Statuto, svolge le funzioni generali di indirizzo didattico e scientifico dell’Università nell’ambito delle competenze previste dallo Statuto.Il Rettore è nominato dal Consiglio di Amministrazione tra i professori di ruolo dell’Università ovvero fra personalità del mondo accademico che si sono comunque distinte per il buon funzionamento dell’Università. Egli resta in carica tre anni e può essere riconfermato.
Dal 1° ottobre 2017 il Rettore dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche è il prof. Andrea Pieroni
Il Prorettore
Ai sensi dell’art. 13.4 dello Statuto, il Rettore può nominare, tra i professori di ruolo dell’Università, un Prorettore chiamato a sostituirlo in caso di assenza o di impedimento; al Prorettore può essere delegato l’esercizio di funzioni determinate per singoli settori.
Dal 1° ottobre 2019 il Prorettore dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche è il prof. Nicola Perullo, in carica fino alla scadenza del mandato del Rettore.
Il Consiglio di Facoltà
Presso l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, dove è attivata un’unica Facoltà, il Senato Accademico non è costituito; pertanto, ai sensi dell’art. 30 del Regolamento Generale di Ateneo, è istituito il solo Consiglio di Facoltà, al quale, oltre alle competenze di cui all’art. 17 dello Statuto, spettano anche le competenze del Senato Accademico, di cui all’art. 15 dello Statuto.
Al Consiglio di Facoltà spettano tutte le competenze relative all’ordinamento, alla programmazione e al coordinamento delle attività didattiche e di ricerca, che non siano riservate ad altri organi dell’Università e alle strutture didattiche e di ricerca. Ai sensi dell’art. 16.4 dello Statuto, il Consiglio di Facoltà si compone del Rettore, che lo presiede, dei professori di ruolo appartenenti alla Facoltà e di una rappresentanza di ricercatori e di studenti, in regolare corso di studi, eletti da tutti gli studenti in corso e fuori corso iscritti alla Facoltà, in conformità alle prescrizioni di regolamento. Il Consiglio di Facoltà è composto da:
Presidente:
Rettore Prof. Andrea Pieroni
Professori di ruolo di I e di II fascia:
Prof. Lorenzo Bairati
Prof.ssa Roberta Cevasco
Prof. Simone Cinotto
Prof. Paolo Corvo
Prof. Michele Antonio Fino
Prof.ssa Maria Giovanna Onorati
Prof. Nicola Perullo
Prof.ssa Luisa Torri
Rappresentante dei ricercatori:
Dott. Michele Fontefrancesco
Rappresentanti degli studenti:
Maddalena Castellani – Corso di Laurea Magistrale – I anno
Hannah Mcclelland – Corso di Laurea Magistrale – I anno
Il Consiglio di Amministrazione
Il Consiglio di Amministrazione, ai sensi dell’art. 9 dello Statuto, sovrintende alla gestione amministrativa, finanziaria, economica e patrimoniale dell’Università, ha poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione per il governo dell’Università e delibera gli atti fondamentali di governo dell’Università, al fine di assicurarne e garantirne il perseguimento dei fini istituzionali. Il Consiglio di Amministrazione è composto da:
Presidente
Carlo Petrini
Vicepresidente
Silvio Barbero
Rettore
Andrea Pieroni
Consiglieri
Massimo Bottura
Luciana Castellina
Lella Costa
Oscar Farinetti
Luigi Fiorentino
Piercarlo Grimaldi
Francesca Lavazza
Roberto Moncalvo
Sergio Panero
Daniela Pirani
Pasquale Polito
Fulvio Prandi
Giovanni Quaglia
Rinaldo Rava
Domenico Siniscalco
Pierluigi Zamò
Il Comitato Esecutivo
Il Comitato Esecutivo, ai sensi dell’art. 10 del Regolamento Generale di Ateneo, delibera in base ai poteri ad esso delegati dal Consiglio di Amministrazione. Il Comitato Esecutivo è composto da:
Presidente:
Carlo Petrini
Componenti:
Silvio Barbero
Andrea Pieroni
Sergio Panero
Rinaldo Rava
Il Direttore Amministrativo
Ai sensi dell’art. 14 dello Statuto, al Direttore Amministrativo, nominato dal Consiglio di Amministrazione su proposta del Presidente, è affidata la direzione della struttura amministrativa dell’Università.
Dal 15 aprile 2011, il Direttore Amministrativo dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche è la dott.ssa Stefania Ribotta.
Il Collegio dei Revisori dei conti
Il Collegio dei Revisori dei conti, ai sensi dell’art. 28 dello Statuto, controlla la regolare tenuta della contabilità e redige una relazione al bilancio di esercizio. Il Collegio dei Revisori dei conti è composto da:
Presidente:
Dott. Vladimiro Rambaldi
Revisori effettivi:
Dott. Francesco Palanza
Dott. Antonio Di Donato
Il Nucleo di Valutazione di Ateneo
Il Nucleo di Valutazione di Ateneo, secondo quanto previsto dalla legge 19 ottobre 1999, n. 370, si occupa della valutazione interna della gestione amministrativa, delle attività didattiche e di ricerca, degli interventi di sostegno al diritto allo studio, verificando anche mediante analisi comparative dei costi e dei rendimenti, il corretto utilizzo delle risorse pubbliche, la produttività della ricerca e della didattica, nonché l’imparzialità e il buon andamento dell’azione amministrativa.
Rappresentanti degli Studenti
I rappresentanti degli studenti negli organi dell’Università, per l’anno accademico in corso, sono:
Commissione disciplinare
Niccolò Frascione
Consiglio degli studenti
Marti Mestre – Corso di Laurea – 1 anno
Lennard Joseph Eger – Corso di Laurea – 2 anno
Ella Van Dolderen e Aida Wiesner – Corso di Laurea – 3 anno
Leonardo Collino – Corso di Laurea Magistrale – 1 anno
Heidi Abi-Rached – World Food Cultures and Mobility
Kseniia Leonovich – Master of Gastronomy: Creativity, Ecology and Education
Danielle Judson e Emil Stenz Aardestrup – Master of Applied Gastronomy: Culinary Arts
Katharina Von Falkenhausen – Master in Food Culture, Communication & Marketing
Celina Maria Bartolome – Master in Wine Culture and Communication
Franziska Kaufmann – Master in Agroecology and Food Sovereignty –
Rebeckah Burnette – Scholarship
Mina Kirika Takei Cagla – ASSG President
Fabio Vannucci – Condotta Leader