Organizzazione dell’Ateneo
Il Rettore
Il Rettore, ai sensi dell’art. 13 dello Statuto, svolge le funzioni generali di indirizzo didattico e scientifico dell’Università nell’ambito delle competenze previste dallo Statuto.Il Rettore è nominato dal Consiglio di Amministrazione tra i professori ordinari dell’Ateneo o di altro Ateneo italiano. Egli resta in carica tre anni e può essere riconfermato fino a un massimo di due mandati consecutivi.
Dal 1° settembre 2021 il Rettore dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche è il prof. Bartolomeo Biolatti
Il Prorettore
Ai sensi dell’art. 13.4 dello Statuto, il Rettore può nominare un Prorettore che lo sostituisce in caso di assenza o impedimento e al quale può conmferire specifiche deleghe.
Dal 10/09/2021 il Prorettore dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche è il prof. Nicola Perullo.
Il Consiglio Accademico
Al Consiglio Accademico spettano tutte le competenze relative all’ordinamento, alla programmazione e al coordinamento delle attività didattiche e di ricerca, che non siano riservate ad altri organi dell’Università e alle strutture didattiche e di ricerca. Ai sensi dell’art. 16.1 dello Statuto, il Consiglio Accademico si compone del Rettore, che lo presiede, dei professori di ruolo dell’Ateneo e di una rappresentanza di ricercatori, di assegnisti di ricerca, di dottorandi e di studenti. Il Consiglio Accademico è composto da:
Presidente:
Rettore Prof. Bartolomeo Biolatti
Professori di ruolo di I e di II fascia:
Prof. Nicola Perullo
Prof. Andrea Pieroni
Prof.ssa Luisa Torri
Prof. Lorenzo Bairati
Prof.ssa Roberta Cevasco
Prof. Simone Cinotto
Prof. Paolo Corvo
Prof. Franco Fassio
Prof. Michele Antonio Fino
Prof.ssa Paola Migliorini
Prof.ssa Maria Giovanna Onorati
Prof. Gabriele Proglio
Rappresentanti dei ricercatori:
Dott. Michele Filippo Fontefrancesco
Dott.ssa Chiara Romano
Rappresentante dei titolari di assegni di ricerca:
Dott.ssa Elena Corcione
Rappresentante dei dottorandi:
Dott. Guido Pugliese
Rappresentanti degli studenti:
Yotam Kornmehl
Allegra Ghilardi
Il Consiglio di Amministrazione
Il Consiglio di Amministrazione, ai sensi dell’art. 9 dello Statuto, è l’organo di governo e di programmazione generale dell’Università. Esso sovrintende alla gestione amministrativa, finanziaria, economica e patrimoniale dell’Università. Il Consiglio di Amministrazione è composto da:
Presidente
Carlo Petrini
Vicepresidente
Rinaldo Rava
Rettore
Bartolomeo Biolatti
Consiglieri
Silvio Barbero
Luciana Castellina
Lella Costa
Oscar Farinetti
Elio Giamello
Francesca Lavazza
Fiorenzo Masetti
Roberto Moncalvo
Daniela Pirani
Pasquale Polito
Giovanni Quaglia
Alessandra Roversi
Raoul Tiraboschi
Alice Tondella
Pierluigi Zamò
Il Comitato Esecutivo
Il Comitato Esecutivo, ai sensi dell’art. 10.6 dello Statuto, delibera in base ai poteri ad esso delegati dal Consiglio di Amministrazione. Il Comitato Esecutivo è composto da:
Presidente:
Carlo Petrini
Componenti:
Rinaldo Rava
Bartolomeo Biolatti
Silvio Barbero
Alice Tondella
La Direttrice Generale
Ai sensi dell’art. 14 dello Statuto, alla Direttrice Generale, nominata dal Consiglio di Amministrazione su proposta del Presidente, è affidata la direzione della struttura amministrativa, la complessiva gestione e organizzazione dei servizi, delle risorse strumentali e del personale tecnico-amministrativo dell’Ateneo.
Dal 15 aprile 2011, la Direttrice Amministrativa dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche è la dott.ssa Stefania Ribotta, che dal 28 aprile 2023 ha assunto la carica di Direttrice Generale.
Il Collegio dei Revisori dei conti
Il Collegio dei Revisori dei conti, ai sensi dell’art. 18 dello Statuto, controlla la regolare tenuta della contabilità e redige una relazione al bilancio di esercizio. Il Collegio dei Revisori dei conti è composto da:
Presidente:
Dott. Francesco Palanza
Revisori effettivi:
Dott. Alessandro Orlandi
Dott. Antonio Di Donato
Il Nucleo di Valutazione di Ateneo
Il Nucleo di Valutazione di Ateneo, secondo quanto previsto dalla legge 19 ottobre 1999, n. 370, si occupa della valutazione interna della gestione amministrativa, delle attività didattiche e di ricerca, degli interventi di sostegno al diritto allo studio, verificando anche mediante analisi comparative dei costi e dei rendimenti, il corretto utilizzo delle risorse pubbliche, la produttività della ricerca e della didattica, nonché l’imparzialità e il buon andamento dell’azione amministrativa.
Rappresentanti degli Studenti
I rappresentanti degli studenti negli organi dell’Università, per l’anno accademico in corso, sono:
Consiglio Accademico
- Yotam Kornmehl – Corso di Laurea Triennale – II anno
- Allegra Ghilardi – Corso di Laurea Magistrale – I anno
Consiglio degli studenti
- Stefano De Canio e Federico La Varra – Corso di Laurea Triennale – I anno
- Sofia Ghibaudo e Caroline Long – Corso di Laurea Triennale – II anno
- Luca Milgram e Gia Thorimbert – Corso di Laurea Triennale – III anno
- Allegra Ghilardi e Alberto Pozza – Corso di Laurea Magistrale – I anno
- Karina Penner – Master in New Food Thinking
- Pyck Verheijden– Master of Gastronomy: World Food Cultures and Mobility
- Lindsay Kay Taylor – Master of Applied Gastronomy: Culinary Arts
- Matilde Riva – Master in Food Culture, Communication & Marketing
- Alexandra Angela De Rosa e Margherita Guida – Master in Agroecology and Food Sovereignty
GEP Representatives (Gender Equality Program)
- Gabriele Cressotti – Corso di Laurea Triennale – I anno
Scholarship
- Zeynep Kartal – Corso di Laurea Triennale – I anno
Student Facilities Coordinator Representatives
- Caroline Jane Long – Corso di Laurea Triennale – II anno
- Alberto Pozza – Corso di Laurea Magistrale – I anno
Presidio della Qualità di Ateneo
- Alessia Oderda – Corso di Laurea Triennale – II anno
Nucleo di Valutazione di Ateneo
- Stefano De Canio – Corso di Laurea Triennale – I anno – uditore
Gruppo di Riesame del Corso di Laurea
- Sofia Ghibaudo – Corso di Laurea Triennale – II anno
Gruppo di Riesame del Corso di Laurea Magistrale
- Davide Grampa – Corso di Laurea Magistrale – I anno
Commissione disciplinare
- Andrea Fissore – Corso di Laurea Triennale – II anno
Commissione Paritetica Docenti/Studenti
- Francesca Savo – Corso di Laurea Triennale – III anno
- Laura Albano – Corso di Laurea Magistrale – I anno
ASSG – Associazione Studenti di Scienze Gastronomiche
- Paolo Breviari – Presidente – Corso di Laurea – II anno
- Pele Chen Ronen – Vice presidente – Corso di Laurea – I anno
PHD – Corso di Dottorato in Ecogastronomia, scienze e culture del cibo
- Evelyn Leveghi – I anno
Garante degli studenti
Il Garante si occupa di esaminare le istanze degli studenti riguardanti azioni e comportamenti di qualsivoglia organo, struttura, ufficio o singole unità di personale dell’Università, che siano considerate inadempienti alle normative vigenti o del Codice etico d’Ateneo, tutelando la parte lesa da ogni ritorsione, operando per dirimere la questione e trasmettendo le sue conclusioni all’organo competente.
Per l’Anno Accademico 2022/2023 il ruolo è ricoperto dalla prof.ssa Gabriella Morini
Commissione disciplinare
L’autorità disciplinare sugli studenti spetta, ai sensi dell’Art. 9.3 del Regolamento studenti e iscrizioni, al Rettore, che ha la facoltà di nominare una Commissione disciplinare, composta da almeno due docenti dell’Ateneo, dalla Direttrice Generale dell’Ateneo o un suo delegato e da almeno un rappresentante degli studenti.
La Commissione disciplinare è composta da:
Nicola Perullo, Professore Ordinario
Lorenzo Bairati, Professore Associato
Stefania Ribotta, Direttrice Generale
Andrea Fissore – studente del Corso di Laurea Triennale – II anno