Ricerca Accademica

HORIZON 2020

SF4C – SchoolFood4Change

SF4C vede le scuole come i catalizzatori per un cambiamento sistemico verso un sistema alimentare sostenibile e sano: i bambini sono gli adulti del futuro e l’obiettivo di SF4C è realizzare una trasformazione sistemica a lungo termine, a beneficio sia delle persone che del pianeta.

Informazioni preliminari

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Franco Fassio

ALTRI RICERCATORI UNISG COINVOLTI: Gabriella Morini, Luisa Torri, Maria Giovanna Onorati, Paola Migliorini, Carol Povigna, Nahuel Buracco, Fabiana Rovera.

PARTNERSHIP: ICLEI European Secretariat GmbH (Germania), University of Alcalá (Spagna), Stockholm Environment Institute Tallinn (Estonia), Rikolto (Belgio), University of Gastronomic Sciences (Italia), WWF Svezia (Svezia), IFOAM – Organics Europe (Svezia), Business Economics Science Education Foundation (Ungheria), Associazione Risteco-La Ville qui Mange (Francia), EURECAT Technology Center of Catalonya (Spagna), Fondazione Ecosistemi (Italia), Danachda: Bildung für Nachhaltigkeit (Austria), Fair Trade Advocacy Office (Paesi Bassi) ), Mensa Cívica (Spagna), Speiseräume (Germania), Skutečně zdravá škola (Cechia), Skutočne zdravá škola (Slovacchia), Città di Budapest (Ungheria), Città di Copenaghen (Danimarca), Città di Essen (Germania), Città di Gent (Belgio), Comune di Leuven (Belgio), Comune di Lione (Francia), Comune di Malmö (Svezia), Comune di Milano (Italia), Comune di Nuoro (Italia), Comune di Norimberga (Germania), Comune di Tallinn (Estonia), Comune di Umeå (Svezia), Comune di Vienna (Austria), Comune di Viimsi (Estonia), Dipartimento della Dordogna (Francia), Governo Regionale di Valencia (Spagna)

DURATA DEL PROGETTO: 48 mesi (gennaio 2021 – dicembre 2025)

BANDO DI FINANZIAMENTO: European Union – Horizon 2020. H2020-EU.3.2. – Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy  (ID: 101036763)

SDGs:

 

Descrizione

SchoolFood4Change (SF4C) intende passare a diete sostenibili e sane su un’ampia scala sociale, con un impatto diretto su oltre 3.000 scuole e 600.000 bambini in età scolare in 12 paesi dell’UE, fornendo buone pratiche scalabili e replicabili in tutti i paese dell’UE.

Gli obiettivi specifici (SO) di SF4C sono:

SO1: Innovare e implementare un approvvigionamento alimentare sano e sostenibile, proveniente da aree terrestri e marine che seguono la strategia dell’UE Farm to Fork e gli SDGs.

SO2: Attraverso l’innovativa “diete e cucina salutare planetaria””, legata all’identità del territorio, formare e responsabilizzare cuochi e i professionisti del settore food in ambito urbano.

SO3: Assicurare un ambiente educativo favorevole attraverso un innovativo approccio alimentare per il sistema scuola, per raggiungere una cultura alimentare sana all’interno e intorno alle scuole, contribuendo al cambiamento dell’intera comunità a livello di sistemi, incidendo su istruzione, sostenibilità, disuguaglianze, comunità e salute.

SO4: Per valutare l’impatto di SF4C, si intende dimostrare l’impatto sulla vita reali dei soggetti coinvolti, in particolare sulla salute e sul cambiamento comportamentale dei bambini vulnerabili, e dimostrare i vantaggi.

SO5: ricercare un impatto per tutti i cittadini dell’UE, dimostrare una rapida replicabilità, anche al di fuori delle scuole, e impegnarsi con i servizi e i progetti della Commissione Europea sull’aumento dell’impatto Farm to Fork verso il 2030.

Tutti i bambini vanno a scuola e sono quindi soggetti vulnerabili al tipo di alimentazione proposta. SF4C vede nelle scuole, nei bambini e nei giovani (0-18 anni) i catalizzatori del cambiamento sistemico per il passaggio a diete sostenibili e sane di tutti i cittadini dell’UE. L’approccio a triplo impatto SF4C (SO1-3) sarà implementato da 33 partner: la maggior partner saranno città e comuni, di 10 diversi Stati membri dell’U, che avranno l’obiettivi di realizzare e promuovere pasti scolastici sani e sostenibili.

 

Sito web

In aggiornamento

 

Pubblicazioni

In aggiornamento

 

Avvisi

DR_476_2023-Bando assegno di ricerca_School Food 4 Change_AGR-15

Scadenza domande 26/10/2023

All. A_Valut.Comp.Assegno Ricerca_School Food 4 Change_AGR-15

All. B_Valut.Comp.Assegno Ricerca_School Food 4 Change_AGR-15

All. C_Valut.Comp.Assegno Ricerca_School Food 4 Change_AGR-15


DR_399_2022-Bando assegno di ricerca_School Food 4 Change

Scadenza domande 26/09/2022

All. A_Valut.Comp.Assegno Ricerca_School Food 4 Changel

All. B_Valut.Comp.Assegno Ricerca_School Food 4 Change

All. C_Valut.Comp.Assegno Ricerca_School Food 4 Change

DR_402_22 Decreto Nomina commissione assegno_ICAR-13

DR_411_22-Decreto Approvazione atti_School Food 4 Change


DR_385-22_Bando_COCOCO_ricerca_SF4C

Scadenza domande: 20/06/2022

All.A_Bando_COCOCO_SF4C

All.B_Bando_COCOCO_SF4C.

All.C_Bando_COCOCO_SF4C.

DR _388-22 Decreto Nomina commissione_COCOCO_SF4C


DR_337-21_Bando_COCOCO_ricerca_SF4C

Scadenza domande: 17/01/2022.

All.A_Bando_COCOCO_SF4C

All.B_Bando_COCOCO_SF4C.

All.C_Bando_COCOCO_SF4C.

DR 348-22 Decreto Nomina commissione_COCOCO_SF4C

DR_360_22_Decreto Approvazione atti_SF4C