La Regione Piemonte ha, in passato, promosso e finanziato attività di ricerca finalizzate alla catalogazione sia di ecotipi autoctoni che di specie agrarie locali, tra cui il mais (Zea mays L.). Tali valutazioni hanno permesso di elaborare strategie ottimali per la conservazione del germoplasma, e validi criteri di selezione che permettano di stabilizzare le produzioni dal punto di vista quali-quantitativo nell’ottica di una loro valorizzazione come prodotti tipici di nicchia, marchi DOP e marchi IGP.
Informazioni preliminari
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Paola Migliorini
ALTRI RICERCATORI UNISG COINVOLTI: Sandra Spagnolo
PARTNERSHIP: UNITO – Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari DISAFA (Italia), Associazione Antichi Mais (Italia)
DURATA DEL PROGETTO: 10 mesi (da marzo 2023 a dicembre 2023)
BANDO DI FINANZIAMENTO: PSR 2014-2022 – Misura 10 – Sottomisura 10.2 SOSTEGNO PER LA CONSERVAZIONE, L’USO E LO SVILUPPO SOSTENIBILI DELLE RISORSE GENETICHE IN AGRICOLTURA Operazione 10.2.1 “Sostegno per la conservazione, l’uso e lo sviluppo sostenibili delle risorse genetiche vegetali in agricoltura”
SDGs:
Descrizione
L’Associazione produttori Antichi Mais Piemontesi, tra i partner del progetto, ha diffuso in questi dieci anni la cultura di una produzione sostenibile del mais tramite la formazione dei propri soci sulle più appropriate tecniche di coltivazione per l’ottenimento di un prodotto qualitativamente adeguato, e tramite l’informazione diretta ai consumatori.
Il progetto “GER-MAIS Germoplasma delle varietà di mais piemontese”, a livello generale, mira al ripristino, mantenimento e miglioramento della biodiversità agraria, alla gestione sostenibile delle risorse naturali e alla manutenzione e arricchimento del patrimonio delle risorse genetiche regionali tramite l’attività di conservazione e reintroduzione sul territorio di varietà vegetali tradizionali. Specificatamente, il partenariato, si pone i seguenti obiettivi:
- Allestimento di campi finalizzati alla produzione di seme di 7 risorse genetiche piemontesi di mais da polenta ed alla selezione conservativa, attuata anche in forma partecipata;
- Caratterizzazione di tre ecotipi reperiti sul territorio e denominati “Pignoletto nero”, “Ottofile nero” e “Cinquantina torinese”;
- Miglioramento della tecnica produttiva delle risorse genetiche piemontesi di mais;
- Organizzazione di una filiera locale per la produzione di seme da varietà di mais da conservazione.
Il partenariato a conclusione del progetto si attende di realizzare una caratterizzazione di tre ecotipi di mais, una produzione di seme di 7 risorse genetiche piemontesi di mais caratterizzato da un idoneo livello di uniformità genetica, individuare le attrezzature necessarie all’avvio della filiera di produzione del seme, individuare le caratteristiche di conformità aziendale necessarie all’adempimento delle richieste in materia di produzione di seme di varietà da conservazione e infine definire un protocollo di produzione seme, con le appropriate tecniche agronomiche e di selezione per la produzione di seme certificato.
I risultati ottenuti saranno presentati attraverso l’organizzazione di incontri divulgativi.
News dal progetto
GERMAIS_cartello_informativo_PSR20142022
Pubblicazioni
In aggiornamento