Ricerca Accademica

REGIONE PIEMONTE

GERMonte – Recupero, caratterizzazione e conservazione ex-situ del Germoplasma di specie e varietà cerealicole locali del Piemonte

Il progetto mira al mantenimento, alla conservazione e alla caratterizzazione di varietà cerealicole piemontesi attraverso la creazione di un campo catalogo con il fine di favorire la costruzione a livello regionale della Rete nazionale della biodiversità.

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Paola Migliorini

PARTNERSHIP: Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica in Piemonte

DURATA DEL PROGETTO: 14 mesi (da novembre 2017 a dicembre 2018)

BANDO DI FINANZIAMENTO: Assessorato Agricoltura Regione Piemonte

 

Descrizione

Le attività di raccolta, conservazione e reintroduzione sul territorio di varietà vegetali tradizionali sono necessarie non solo per mantenere ed arricchire il patrimonio di risorse genetiche regionali ma per fornire materiale genetico utile alla gestione sostenibile delle risorse naturali. La possibilità di avvalersi di varietà locali, generalmente evolute in condizioni di bassi input agronomici e più adatte alle condizioni pedoclimatiche dei luoghi in cui si sono diffuse e conservate, è importante nell’ottica di promuovere ed incentivare sistemi di coltivazione a basso input e a basso impatto ambientale. Queste varietà manifestano spesso una maggiore resistenza a stress abiotici, quali carenze nutrizionali, ed una più pronta e adeguata risposta a cambiamenti ambientali, in virtù della elevata diversità genetica che le caratterizza.  Possono pertanto essere efficacemente impiegate in sistemi agricoli biologici.

Il progetto vuole consolidare l’attività di ricerca e la valorizzazione di varietà tradizionali di cereali, con l’intento di fornire una risposta alle realtà agricole del territorio sempre maggiormente interessate alla coltivazione di specie/varietà che uniscano caratteristiche qualitative/nutrizionali interessanti, tipicità e legame con i luoghi di coltivazione, adattabilità a sistemi agricoli biologici o a basso input.

Sono state individuate, all’interno delle Collezioni, le varietà più rappresentative e su cui si è registrato maggiore interesse sul territorio.

Attualmente all’interno della collezione UNISG-AIAB in Piemonte sono conservate 40 varietà di frumento tenero, 6 di segale e 3 di farro potenzialmente interessanti per la messa in coltivazione sul territorio piemontese. Alcune di queste (Gentil Rosso, Frassineto, Verna, Abbondanza, Gambo di Ferro) sono state oggetto in passato di una caratterizzazione agronomica all’interno del progetto “Frulogico”, finanziato dalla Regione Piemonte e realizzato da CRAB (Centro Ricerca Agricoltura Biologica della Provincia di Torino) ed UNISG.

Le varietà di frumento tenero (Triticum aestivum) conservate in collezione sono: Gentilrosso mutico ed aristato, Frassineto, Solina, Rieti 11, Rosso Langhe, Est Mottin, Risciola, San Pastore, Grano del miracolo, Precoce Piemonte, Verna, Andriolo, Noè, Sieve, , Abbondanza, Villa Gori, Triticum vulgare, Tosella, Irnerio, Torrenova, Adria, Cologna Lunga, Autonomia A, Autonomia B, Giacometti, Virgilio, Caruso Girolamo, Vittorio Niccoli, Marzuolo 1, Lontra, Rosso Piemonte, Marzotto, Timilia, Bianco di Suvero, Fiorello, Ardito, Inallettabile, Marzuolo 2, miscela Ceccarelli, Miscela Piemonte;

Farro: farro monococco (T. monococco), farro monococco nero (T. monococco), farro dicocco (T. dicoccum).

Segale (Secale cereale): sei varietà.

 

Pubblicazioni

Migliorini Paola, Torri Luisa, Whittaker Anne, Moschini Valentina, Benedettelli Stefano, Masoero Giorgio (2018) La fertilizzazione simbiotica modifica le caratteristiche della farina e influenza la qualità sensoriale del pane, equiparando una moderna varietà di grano alle vecchie. Tecnica Molitoria – vol. LXIX 1080-1107

Migliorini P, Torri L, Whittaker A, Moschini V, Benedettelli S and Masoero G (2018). Old and new common wheat (Triticum aestivum L.) varieties in organic zero-input: connecting agronomic, microorganism, phytochemical and bread sensory characteristics. JOURNAL OF FOOD, AGRICULTURE & ENVIRONMENT, vol. 16, p. 22-27, ISSN: 1459-0255

Migliorini P, Spagnolo S, Torri L, Arnoulet M, Lazzerini G, Ceccarelli S (2016). Agronomic and quality characteristics of old, modern and mixture wheat varieties and landraces for organic bread chain in diverse environments of northern Italy. EUROPEAN JOURNAL OF AGRONOMY, (79)131-141

Torri T, Migliorini P, Masoero G (2013). Sensory test vs. electronic nose and/or image analysis of whole bread produced with old and modern wheat varieties adjuvanted by means of the mycorrhizal factor. Food Research International 54:1400–1408

Migliorini P, Ferrari M (2012) Prova varietale di frumenti teneri a conduzione biologica nel Parco di Racconigi per la produzione di pane di qualità. In: Quaderni del Progetto Mestieri Reali. Fondazione Cassa di Risparmio di Torino. ISBN 978-88-7320-295-0