PROGRAMMA ERASMUS PLUS (2021-2027)

Il programma Erasmus+, istituito con Regolamento (UE) n. 1288/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, rappresenta il nuovo strumento dell’UE dedicato ai settori dell’istruzione, formazione, gioventù e sport per il periodo 2021-2027.

PROGRAMMA ERASMUS 2022-2023

Le attività Erasmus per l’a.a. 2022-2023 (mobilità individuali e partenariati strategici) ricadono nel più ampio programma Erasmus 2021-2027, per cui l’Università ha ottenuto l’accreditamento:

 

Programmi di mobilità individuali (Key Action 1 – KA1) con Programme Countries – Paesi membri UE, Paesi EFTA/SEE, Repubblica di Macedonia (KA 103)


L’Ateneo incoraggia l’internazionalizzazione attraverso i programmi di mobilità individuale previsti e di seguito riportati.

Nel rispetto di principi di non-discriminazione e di inclusione e nel rispetto di un principio di trasparenza nel processo di selezione dei partecipanti alle mobilità, l’Ateneo prevede le seguenti attività di mobilità individuale (le cui procedure sono riportate di seguito).

 

MOBILITA’ DOCENTI

Erasmus+ Teaching Staff (outgoing e incoming)– possibilità per i docenti di svolgere brevi periodi di insegnamento presso università estere (outgoing) e di accogliere docenti stranieri per brevi periodi di insegnamento presso UNISG (incoming).

Considerato il numero limitato di docenti incardinati dell’Università, il processo di selezione per la mobilità docenti per insegnamento e/o formazione sarà valutato direttamente dal Rettore, dal Pro Rettore, dal Direttore Ricerca e Terza Missione e l’Ufficio Erasmus, nonché secondo un criterio di alternanza (negli anni) e criteri meritocratici.

Questi criteri saranno applicati una volta che all’Ufficio Erasmus saranno pervenute tutte le notifiche di interesse da parte degli interessati a svolgere una mobilità (le richieste devono pervenire cinque mesi prima dell’inizio dell’anno accademico in cui il docente intende svolgere la mobilità).

Esempio: se il docente vuole svolgere la mobilità nell’a.a. 2021/2022, il periodo di riferimento in cui svolgere al mobilità è dal 01/06/2021 al 31/09/2022 e la deadline di invio notifiche di interesse: 31 gennaio 2021.

La mail di notifica di interesse dovrà essere inviata a: erasmus@unisg.it

Il paese in cui il docente vuole svolgere la mobilità deve essere tra i Paesi membri UE, Paesi EFTA/SEE, Repubblica di Macedonia.

 

MOBILITA’ STAFF

Erasmus+ Training Staff (outgoing) – possibilità per staff tecnico-amministrativo di svolgere brevi periodi di formazione all’estero

La richiesta di partecipazione ad una mobilità individuale ai fini di formazione sarà valutata dal Direttore Amministrativo insieme al responsabile dell’Ufficio di pertinenza.

Sarà usato un criterio di alternanza tra i diversi uffici (negli anni) e di motivazione strategica della mobilità ai fini di incremento di specifiche competenze, skills personali e professionali utili all’Ateneo.

La persona interessata deve inviare una mail contenente tutte le seguenti indicazioni:

  • oggetto della mail: “NOTIFICA INTERESSE – MOBILITA’ ERASMUS TRAINING – cognome+nome”
  • motivazione estesa della richiesta di mobilità individuale a fini di formazione
  • istituto/ente presso cui si intende svolgere la mobilità
  • paese (deve essere tra i Paesi membri UE, Paesi EFTA/SEE, Repubblica di Macedonia)
  • periodo (mese e anno) e durata della mobilità (in giorni)
  • lettera motivazionale

La mail di notifica di interesse dovrà essere inviata a:

Scadenza: la notifica di interesse dovrà essere inviata entro cinque mesi prima dell’inizio del periodo di riferimento.

Esempio: se si vuole svolgere la mobilità nell’a.a. 2021/2022, il periodo di riferimento in cui si dovrà svolgere la mobilità sarà dal 01/06/2021 al 31/09/2022 e la deadline di invio notifiche di interesse: 31 gennaio 2021.

 

MOBILITA’ STUDENTI

Erasmus+ Traineeship (outgoing) – possibilità per studenti di svolgere periodi di tirocini presso imprese, centri di formazione e di ricerca presenti in uno dei Paesi partecipanti al programma.

La mobilità studenti a fini di tirocinio sarà introdotta a partire dall’a.a. 2020/2021 e sarà riservato solo agli studenti del corso di studi di Laurea Magistrale (n=5 borse).

Il programma di studi e l’organizzazione dell’attività didattica non prevedono, al momento, l’accesso degli studenti UNISG ai programmi di mobilità europei. Ciò è dovuto al fatto che l’Università ha posto già il tema della mobilità internazionale degli studenti e, più in generale, dell’internazionalizzazione, al cuore della sua formazione fin dalla sua fondazione. Infatti, tutti i corsi di studio prevedono numerose esperienze all’estero, con i “viaggi didattici”, e un continuo sviluppo dello scambio interculturale, attraverso l’elevato grado di internazionalità degli studenti. Tutti i Corsi di studio sono fortemente caratterizzati dalla maturazione di esperienze internazionali e dall’interazione con comunità e territori al di fuori dei nostri confini.

Anno Accademico 2022/2023

Per l’a.a. 2022/23  saranno previste cinque borse (n=5) Erasmus per tirocinio da assegnare a studenti del II anno del Corso di Studi della laurea Magistrale.

Per partecipare alla selezione, gli studenti del II anno magistrale interessati devono inviare una mail contenente tutte le seguenti indicazioni entro 09/01/2023:

  • oggetto della mail: “NOTIFICA INTERESSE – MOBILITA’ ERASMUS TRAINEESHIPS – cognome+nome”
  • lettera motivazionale
  • istituto/ente presso cui si intende svolgere la mobilità
  • paese (deve essere tra i Paesi membri UE, Paesi EFTA/SEE, Repubblica di Macedonia)

La mail di notifica di interesse dovrà essere inviata a:

Un’apposita Commissione Erasmus valuterà le candidature degli studenti per i tirocini. La Commissione Erasmus dedicata sarà composta da:

  • Il Delegato del Rettore alla Didattica
  • il Convenor del Corso di Studio della Laurea Magistrale
  • un membro del Career Center.

La commissione seguirà i seguenti criteri di attribuzione:

  • media generale dei voti;
  • voto della materia più affine al tirocinio (se rilevante);
  • colloquio orale

Particolare attenzione sarà riservata agli studenti con bisogni speciali, secondo la politica dell’Ateneo volta a garantire a tutti gli studenti pari opportunità di accesso alla cultura e all’istruzione. In linea con quanto previsto dalla normativa vigente in materia di accesso all’Ateneo, l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche ha adottato appositi servizi per studenti con disabilità e Disabilità specifiche dell’apprendimento (LSD) e ha istituito la figura del Responsabile della Gestione della Disabilità (www.unisg.it/en / services / disabilities-dsa).

Verbale selezione_ERASMUS_tirocinio.docx (1)

Anno Accademico 2021/2022

Per l’a.a. 2020/2021 saranno previste due borse (n=2) Erasmus per tirocinio da assegnare a studenti del II anno del Corso di Studi della laurea Magistrale. 

Per partecipare alla selezione, gli studenti del II anno magistrale interessati devono inviare una mail contenente tutte le seguenti indicazioni entro 31/01/2022:

  • oggetto della mail: “NOTIFICA INTERESSE – MOBILITA’ ERASMUS TRAINEESHIPS – cognome+nome”
  • lettera motivazionale 
  • istituto/ente presso cui si intende svolgere la mobilità
  • paese (deve essere tra i Paesi membri UE, Paesi EFTA/SEE, Repubblica di Macedonia)

La mail di notifica di interesse dovrà essere inviata a:

Un’apposita Commissione Erasmus valuterà le candidature degli studenti per i tirocini. La Commissione Erasmus dedicata sarà composta da:

  • il Coordinatore dell’Ufficio Erasmus
  • il Convenor del Corso di Studio della Laurea Magistrale
  • un membro del Career Center.

La commissione seguirà i seguenti criteri di attribuzione:

  • media generale dei voti;
  • voto della materia più affine al tirocinio (se rilevante);
  • colloquio orale

Particolare attenzione sarà riservata agli studenti con bisogni speciali, secondo la politica dell’Ateneo volta a garantire a tutti gli studenti pari opportunità di accesso alla cultura e all’istruzione. In linea con quanto previsto dalla normativa vigente in materia di accesso all’Ateneo, l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche ha adottato appositi servizi per studenti con disabilità e Disabilità specifiche dell’apprendimento (LSD) e ha istituito la figura del Responsabile della Gestione della Disabilità (www.unisg.it/en / services / disabilities-dsa).

DR_358_22 Decreto Nomina commissione Erasmus

Verbale-selezione_ERASMUS_tirocinio 

Anno Accademico 2020/21

Come da delibera del CdF (29/01/2020), per l’a.a. 2020/2021 saranno previste cinque borse (n=5) Erasmus per tirocinio da assegnare a studenti del II anno del Corso di Studi della laurea Magistrale. Un’apposita Commissione Erasmus valuterà le candidature degli studenti per i tirocini. La Commissione Erasmus dedicata sarà composta da:

  • il Coordinatore dell’Ufficio Erasmus
  • il Convenor del Corso di Studio della Laurea Magistrale
  • un membro del Career Center.

La commissione seguirà i seguenti criteri di attribuzione:

  • media generale dei voti;
  • voto della materia più affine al tirocinio (se rilevante);
  • colloquio orale

Particolare attenzione sarà riservata agli studenti con bisogni speciali, secondo la politica dell’Ateneo volta a garantire a tutti gli studenti pari opportunità di accesso alla cultura e all’istruzione. In linea con quanto previsto dalla normativa vigente in materia di accesso all’Ateneo, l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche ha adottato appositi servizi per studenti con disabilità e Disabilità specifiche dell’apprendimento (LSD) e ha istituito la figura del Responsabile della Gestione della Disabilità (www.unisg.it/en / services / disabilities-dsa).

Per partecipare alla selezione, gli studenti del II anno magistrale interessati devono inviare una mail contenente tutte le seguenti indicazioni:

  • oggetto della mail: “NOTIFICA INTERESSE – MOBILITA’ ERASMUS TRAINEESHIPS – cognome+nome”
  • motivazione estesa della richiesta di borsa Erasmus per tirocinio
  • istituto/ente presso cui si intende svolgere la mobilità
  • paese (deve essere tra i Paesi membri UE, Paesi EFTA/SEE, Repubblica di Macedonia)

La mail di notifica di interesse dovrà essere inviata a:

Scadenza: Al fine di agevolare gli studenti interessati, sono state individuate due scadenze per l’invio della notifica di interesse: 15 febbraio 2021 e 15 marzo 2021. Nei giorni successivi a ciascuna scadenza, la commissione si riunirà per una sessione di valutazione delle domande pervenute. Essendo il numero massimo di borse assegnabili pari a 5, per ciascuna delle due sessioni di valutazione potranno essere assegnate un massimo di 3 borse. I non assegnatari di borsa alla prima delle due sessioni potranno concorrere alla sessione successiva, inoltrando nuovamente la domanda entro la scadenza prevista. Nel caso in cui alla prima sessione non si presentino candidati o che le borse non vengano assegnate per mancanza di requisiti, alla seconda sessione potranno essere assegnate un massimo di 5 borse. L’Ufficio Erasmus si riserva la possibilità di prorogare le suddette scadenze, o di istituirne di nuove, qualora fattori legati alla pandemia da COVID-19 risultassero determinanti nell’accesso a tale opportunità da parte degli studenti.

DR_286_20 Decreto Nomina commissione Erasmus

Verbale selezione_ERASMUS_tirocinio

Erasmus+ Learning (outgoing e ingoing) – attualmente non previsto

Per poter svolgere le mobilità individuali di docenti e studenti, è necessario che l’ateneo abbia attivato un Bilateral Agreement con l’ente ospitante/inviante.

I Bilateral Agreement sono accordi con Università partner per la mobilità di studenti e docenti. Bilateral Agreement è un accordo di cooperazione siglato tra due Istituti universitari in possesso della Erasmus Charter for Higher Education (ECHE), che rende possibile la mobilità internazionale all’interno del Programma Erasmus+ in vigore a partire dall’anno 2014. L’attivazione di un nuovo accordo bilaterale avviene su richiesta di un docente dell’Ateneo. Ciascun accordo descrive le iniziative e i flussi di mobilità che si intendono realizzare, inclusi il numero degli studenti e/o dei docenti, le aree disciplinari e la durata della mobilità.

Per ulteriori informazioni contattare: erasmus@unisg.it

 

Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche (Key Action 2 – KA2)


Questa Azione Chiave ha l’obiettivo di sviluppare, trasferire e/o implementare pratiche innovative a livello organizzativo, locale, regionale, nazionale ed europeo. L’Azione Chiave si concretizza in progetti di cooperazione transnazionale di piccola e larga scala che offrono l’opportunità alle organizzazioni attive nei settori istruzione, formazione e gioventù, a imprese, enti pubblici, organizzazioni della società civile etc. di cooperare al fine di:

  • attuare e trasferire pratiche innovative a livello locale, regionale, nazionale ed europeo;
  • modernizzare e rafforzare i sistemi di istruzione e formazione;
  • sostenere effetti positivi e di lunga durata sugli organismi partecipanti, sui sistemi e sugli individui direttamente coinvolti.

Le Key Action 2 si suddividono in:

  • Erasmus Plus – KA2 (Azione Chiave 2) – Partenariati Strategici nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù;
  • Erasmus Plus – KA2 – Rafforzamento delle capacità nel settore dell’istruzione superiore (CBHE).

L’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche è partner dei seguenti progetti Erasmus Plus:

Per maggiori informazioni sul Programma Erasmus Plus consultare il sito dell’UE >

 


 

Erasmus Office – erasmus@unisg.it
Prof. Paolo Corvo – Delegato del rettore per il programma di mobilità Erasmus