Il programma Erasmus+, istituito con Regolamento (UE) n. 1288/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, rappresenta il nuovo strumento dell’UE dedicato ai settori dell’istruzione, formazione, gioventù e sport per il periodo 2021-2027.

Le attività Erasmus per l’anno accademico in corso (mobilità individuali e partenariati strategici) ricadono nel più ampio programma Erasmus 2021-2027, per cui l’Università ha ottenuto l’accreditamento:

Erasmus Office – erasmus@unisg.it
Prof. Paolo Corvo – Delegato del rettore per il programma di mobilità Erasmus

 

Programmi di mobilità individuali (Key Action 1 – KA1) con Programme Countries – Paesi membri UE, Paesi EFTA/SEE, Repubblica di Macedonia (KA 103)


L’Ateneo incoraggia l’internazionalizzazione attraverso i programmi di mobilità individuale previsti e di seguito riportati.

Nel rispetto di principi di non-discriminazione e di inclusione e nel rispetto di un principio di trasparenza nel processo di selezione dei partecipanti alle mobilità, l’Ateneo prevede le seguenti attività di mobilità individuale (le cui procedure sono riportate di seguito).

MOBILITA’ DOCENTI

Erasmus+ Teaching Staff (outgoing e incoming)– possibilità per i docenti di svolgere brevi periodi di insegnamento presso università estere (outgoing) e di accogliere docenti stranieri per brevi periodi di insegnamento presso UNISG (incoming).

MOBILITA’ STAFF

Erasmus+ Training Staff (outgoing) – possibilità per staff tecnico-amministrativo di svolgere brevi periodi di formazione all’estero

La richiesta di partecipazione ad una mobilità individuale ai fini di formazione sarà valutata dalla Direttrice Amministrativa insieme al responsabile dell’Ufficio di pertinenza.

Sarà usato un criterio di alternanza tra i diversi uffici (negli anni) e di motivazione strategica della mobilità ai fini di incremento di specifiche competenze, skills personali e professionali utili all’Ateneo.

La persona interessata deve inviare una mail contenente tutte le seguenti indicazioni:

  • oggetto della mail: “NOTIFICA INTERESSE – MOBILITA’ ERASMUS TRAINING – cognome+nome”
  • motivazione estesa della richiesta di mobilità individuale a fini di formazione
  • istituto/ente presso cui si intende svolgere la mobilità
  • paese (deve essere tra i Paesi membri UE, Paesi EFTA/SEE, Repubblica di Macedonia)
  • periodo (mese e anno) e durata della mobilità (in giorni)
  • lettera motivazionale

La mail di notifica di interesse dovrà essere inviata a:

Scadenza: la notifica di interesse dovrà essere inviata entro le scadenze indicate dal Delegato Erasmus

MOBILITA’ STUDENTI

Erasmus+ Traineeship (outgoing): possibilità per studenti di svolgere periodi di tirocini presso imprese, centri di formazione e di ricerca presenti in uno dei Paesi partecipanti al programma.

La mobilità studenti a fini di tirocinio è riservata alle studentesse e agli studenti del secondo anno del Corso di Laurea Magistrale che risultano regolarmente iscritti a tempo pieno.

PROCEDURA DI SELEZIONE DELLE MOBILITÀ INDIVIDUALI ERASMUS + TRAINEESHIP – STUDENTI

CALL 2024

Per la call 2024 sono disponibili n. 3 borse per mobilità Erasmus+ Traineeship.

Le borse Erasmus + Traineeship sono riservate alle studentesse e agli studenti del secondo anno del Corso di Laurea Magistrale che risultano regolarmente iscritti a tempo pieno.

Per presentare domanda di mobilità Erasmus+ segui le seguenti procedure:

Le domande sono valutate dalla Commissione Erasmus, nominata dal Rettore e composta da:

  • Il Delegato del Rettore alla Didattica dei Corsi di Laurea
  • Il Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale
  • Un docente titolare di incarico di insegnamento presso il Corso di Laurea Magistrale

Decreto rettorale n. 566-25 –16 _01_ 2025

Verbale selezione_ERASMUS_tirocinio 2025

 

EDIZIONE 2023

Decreto Rettorale: DR_506_23_Decreto Nomina commissione Erasmus

Esito della selezione 2023

Verbale selezione_ERASMUS_tirocinio2024

Il programma di studi e l’organizzazione dell’attività didattica non prevedono, al momento, l’accesso degli studenti UNISG ai programmi di mobilità europei. Ciò è dovuto al fatto che l’Università ha posto già il tema della mobilità internazionale degli studenti e, più in generale, dell’internazionalizzazione, al cuore della sua formazione fin dalla sua fondazione. Infatti, tutti i corsi di studio prevedono numerose esperienze all’estero, con i “viaggi didattici”, e un continuo sviluppo dello scambio interculturale, attraverso l’elevato grado di internazionalità degli studenti. Tutti i Corsi di studio sono fortemente caratterizzati dalla maturazione di esperienze internazionali e dall’interazione con comunità e territori al di fuori dei nostri confini.

Per ulteriori informazioni contattare: erasmus@unisg.it


 

Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche (Key Action 2 – KA2)


Questa Azione Chiave ha l’obiettivo di sviluppare, trasferire e/o implementare pratiche innovative a livello organizzativo, locale, regionale, nazionale ed europeo. L’Azione Chiave si concretizza in progetti di cooperazione transnazionale di piccola e larga scala che offrono l’opportunità alle organizzazioni attive nei settori istruzione, formazione e gioventù, a imprese, enti pubblici, organizzazioni della società civile etc. di cooperare al fine di:

  • attuare e trasferire pratiche innovative a livello locale, regionale, nazionale ed europeo;
  • modernizzare e rafforzare i sistemi di istruzione e formazione;
  • sostenere effetti positivi e di lunga durata sugli organismi partecipanti, sui sistemi e sugli individui direttamente coinvolti.

Le Key Action 2 si suddividono in:

  • Erasmus Plus – KA2 (Azione Chiave 2) – Partenariati Strategici nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù;
  • Erasmus Plus – KA2 – Rafforzamento delle capacità nel settore dell’istruzione superiore (CBHE).

L’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche è partner dei seguenti progetti Erasmus Plus:

Per maggiori informazioni sul Programma Erasmus Plus consultare il sito dell’UE >


Erasmus Office – erasmus@unisg.it
Prof. Paolo Corvo – Delegato del rettore per il programma di mobilità Erasmus