L’obiettivo è lo scambio di esperienze e di informazioni tra soggetti della Rete regionale della biodiversità e la valorizzazione dell’agrobiodiversità tramite la diffusione delle conoscenze sulle varietà locali al pubblico, al consumatore.
Informazioni preliminari
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Paola Migliorini
ALTRI RICERCATORI UNISG COINVOLTI: Lorenzo Bairati, Sandra Spagnolo
PARTNERSHIP: Università di Torino-Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) (Italia), CNR IPSP- Consiglio Nazionale delle Ricerche (Italia), Scuola Malva Arnaldi di Bibiana (Italia)
DURATA DEL PROGETTO: 10 mesi (da agosto 2022 a maggio 2023)
BANDO DI FINANZIAMENTO: Assessorato Agricoltura Regione Piemonte – MIPAAF Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali il Fondo per la tutela della biodiversità di interesse agricolo ed alimentare
SDGs:
Descrizione
Il progetto denominato Germonte 4 prevede la realizzazione di attività divulgative volte a diffondere i valori della biodiversità e a valorizzare gli attori della conservazione delle varietà locali piemontesi con strategie ex situ e in situ. I risultati e le conoscenze acquisite dalle pregresse attività portate avanti sul territorio regionale necessitano innanzitutto di essere armonizzate tra loro e divulgate. Risultati attesi:
- Individuazione di 5-6 itinerari che si snodano tra i centri di conservazione del germoplasma e gli agricoltori custodi del territorio regionale: frumento, mais, orticole, frutticole (melo, pero, ciliegio, castagno, vite);
- Realizzazione di uno o più video che illustrino gli ipotetici itinerari della biodiversità che si snodano tra i centri di conservazione del germoplasma e gli agricoltori custodi individuati;
- Realizzazione di una pubblicazione contenente la mappa degli itinerari illustrati nel video e la descrizione delle biodiversità coinvolte;
- Realizzazione di un sito web sugli itinerari della biodiversità;
- Realizzazione di un ciclo di lezioni nelle scuole secondarie di secondo grado in materia di agrobiodiversità.
I risultati
Il progetto ha raggiunto i seguenti risultati:
1.1 Studio di fattibilità sugli itinerari della biodiversità e approfondimento normativo.
1.2 Individuazione di 7 itinerari che si snodano tra i centri di conservazione del germoplasma e gli agricoltori custodi del territorio regionale:
A. CEREALI VERNINI (FRUMENTO) Collezione di cereali autunno-vernini presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN) e 5 agricoltori custodi di varietà conservate presso la collezione:
- Il Papavero Rosso, Confreria (CN)
- Il Girasole, Ponzano Monferrato (AT)
- L’Altromercato, Pianezza (TO)
- Il Mulino Valsusa, Bruzolo (TO)
- La Tadea, Bibiana (TO)
https://goo.gl/maps/ArumYuxrTX1MSw3cA
B. CEREALI ESTIVI (MAIS) Banca del germoplasma presso DISAFA Grugliasco (TO) e 6 agricoltori custodi di varietà conservate presso la banca:
- Associazione Produttori Antichi Mais Piemontesi, Cascina Caretto, San Giorgio Canavese (TO)
- Cascina delle Grazie, Pralormo (TO)
- Franco Andrea, Bollengo (TO)
- Agridelta, Avigliana (TO)
- Ostenga Organics, Chieri (TO)
- Il Mulino Valsusa, Bruzolo (TO)
https://goo.gl/maps/D9tYFwJtckbm6iDi6
C. ORTICOLE Banca del germoplasma presso DISAFA Grugliasco (TO) e 8 agricoltori custodi di varietà conservate presso la banca:
- Cascina Braman, Fiano (TO)
- L’Altromercato, Pianezza (TO)
- Reale Pier Amos, Campiglione Fenile (TO
- Azienda agricola Chicco, Carmagnola (TO)
- Azienda Agricola Scaglione, Nizza Monferrato (AT)
- Porcellana f.lli SSA, Asti (AT)
- L’Orto del Pian Bosco, Loreto Fossano (CN)
- Azienda agricola Baudino, BOVES (CN)
https://goo.gl/maps/FLmKzn9vaaRkgA5X6
D. POMACEE Collezione di pomacee presso Scuola Malva Arnaldi – Bibiana (TO) e 13 agricoltori custodi di varietà conservate presso la collezione:
- L’Uberge, Piasco (CN)
- Silvana Grosso, Saluzzo (CN)
- La Bargiolina, Barge (CN)
- Stefano Rolando, Cavour (TO)
- Silvio Priotti, Cavour (TO)
- Paolo Mattalia, Cavour (TO)
- Il Frutto Permesso, Bibiana (TO)
- Cascina Danesa, Bibiana (TO)
- Az Agr. Baldi frutta, Bibiana (TO)
- Cascina Marsaglia, Lusernetta (TO
- Cascina Serabial, Lusernetta (TO)
- Cascina Bonetto, Lusernetta (TO)
- Cascina Roncaglia, Bricherasio (TO)
https://goo.gl/maps/RBaXG9VEnq9rH48Z7
E. DRUPACEE Centro di frutticoltura Tetti Grondana presso Chieri (TO) e 2 agricoltori custodi di varietà conservate presso il centro:
- Cascina Canape ss, Pecetto Torinese (TO)
- Azienda agricola Tosco, Pecetto Torinese (TO)
https://goo.gl/maps/NxCYULEhnZDjkcYWA
F. CASTAGNO Centro regionale di Castanicoltura presso Chiusa Pesio (CN) e 1 agricoltore custode di varietà conservate presso il centro:
- Azienda Agricola Vola Ornella, Boves (CN)
https://goo.gl/maps/2iSdD3EaV6qPF8Bg7
G. VITE Collezione di viti presso Grinzane Cavour (CN) e 4 agricoltori custodi di varietà conservate presso la Collezione:
- Azienda Agricola Agriforest, Almese (TO)
- Enrico Druetto, Alfiano Natta (AT)
- Cascina Iuli, Montaldo di Cerrina (AL)
- Azienda Agricola Sulin, Grazzano Badoglio (AT)
https://goo.gl/maps/PRhrPsyiUdxRuxq98
Pannelli descrittivi degli itinerari specifici >
1.3 Realizzazione di 7 video che illustrano gli itinerari della biodiversità che si snodano tra i centri di conservazione del germoplasma e gli agricoltori custodi:
- Cereali vernini (frumento): Collezione di cereali autunno-vernini presso Pollenzo (CN) e 1 agricoltore custode di varietà conservate presso la collezione
- Cereali estivi (mais): Banca del germoplasma presso DISAFA Grugliasco (TO) e 1 agricoltore custode di varietà conservate presso la banca.
- Orticole: Banca del germoplasma presso DISAFA Grugliasco (TO) e 1 agricoltore custode di varietà conservate presso la banca
- Pomacee: Collezione di pomacee presso Scuola Malva Arnaldi – Bibiana (TO) e 2 agricoltori custodi di varietà conservate presso la scuola
- Drupacee: Centro di frutticoltura Tetti Grondana presso Chieri (TO) e 2 agricoltori custodi di varietà conservate presso il centro
- Castagno: Centro regionale di Castanicoltura presso Chiusa Pesio (CN) e 1 agricoltore custode di varietà conservate presso il centro
- Vite: Collezione di viti presso Grinzane Cavour (CN) e 1 agricoltore custode di varietà conservate presso la Collezione
1.4 Realizzazione di una pubblicazione contenente la mappa degli itinerari illustrati nel video e la descrizione delle biodiversità coinvolte
1.5 Realizzazione di un sito web sugli itinerari della biodiversità
Oltre a questo spazio web nelle pagine UNISG, sono sviluppate delle pagine all’interno del sito web della Regione Piemonte
1.6 Realizzazione di un ciclo di lezioni nelle scuole secondarie di secondo grado in materia di agrobiodiversità
In particolare sono stati individuati i seguenti temi di approfondimento:
– Cambiamenti climatici e biodiversità
– Agricoltura e biodiversità
– Studio del genoma, miglioramento genetico e biodiversità
– Strategie per la caratterizzazione e la conservazione della biodiversità
– Strategie per la tutela e la valorizzazione dei prodotti agricoli legati alla tradizione e cultura dell’area di produzione
Questo l’elenco degli interventi erogato nel 2023 per un totale di 28 classi e circa 650 studenti
Prof. Ezio Portis
- Istituto 8 Marzo, Liceo Scientifico, Settimo Torinese (1 classe: 5A)
- Istituto Porporato, Linguistico, Pinerolo (4 classi: 5A, 5B, 5E, 5D)
- Istituto 8 Marzo, Liceo Scienze Applicate, Settimo Torinese (3 classi: 3C, 3D, 5C)
- Istituto 8 Marzo, Liceo Scienze Umane, Settimo Torinese (1 classe: 4F)
- Istituto Porporato, Liceo Scienze Umane, Pinerolo (7 classi: 3A, 3B, 3C, 3D, 5A, 5B, 5D)
Prof.ssa Daniela Torello Marinoni
- Istituto di Istruzione Superiore B. Vittone, Istituto Tecnico Agrario, Chieri (3 classi: 5A ,5B)
- Istituto di Istruzione Superiore B. Vittone, Istituto Agrario Professionale, Chieri (1 classe: 5C)
- Liceo A. Volta, Liceo Scientifico Tradizionale, Torino (4 classi: 2A, 2B, 2C, 2D)
- Liceo A. Volta, Liceo Scienze applicate, Torino (4 classi: 2As, 2Bs, 2Cs, 2Ds)
News dal progetto
Pubblicazioni
In aggiornamento