La coltivazione di varietà locali in aree marginali del territorio deve essere supportata da attività di ricerca che forniscano informazioni sulle caratteristiche fenotipiche ed agronomiche delle risorse genetiche locali.
Informazioni preliminari
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Paola Migliorini
ALTRI RICERCATORI UNISG COINVOLTI: Sandra Spagnolo, Alieksei Taran
PARTNERSHIP: Azienda Agricola Verdure naturali (Italia), Coldiretti (Italia), Istituto Istruzione Superiore B. Marsano (Italia), Azienda Agricola Michele Ravera (Italia), Azienda Agricola La Tabacca (Italia), Azienda Agricola Costantini Fabio (Italia), Az. Agricola Rue de Zerli (Italia)
DURATA DEL PROGETTO: 24 mesi (da ottobre 2022 a ottobre 2024)
BANDO DI FINANZIAMENTO: PSR 2014-2022 Regione Liguria – Sottomisura 10.2 “Sostegno per la conservazione, l’uso e lo sviluppo sostenibili delle risorse genetiche in agricoltura” – Intervento 10.2.A “Interventi per la conservazione e l’uso sostenibile delle risorse genetiche vegetali in agricoltura” (ID. 2015.07.62361.6234)
SDGs:
Descrizione
L’obiettivo del progetto “Una manciata di grano” riguarda nello specifico la caratterizzazione fenotipica Caratterizzazione fenotipica e agronomica di varietà di Triticum aestivum e miscele del territorio ligure:
- Tosella (Rossa)
- Gamba di ferro
- Tosella (Rossa) Tacchella
- Miscela Fam. Rossi
- Maiorca
- Miscela Novanta Gamba di ferro
- Tosella (bianca)
- Miscela Loconte
- Carosella napoletana
- Meunier d’Apt
- Miscela Riccella
- Miscela grano bianco
Nel corso dei 24 mesi di progetto saranno realizzate dal partenariato attività quali: caratterizzazione fenotipica e agronomica di 4 varietà locali di frumento tenero attraverso rilievi periodici su parcelle realizzate ex situ in Piemonte; supporto scientifico nella realizzazione delle osservazioni di campo e per il miglioramento conservativo sulle parcelle realizzate in situ in Liguria; realizzazione di momenti di selezione partecipativa delle varietà.
I risultati attesi sono:
- Recupero, miglioramento conservativo e riproduzione delle varietà;
- Caratterizzazione morfologica e agronomica;
- Realizzazione scheda descrittiva delle varietà.
News dal progetto
Pubblicazioni
In aggiornamento