Il progetto denominato Germonte 6 prevede la realizzazione di attività di valorizzazione dell’agrobiodiversità e di contrasto e rallentamento dell’erosione genetica di numerose razze avicunicole ed ovi-caprine locali.
Informazioni preliminari
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Paola Migliorini
ALTRI RICERCATORI UNISG COINVOLTI: Sandra Spagnolo
PARTNERSHIP: Università di Torino – Dipartimento Scienze Veterinarie – DSV (Italia)
DURATA DEL PROGETTO: 18 mesi (gennaio 2024 – giugno 2025)
STRUMENTO DI FINANZIAMENTO: Assessorato Agricoltura Regione Piemonte – MASAF – Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
AREA DI RICERCA UNISG PREVALENTE: Ambiente
SDGs:
Descrizione
La conservazione di razze rustiche ed il mantenimento di una rete locale di allevatori passa attraverso un costante monitoraggio degli allevatori custodi e l’identificazione di risorse non ancora censite.
Gli strumenti individuati per la conservazione delle razze locali ed il contrasto all’erosione genetica, nonché alla diffusione della cultura legata all’agrobiodiversità sono:
- attività strettamente correlate o propedeutiche al funzionamento della Rete nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare, in attuazione dell’articolo 4 della legge n. 194/2015;
- attività legate all’istituzione e/o all’animazione degli itinerari della biodiversità di interesse agricolo e alimentare, in attuazione dell’articolo 12 della legge n. 194/2015;
- animazione della Giornata nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare, in attuazione dell’articolo 14 della legge n. 194/2015;
- attivazione di iniziative presso le scuole, di cui all’articolo 15 della legge n. 194/2015.
Sito web
In aggiornamento
News dal progetto
Pubblicazioni
In aggiornamento