life_in_bra1


L’Università di Scienze Gastronomiche si trova a Pollenzo, una frazione del comune di Bra, a 6 km dal centro cittadino ed è collegata con un servizio autobus.  Tra Pollenzo e Bra la vita degli studenti è molto piena, grazie alle varie attività create dalla comunità studentesca. La presenza degli studenti di Pollenzo a Bra ha infatti portato una ventata di internazionalità alla città.


life_in_bra2


L’ASSG – Associazione Studenti di Scienze Gastronomiche fornisce informazioni utili per le matricole appena arrivate a Bra, organizza eventi sociali e sportivi e funziona da bacheca per vari annunci studenteschi.


Bra: storia & location

Situata nel Piemonte meridionale, Bra è una piccola città di circa 30.000 abitanti in provincia di Cuneo, che si trova sul limitare delle colline del Roero e delle Langhe e dove negli anni 80 è nato il movimento Slow Food.

Le sue origini sono molte antiche: in particolare l’odierna Pollenzo, dove sorge oggi l’Università di Scienze Gastronomiche, era una importante città di origine romana denominata Pollentia. L’abitato di Bra ha invece uno sviluppo a partire dal Medioevo.


life_in_bra6


Bra si trova a 10 minuti di auto da Alba, a meno di un’ora da Torino, ad un’ora dalla costa ligure, a due ore da Milano e da Genova, a circa tre ore dalla Costa Azzurra in Francia e da Bra in un poco meno di un’ora si possono raggiungere le Alpi.  Bra è collegato da numerosi treni giornalieri con Torino. Da Torino ci sono tre collegamenti TVG quotidiani con Lione e Parigi.  Bra si trova inoltre a mezz’ora di auto dall’aeroporto di Cuneo e ad un’ora dall’aeroporto di Torino Caselle


life_in_bra7

Vivere a Bra

La vita braidese è uno degli aspetti più stimolanti per gli studenti: nonostante si tratti di una città di piccola dimensione, Bra è animata da attività ed eventi offerti dai numerosi luoghi di ritrovo ed offre la possibilità di gustare e acquistare prodotti di eccellenza. Ci sono infatti ottimi ristoranti, bar e caffè, pasticcerie e panetterie, botteghe artigianali, enoteche e molto altro.  

Per un aspirante gastronomo, il luogo ideale per immergersi nel mondo dei cibo.



life_in_bra3


I principali servizi sono raggiungibile facilmente a piedi o in bicicletta (stazione ferroviaria e dei bus, ospedale e ambulatori medici, impianti sportivi, piscina, palestre, centri commerciali e negozi, uffici postali, banche, mercato settimanale, centri di informazione turistica, biblioteche, musei, cinema, teatri, parchi), ma pure sono presenti bus e navette che collegano il centro alle varie frazioni, compresa ovviamente Pollenzo, dove sorge l’Università di Scienze Gastronomiche.

Abitare a Bra

Gli studenti normalmente condividono appartamenti nel centro di Bra e poi si spostano con il bus o in bicicletta ogni giorno a Pollenzo per seguire le lezioni e le attività didattiche.

Gli studenti possono affittare appartamenti direttamente da privati o anche tramite agenzie.  È consigliabile iniziare a cercare un appartamento non appena si sa di essere stato accettato nel corso di studi.

Il costo di un appartamento ammobiliato a Bra può variare dai 350 ai 500 euro mensili a seconda della dimensione (con una o più stanze da letto, ad esempio).  Inoltre sono da calcolare circa 30 euro al mese per le spese condominiali, e fino a 150 euro per il consumo di energia elettrica, gas, acqua, riscaldamento.

Per avere un’idea del mercato immobiliare a Bra ecco una serie di link:

Contatti utili per la vita a Bra


life_in_bra5


Bra e la gastronomia piemontese

Che il movimento Slow Food e successivamente l’Università di Scienze Gastronomiche siano nati a Bra non è casuale.  Bra si trova in Piemonte, una delle regioni simbolo dell’enogastronomia italiana, a due passi dalle Langhe, terra del tartufo bianco e dei più apprezzati vini rossi italiani come il Barolo, Nebbiolo, Barbaresco, Dolcetto.


life_in_bra10


Situato nel cuore della provincia di Cuneo, famosa per le sue carni e i suoi formaggi, Bra è conosciuto per la storicasalsiccia di Bra a base di carne bovina, per il formaggio Bra DOP (Denominazione di Origine Protetta) e per la tradizione degli orti.


life_in_bra9


Torino, capoluogo di regione, è nota a livello internazionale per il Salone del Gusto e Terra Madre, organizzato ogni due anni da Slow Food, oltreché per la sua antica arte pasticciera, del cioccolato, e dei liquori.


life_in_bra11


Vivere a Bra significa immergersi quotidianamente in un territorio che ha molto da offrire a livello gastronomico:


life_in_bra12


Bra e dintorni: cosa fare e vedere?

Bra è inoltre uno dei maggiori centri del Barocco Piemontese e presenta interessanti testimonianze architettoniche quali la chiesa di Sant’Andrea e la chiesa di Santa Chiara, oltre ad esempi di architettura civile quali il Palazzo Municipale, Palazzo Garrone, Palazzo Mathis.
 

Bra si trova in una posizione dalla quale si possono raggiungere interessanti luoghi da visitare.


life_in_bra13


A Torino

Torino è una città con pregevoli aspetti architettonici e offre numerosi e bellissimi musei di importanza internazionale, come il Museo Egizio e il Museo del Cinema.

Nelle colline delle Langhe e del Roero

Le vicine colline delle Langhe e del Roero sono una zona ricca di suggestivi scorci paesaggistici, oltre che di eccellenti prodotti enogastronomici. Qui si può passeggiare nel cuore di borghi adagiati sulle colline, degustare ottimi vini in aziende vinicole e enoteche comunali e regionali, scoprire camminate tra i vigneti e nei boschi. A pochi km da Bra.


life_in_bra15

Turismo

Vino ed Enoteche


life_in_bra17


Parchi e Boschi


life_in_bra16


Nelle Alpi in provincia di Cuneo
Bra è anche vicino alle Alpi. In provincia di Cuneo ci sono numerose valli alpine di grande bellezza naturalistica, dove in estate si possono fare passeggiate, arrampicate e trekking e in inverno praticare lo sci ed altri sport invernali.
 
Ci sono inoltre splendidi parchi alpini che coprono i territori di diverse valli ed offrono una serie di attività sportive, culturali e formative notevoli.
 

Valli

Turismo

Alpi e Parchi


life_in_bra14


In provincia di Cuneo

In provincia di Cuneo, oltre a Bra, ci sono cittadine molto gradevoli da visitare come Alba, Mondovì, Saluzzo e la stessa Cuneo, dal gusto e stile molto francese.


© UNISG Instagrammers’ photo credits: @itsnotjustaboutfood @sashanasz @gianlucabitelli @hank5antoro   @michalevit @emiliesalley @heymayahey @fraraviols ©marcellomarengo @ebavere @twohungrysistersontour @gretacontardo @p_h_o_o_d @dariaratiner @aahungrycaterpillar @yonissj ©maglianoalfieri