L’obiettivo generale di NEXTFOOD è quello di porsi come innovativo riferimento nella transizione verso sistemi agro-alimentari e forestali più sostenibili e competitivi, progettando e sviluppando metodologie formative dedicate ai professionisti del settore che fungano da motore per una società più sostenibile.
NEXTFOOD intende supportare la transizione da una visione lineare del trasferimento del know-how, come processo top-down dalla ricerca alla pratica, a una visione “leaner-centric”, che predilige un approccio partecipativo e orientato all’educazione e all’apprendimento nei sistemi agroalimentari e forestali.
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Paola Migliorini
ALTRI RICERCATORI UNISG COINVOLTI: Natalia Rastorgueva
PARTNERSHIP: Sveriges Lantbruksuniversitet – Uppsala (Svezia), Lunds Universitet (Svezia), Universitatea Din Oradea (Romania), Jihoceska Univerzita V Ceskych Budejovicich (Repubblica Ceca), Norges Miljo-Og Biovitenskaplige Universitet – Oslo (Norvegia), American Farm School Post-Secondary Educational And Training Association – Salonicco (Grecia), Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Bioinstitut – Olomouc (Repubblica Ceca), Forestry Research Institute Of Sweden – Uppsala (Svezia), Agronutriotional Cooperation Of The Region Of Central Macedonia – Salonicco (Grecia), Centre International De Hautes Etudes Agronomiques Mediterraneennes (France), Deutsche Welthungerhilfe E.V. – Bonn (Germania), Sekem Development Foundation – Il Cairo (Egitto), Mekelle University – Macallè (Etiopia), Alexandreio Technologiko Ekpaideitiko Idryma Thessalonikis – Salonicco (Grecia), Iseki-Food Association – Vienna (Austria), Professionshojskolen Metropol – Copenaghen (Danimarca), Universidad De Chile – Santiagio del Cile (Cile)
DURATA DEL PROGETTO: 48 mesi
BANDO DI FINANZIAMENTO: European Union – Horizon 2020.
SITO WEB: https://www.nextfood-project.eu/
BANDO DI SELEZIONE
DR_325-21_Bando_COCOCO_ricerca_NEXT-FOOD
DR_326_-21 Decreto Nomina commissione_NEXT-FOOD
DR_328-21_Decreto Approvazione atti_NEXT-FOOD
Scadenza domande: 15/09/2021.
SDGs:
Descrizione
L’obiettivo generale di NEXTFOOD è quello di porsi come innovativo riferimento nella transizione verso sistemi agro-alimentari e forestali più sostenibili e competitivi, progettando e sviluppando metodologie formative dedicate ai professionisti del settore che fungano da motore per una società più sostenibile.
NEXTFOOD intende supportare la transizione da una visione lineare del trasferimento del know-how, come processo top-down dalla ricerca alla pratica, a una visione “leaner-centric”, che predilige un approccio partecipativo e orientato all’educazione e all’apprendimento nei sistemi agroalimentari e forestali.
In diversi studi di casi studio, realizzati in Europa, Asia e Africa, è stato analizzato che gli agricoltori risolvono le sfide legate alla sostenibilità in collaborazione con ricercatori, studenti e altre tipologie di stakeholders, sviluppando competenze sia di carattere tecnico, sostenibilità ambientale, che di carattere organizzativo.
NEXTFOOD assicurerà la qualità nella ricerca e nell’educazione creando un sistema peer-review per la valutazione dei risultati dei casi studio focalizzandosi sulla sostenibilità e sull’effettiva utilità pratica. Inoltre, svilupperà un quadro di accreditamento internazionale per l’istruzione e la formazione nei settori attinenti ai sistemi agroalimentari e forestali sostenibili.
Un innovativo processo di ricerca guiderà lo sviluppo del progetto NEXTFOOD in modo ciclico, assicurando che il processo di ricerca e gli studi di casi reali siano in continuo miglioramento.
L’approccio del progetto esemplifica come una ricerca orientata alla pratica possa essere strumentale per ottenere: una migliore collaborazione tra università e società, più innovazione nel settore dei sistemi agroalimentari e forestali e una comunità agroalimentare pronta ad affrontare le complesse sfide della sostenibilità del 21 ° secolo.
Pubblicazioni
Rastorgueva, N.; Lindner, L.F.; Hansen, S.R.; Migliorini, P.; Knöbl, C.F.; Flynn, K.M. Views of Farmers and Other Agri-Food Stakeholders on Generic Skills for Transitioning toward Sustainable Food Systems. Agronomy 2023, 13, 525. https://doi.org/10.3390/
Sito web > https://www.nextfood-project.eu/
Pagina Facebook > https://www.facebook.com/nextfoodinnovativescienceandeducation/