Telefono: +39 0172 458509
Email: m.piochi@unisg.it
Università degli Studi di Scienze Gastronomiche
Piazza Vittorio Emanuele, 9
fraz. Pollenzo – 12042 Bra (Cn)
BIOGRAFIA
Maria Piochi (Siena, 1986) consegue nel 2012 la qualifica di Dottore Magistrale in Scienze alimentari ed enologia presso l’Università degli Studi di Firenze, con la tesi magistrale dal titolo: “La funzionalità sensoriale degli oli extravergini di oliva”, in parte svolta in collaborazione con il laboratorio Chimico-Merceologico della Camera di Commercio di Firenze, per cui riceve il premio della Società Italiana di Scienze Sensoriali (SISS) per giovani ricercatori nel 2013.
Dal 2013 al 2014 é assegnista di ricerca nel progetto “VALORVITIS – Valorization of the wine industry by-products for the production of high-added value compounds” (Progetto Ager, n. 2010-2222) presso l’università degli Studi di Scienze Gastronomiche (UNISG), sullo studio delle proprietà sensoriali di prodotti funzionalizzati attraverso l’addizione di farine ricche di fibra e biofenoli ottenuti da sottoprodotti della filiera enologica.
Nel 2018, ottiene il titolo di dottore di ricerca in Gestione sostenibile delle risorse agrarie, forestali ed alimentari all’Università degli Studi di Firenze con una tesi di laurea dal titolo ‘Indices of individual variation in taste responsiveness’. Premiata con il premio per giovani ricercatori della SISS nel 2016.
Dal giugno 2019, è ricercatrice a tempo determinato in Scienze e Tecnologie alimentari presso UNISG, in cui svolge docenza per la stessa materia nei vari corsi di studio.
I suoi interessi di ricerca si focalizzano sul meccanismo percettivo del flavour negli umani e la sua influenza sulla percezione, sulle preferenze e sui comportamenti alimentari. Più in generale, sulle tecnologie alimentari con particolare attenzione alle scienze sensoriali ed alla variabilità individuale.
Negli anni ha svolto attività di collaboratore scientifico per diverse aziende del settore agro-alimentare (Lavazza, Pernigotti, Consorzio Terre di Montagna, Novi, Cirfood, etc.).
Dal 2011 é membro della Società Italiana di Scienze Sensoriali (SISS) e dal 2019 è membro della Sensory Science Society (E3S) nel working group relativo alla “Taste Responsiveness”.
Dal 2020, é membro della SISTAL – Società Italiana di Società Italiana di Scienze e Tecnologie Alimentari.
INCARICHI ISTITUZIONALI
- Membro del Comitato Etico
INSEGNAMENTI
- Food Science and Technology [Laurea Magistrale in Food Innovation & Management]
- Preparatory Workshops [Laurea Magistrale in Food Innovation & Management]
- Tecnologie alimentari [Laurea Triennale in Scienze e Culture Gastronomiche]
- Pratiche di Viaggio ed Esperienze sul Campo – I Anno [Laurea Triennale in Scienze e Culture Gastronomiche]
- Fast Food Law and Technology [Laurea Triennale in Scienze e Culture Gastronomiche]
AREA INTERDISCIPLINARE DI RICERCA PREVALENTE in UNISG
TEMI SPECIFICI DI RICERCA
- Teoria della percezione
- Sensibilità orale (gustativa e trigeminale) ed olfattiva
- Variabilità individuale
- Comportamenti e preferenze alimentari
- Caratterizzazione sensoriale di cibi e bevande
- Scienze e tecnologie alimentari
- Oli vegetali
- Alimenti funzionali
PROGETTI DI RICERCA UNISG
- ValorVitis 2.0 – La ricerca e l’innovazione incontrano il mercato
- DIGI GASE – Development of Digital Education Competencies of Gastronomy and Culinary Arts department in Higher education insititution
- Feast – food systems that support transitions to healthy and sustainable diets
- Nourishing School
- DMD – Digital Mediterranean Diet – Utilizzo di una piattaforma digitale per la promozione della Dieta Mediterranea
- CinCh – Filiera Cinisara
- Scrap the Food Waste