Ricerca Accademica

HADEA

Scrap the Food Waste

Il progetto mira ad affrontare e modificare i comportamenti che portano allo spreco alimentare, concentrandosi principalmente su tre attività principali: comprendere i fattori e le leve del comportamento relativo allo spreco alimentare; affrontare e modificare i comportamenti; informare e condividere.

 

Informazioni preliminari

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Luisa Torri

ALTRI RICERCATORI UNISG COINVOLTI: Franco Fassio, Maria Giovanna Onorati, Maria Piochi, Riccardo Migliavada, Alessandra Altimare

PARTNERSHIP: IS Media S.R.L., AWorld SRL, Unione Nazionale Consumatori (UNC), Università degli Studi di Scienze Gastronomiche.

DURATA DEL PROGETTO: 20 mesi (Luglio 2024 – Febbraio 2026)

BANDO DI FINANZIAMENTO: European Health and Digital Executive Agency (HADEA). Call: SMP-FOOD-2023-FW-STAKEHOLDERS-AG

AREA DI RICERCA UNISG PREVALENTE: Percezione e Qualità

SDGs:

 

Descrizione

Il progetto Scrap the Food Waste intende creare un approccio multidimensionale e multilivello alla prevenzione, gestione ed eliminazione degli sprechi alimentari prodotti dalle famiglie di tutta Italia. Attraverso la collaborazione del consorzio multistakeholder composto da Academia (Università UNISG), Associazione Nazionale Consumatori (UNC), startup innovativa orientata alla sostenibilità (AWorld s.r.l. S.B.) e IS Media, intendiamo studiare, agire e informare sugli aspetti legati al cibo rifiuti prodotti dai consumatori in condizioni domestiche.

Questo progetto è specificatamente pensato per motivare, supportare e informare gli utenti di tutta Italia sui benefici del cambiamento comportamentale, in particolare sulle scelte che riguardano il modo in cui pianificano, acquistano, conservano, preparano e consumano il cibo. La forza del consorzio è la disponibilità di un gran numero di utenti che verranno raggiunti, informati e coinvolti nel progetto. Da sola, IS Media conta oltre 6 milioni di utenti online raggiunti attraverso la creazione di contenuti su 8 piattaforme di social media, a partire da Instagram dove contiamo 1,5 milioni di follower. L’Unione Nazionale Consumatori (UNC), in quanto associazione nazionale che si rivolge specificamente alle esigenze dei consumatori italiani, coinvolgerà i suoi utenti target attraverso le sue piattaforme online, il suo sito web e la newsletter. L’UNISG – Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, in quanto una delle istituzioni educative più prestigiose focalizzate sulle scienze alimentari, contribuirà allo studio metodologico e di valutazione del progetto. AWorld s.r.l. SB, una startup innovativa, supportata dalle Nazioni Unite che opera secondo i principi degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e di riduzione dei rifiuti. Il coinvolgimento attivo del target delle campagne del progetto avverrà sulla loro app, che è gratuita e di facile accesso per i partecipanti al progetto.

Questo progetto sarà dedicato soprattutto alle generazioni più giovani, la cosiddetta Generazione Z. GenZ e Millennials (popolazione giovane tra i 18 e i 35 anni) sono anche quelli più sensibili al nostro futuro, e al futuro del nostro pianeta.

 

Sito web

n.d.

 

Pubblicazioni

(non presenti)

 

News dal progetto

(non presenti)