Un progetto di ricerca nazionale condotto nelle scuole italiane allo scopo di indagare il rapporto tra cibo e bambini, con particolare riguardo ai cambiamenti intervenuti a causa della pandemia e ai relativi costi ambientali, sociali e economici.
Informazioni preliminari
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Michele Antonio Fino
ALTRI RICERCATORI UNISG COINVOLTI: Luisa Torri, Paolo Corvo, Maria Giovanna Onorati, Franco Fassio, Maria Piochi, Cinzia Franceschini
PARTNERSHIP: CIRFOOD (Italia), Food Policy di Milano (Italia)
DURATA DEL PROGETTO: 26 mesi (da maggio 2021 a giugno 2023)
CONTRIBUTO: Fondazione Cariplo (ID progetto: 2021-0575) Associazione Filiera Futura, Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Perugia, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Fondazione CON IL SUD, Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, Fondazione Carivit, Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra
AREA DI RICERCA UNISG PREVALENTE: Ambiente
SDGs:
Descrizione
La pandemia di Covid-19 ha sconvolto la vita di noi tutti, ma soprattutto quelle di molte bambine e bambini negando loro l’accesso all’istruzione e alla salute e ampliando le disuguaglianze globali. Nonostante l’emergenza sanitaria sia terminata, ogni giorno si continuano ad affrontare le conseguenze e gli effetti che costituiscono delle vere e proprie sfide che dovrebbero avere la priorità nell’agenda politica di ogni paese.
Proprio durante la pandemia è nato il progetto di ricerca di carattere nazionale “Nourishing School” dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo in collaborazione con CIRFOOD.
Lo scopo del progetto è quello di analizzare il cambiamento dei comportamenti alimentari dei bambini all’interno del sistema di ristorazione collettiva scolastica italiana, fortemente sollecitato dalle modalità di servizio imposte dall’emergenza pandemica e dall’implementazione di nuovi criteri ambientali minimi.
La ricerca è realizzata dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e promossa dall’Associazione Filiera Futura e da Fondazione Cariplo, con il contributo di numerose fondazioni di origine bancaria associate a Filiera Futura.
A conclusione del progetto, previsto per il primo semestre del 2023, saranno pubblicate delle linee guida a beneficio delle amministrazioni locali, che devono misurarsi con un quadro normativo in continua evoluzione, e un gusto di consumatori e famiglie in rapida evoluzione, per favorire scelte coerenti con il rafforzamento delle filiere agroalimentari locali di qualità.
Website
https://www.filierafutura.it/ricerca/nourishing-school/
Pubblicazioni
Onorati M.G., Fino M.A., Fassio F., Franceschini C., Corvo P. (2024). From Home Kitchens to School Canteens in Pandemic Italy: Bridging Family Food Habits and School Meals in the Sign of Sustainable Food Policies. SUSTAINABILITY, p. 1-29, ISSN: 2071-1050. DOI: https://doi.org/10.3390/
News dal progetto
Evento 29 giugno 2023:
-
- https://www.filierafutura.it/articolo_blog/nourishing-school-unoccasione-per-fare-il-punto-sulle-politiche-alimentari-nelle-mense-scolastiche/
- https://www.cirfood.com/it/news/nourishing-school-un%E2%80%99occasione-per-fare-il-punto-sullo-stato-attuale-e-sul-futuro-delle-politiche-alimentari-nelle-mense-scolastiche
Evento 28 novembre 2022:
-
- https://www.cirfood.com/it/news/nourishing-school-un%E2%80%99occasione-per-fare-il-punto-sullo-stato-attuale-e-sul-futuro-delle-politiche-alimentari-nelle-mense-scolastiche
- https://www.youtube.com/watch?v=FPzp4lUhh48