“La gastronomia come condivisione e mettersi al servizio dell’altro”
Attualità

“La gastronomia come condivisione e mettersi al servizio dell’altro”

L’esperienza di Stefano Reverdito, alumno UNISG, volontario della rete Mir Now per l’Ucraina La passione per il mondo del cibo può creare spesso traiettorie inconsuete nella vita dei giovani gastronomi che hanno scelto Pollenzo come luogo per la propria formazione. Quando viene posta la domanda “Chi è il gastronomo?” il ventaglio delle risposte si fa, … …read more

“La guerra mette a rischio anche la biodiversità, il patrimonio gastronomico tradizionale e la culture locali” La ricerca sul campo e il progetto dell’Atlante dei Prodotti dell’Ucraina condotto dall’UNISG  nelle parole del prof. Andrea Pieroni
Approfondimenti

“La guerra mette a rischio anche la biodiversità, il patrimonio gastronomico tradizionale e la culture locali” La ricerca sul campo e il progetto dell’Atlante dei Prodotti dell’Ucraina condotto dall’UNISG nelle parole del prof. Andrea Pieroni

La tragedia della guerra in Ucraina, oltre a causare morte e distruzione generale, riguarda anche la perdita dello straordinario patrimonio di saperi tradizionali e prodotti che sono parte fondante della cultura del cibo di quella terra. L’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e l’Università Ca’ Foscari di Venezia sono partner nel progetto europeo “ERC DiGe … …read more

Un augurio da Pollenzo
Lettera da Pollenzo

Un augurio da Pollenzo

Carissimi amici e amiche di Pollenzo, Un altro anno sta volgendo al termine. Un anno che, a discapito di quello che forse ci aspettavamo, ci ha visti più volte fare i conti con situazioni di profonda incertezza, e a volte anche di destabilizzazione data dal protrarsi della crisi pandemica. Ciò nonostante sono molto felice di … …read more

Collaborazione tra UNISG e l’Università Ritsumeikan di Kioto
Attualità

Collaborazione tra UNISG e l’Università Ritsumeikan di Kioto

L’Università Ritsumeikan di Kioto è uno degli atenei internazionali con cui UNISG nel 2016 ha siglato un Memorandum of Understanding. Dal 2019 è iniziata una collaborazione fattiva sul piano della formazione UNISG extra-accademica. A settembre 2019 ha avuto luogo il primo viaggio didattico in UNISG di un gruppo di studenti del corso di laurea di … …read more

Grimod de La Reynière
Lettera da Pollenzo

Grimod de La Reynière

“Il primo dovere di un buongustaio è mangiare di tutto e non provare avversione per nulla” (Alexandre B. L. Grimod de La Reynière) Tra le riflessioni della prima lettera che ho voluto condividere con tutti voi, ho raccontato del perché la figura di Brillat-Savarin e la sua opera prima, la “Fisiologia del gusto”, siano state … …read more

Lettera da Pollenzo
Lettera da Pollenzo

Lettera da Pollenzo

Un videomessaggio di Carlin alla sua comunità: una riflessione sul presente di speranza, forza e coraggio per fronteggiare il futuro che ci attende. Nella sezione “read more” qui sotto, le tre riflessioni a cui si fa riferimento nel video. Approfondimento politico: il senso ed il valore della comunità; Approfondimento culturale e consigli per la lettura: … …read more

Via Mendicità Istruita (là dove tutto è cominciato)
Lettera da Pollenzo

Via Mendicità Istruita (là dove tutto è cominciato)

La descrizione di un luogo simbolico ci offre l’opportunità di narrare la sua storia e quella delle persone che nel tempo lo hanno frequentato. Negli ultimi trenta e più anni, la sede storica di Slow Food e del Boccondivino è diventata meta di viaggio di migliaia di persone. Capita sovente di vederle curiose con il … …read more

Il senso ed il valore della comunità
Lettera da Pollenzo

Il senso ed il valore della comunità

Nel complesso periodo storico che stiamo vivendo, dove il mondo intero è sconquassato dalla pandemia, in un clima di destrutturazione, incertezza e sconforto, mi sono trovato più volte a riflettere su quale sia il modello ancora in grado di aggregare e organizzare la partecipazione delle persone in maniera duratura. Come possiamo trasmettere il senso di … …read more

La figura e l’opera di Brillat-Savarin
Lettera da Pollenzo

La figura e l’opera di Brillat-Savarin

Tutti voi che a vario titolo ricevete questa lettera, siete coinvolti nel campo della gastronomia. Chi per lavoro o professione, chi per motivi di studio e altri per pura passione. Le scienze gastronomiche, quindi, fanno parte della nostra vita. In generale possiamo dire che l’intera umanità “in quanto ella si nutre” si confronta quotidianamente con … …read more

I dazi doganali USA, cosa sono e perché gli Americani ce l’hanno con l’Europa?
Approfondimenti

I dazi doganali USA, cosa sono e perché gli Americani ce l’hanno con l’Europa?

https://youtu.be/3wEZDB-wz8k I dazi che potrebbero essere imposti dagli Stati Uniti anche sui prodotti agroalimentari europei nella misura del 100% sono l’argomento del momento. Ma perché gli Americani ce l’hanno con l’Europa? E cosa sono i dazi? Quale futuro ci aspetta? Ce lo spiega il Prof. Michele Antonio Fino, Convenor del nostro Master in Wine Culture … …read more