Beyond Utensils: Embracing the Hands-On Approach to Food

Becoming a UNISG student is synonymous with becoming a student of food and, really, an apprentice in the art of eating. As many alumni will attest, upon your arrival, a myriad of dinners, aperitivi, and various eating gatherings spontaneously materialize. There is a lot of cooking for others and being cooked for. This is a … …read more

La tradizione salumiera: un mosaico di sapori nel tempo

La cultura gastronomica italiana affonda le sue radici in una storia antica e ricca di intrecci di civiltà e tradizioni: i suoi innumerevoli e variegati sapori rendono la nostra tavola un’opera d’arte in continua trasformazione, permeata di passione e sapienza culinaria. I salumi, con la loro varietà legata alle origini territoriali e la ricchezza di … …read more

A Glimpse into ‘The Taste of Your Dream’

A Glimpse into ‘The Taste of Your Dream’

When you pursue a master’s degree in New Food thinking at UNISG, no one tells you that while it will be a tasty journey full of learning and life-changing encounters, it will also bring you face-to-face with great emotions and questions that sometimes seem beyond what you ever considered possible. Since the adventure that is … …read more

Il Viaggio di Risobuono alle Tavole Accademiche

Il riso, accanto al frumento, all’ulivo e alla vite, è senza dubbio uno dei pilastri della storia dell’alimentazione umana. Per millenni ha nutrito le popolazioni dell’Asia, e poi gradualmente si è diffuso nel bacino mediterraneo insieme ai popoli, contribuendo alla formazione delle culture gastronomiche. In Piemonte, soprattutto nell’Italia nordoccidentale, la coltivazione del riso ha radici … …read more

LIFE a Tavola: Collaborazione e Sostenibilità nel Cuore dell’UNISG

Lo scorso 23 aprile l’Università di Scienze Gastronomiche ha ospitato un evento presso le Tavole Accademiche in collaborazione con l’azienda LIFE, specializzata in frutta secca, essiccata e disidratata proveniente dalle migliori materie prime sul mercato italiano e internazionale. Questo appuntamento ha posto l’attenzione sulla missione della nostra università volta ad unire la formazione gastronomica a … …read more

In principio fu il raviolo

Se c’è un piatto che ha una declinazione davvero universale, questo è il raviolo. È difficile, infatti, trovare una cultura gastronomica in qualsiasi parte del mondo che non includa una produzione di una pasta fresca ripiena creata manualmente. Qualsiasi sia la forma, la composizione della pasta, la natura del ripieno, la modalità di cottura, in … …read more

Innovazione Alimentare: Scoprendo il Ruolo di IMCD nel Food Industry

Chiacchierando con i miei amici di sempre mi è stato chiesto cosa stessi studiando e cosa avessi imparato in questi primi mesi del corso di laurea magistrale. Quello che non mi aspettavo era di dover rispondere a una serie di domande sul perché, in un’università completamente incentrata sul cibo, seguissi una lezione tenuta da un’azienda … …read more

Eight days in lavander country

Eight days in lavander country

notes from a study trip photos by Karin Lindroos words by Jacob Michael Boynton Welch DAY 1 Fourteen master’s students from fifteen different countries are on a bus headed to Provence. Don’t do the math, just come along for the ride. It’s the second study trip of the year for the Food Culture, Communication, and … …read more

Se la Langa è così
Lettera da Pollenzo

Se la Langa è così

Con il pienone della serata di venerdì 17 febbraio al Teatro Sociale di Alba, dove si è ripercorsa la storia del vino tra Langhe, Roero e Monferrato degli ultimi due secoli e mezzo, ha preso il via la due giorni dell’evento Se la Langa è così. Sabato 18 ci siamo invece spostati a Pollenzo per … …read more

Non c’è turismo sostenibile senza la felicità degli abitanti
Attualità

Non c’è turismo sostenibile senza la felicità degli abitanti

Sostenibilità, e ancor più il concetto di turismo sostenibile, è un’espressione che è entrata in modo dirompente nella dialettica comune, fino a essere abusata. Chiariamo subito il concetto: sostenibile ha la stessa radice di “sustain”, il pedale del pianoforte che allunga la nota. I francesi lo traducono in “durable”. Un termine che contiene l’idea che … …read more