“Il mio amico Francesco figlio della saggezza contadina. Era un testone piemontese che lottava per gli ultimi”
Lettera da Pollenzo

“Il mio amico Francesco figlio della saggezza contadina. Era un testone piemontese che lottava per gli ultimi”

Quando nel 2015, al rientro a Bra dopo una lunga trasferta, comunicai ai miei collaboratori che nei giorni precedenti avevo ricevuto la chiamata di Papa Francesco, nessuno mi prese sul serio. Io, dichiaratamente agnostico, non ero credibile nell’affermare di aver avuto una lunga e amabile chiacchierata con il Santo Padre, nemmeno per i miei amici … …read more

Black Baza Coffee: Rooted in the Indian Wilderness
Viaggi Didattici

Black Baza Coffee: Rooted in the Indian Wilderness

Arshiya Bose spent ten years researching the coffee plantations in the Western Ghats before launching a specialty roastery in Bangalore. Now, she collaborates with 394  smallholders, integrating agroforestry techniques to safeguard biodiversity and wildlife while preserving one of the world’s top eight environmental hotspots.   The Black Baza is a small, elusive bird that moves through … …read more

La cultura alimentare nasce dalla fame – I migranti danno vita alla cucina di domani
Lettera da Pollenzo

La cultura alimentare nasce dalla fame – I migranti danno vita alla cucina di domani

Negli ultimi vent’anni la comunicazione gastronomica è divenuta sempre più terreno di esibizioni. Oggi, infatti, si perde il conto dei soggetti che si ergono a critici e giudici non privi di supponenza, magari perché viene richiesto loro dal format televisivo. Personaggi estremamente rigorosi e pretenziosi con gli altri, salvo poi ritrovare le loro facce in … …read more

Quando il cibo e la cucina erano poesia: la lezione da custodire dei grandi scrittori
Lettera da Pollenzo

Quando il cibo e la cucina erano poesia: la lezione da custodire dei grandi scrittori

Il cibo e la cucina sono patrimoni di tutti. Tuttavia, risulta evidente che, dal punto di vista mediatico, negli ultimi anni siano diventati argomenti fin troppo invasivi e spettacolarizzati. Per riscovare i veri valori di queste importanti tematiche, ha senso pensare a come, nell’ultima parte del secolo passato, questi temi venissero trattati da intellettuali straordinari. … …read more

Storie delle comunità in Uganda e il loro ruolo nella preservazione del profondo legame con la natura e la sovranità alimentare
Approfondimenti

Storie delle comunità in Uganda e il loro ruolo nella preservazione del profondo legame con la natura e la sovranità alimentare

L’agroecologia è una questione di connessione, o meglio, di riconnessione. Si tratta di ristabilire il nostro legame con la natura e di capire che siamo tuttə parte dello stesso insieme. Si tratta di riconnettere le comunità promuovendo una nuova economia della cura, e di riconnettere le persone in una società frenetica, incoraggiandoci ad apprezzare e … …read more

I due volti della Langa di oggi
Lettera da Pollenzo

I due volti della Langa di oggi

Erano i primissimi anni Settanta quando, da giovane adulto, iniziai a immergermi nel mondo enologico. Si dice che il frutto non cada mai troppo lontano dall’albero. In effetti, nelle colline attorno alla mia città natale tutto parlava di vino. E se l’impulso venne naturale, fu attraverso la curiosità di approfondire il legame tra uomo e … …read more

How Gastronomes Can Transform Food Systems: Reflections from the World Food Forum 2024
Approfondimenti

How Gastronomes Can Transform Food Systems: Reflections from the World Food Forum 2024

Attending the FAO’s World Food Forum 2024 was an inspiring experience. This annual gathering of thought leaders, innovators, and youth changemakers showcases ideas to shape the future of food systems for the United Nations. The topics addressed, from science and innovation to food justice and indigenous rights, highlighted the challenges we face, as well as … …read more

Slow Bread: Costruire consapevolezza una pagnotta alla volta
UNISG Voices

Slow Bread: Costruire consapevolezza una pagnotta alla volta

Words by Mattia Gridelli Molinari Photos by Xiangling Li C’è una pagnotta a lievitazione lenta che sta costruendo una comunità e, con il suo suono croccante e il profumo che sa di forno, raduna persone attorno a sé. Vengono per vedere come un semplice impasto di acqua, lievito e farina possa condurre a una maggiore … …read more

Esplorando la Tanzania attraverso gli occhi di una gastronoma: un viaggio nell’agroecologia femminista
Approfondimenti

Esplorando la Tanzania attraverso gli occhi di una gastronoma: un viaggio nell’agroecologia femminista

Quando ho iniziato il Master in Agroecology and Food Sovereignty nel 2020, ho immediatamente capito che la comunità di professorə e compagnə di classe sarebbe stata uno degli aspetti più arricchenti del programma. Ricordo ancora la gioia e l’emozione di quelle prime tre settimane, nel sentirmi connessa a un gruppo così vivace e variegato. Poi … …read more