Hybrid Master in Local Food Policy


Hybrid Master in Local Food Policy
Soluzioni innovative locali per affrontare sfide globali
Il Master in Local Food Policy, erogato da UNISG in collaborazione con CIHEAM Bari, si focalizza sullo sviluppo di competenze per le filiere e politiche alimentari locali. Fornisce agli studenti gli strumenti necessari per sviluppare analisi dei mercati, management sostenibile e advocacy per pratiche alimentari eque. Le iniziative locali dall’impatto globale che porterai avanti in questo Master ti apriranno la strada verso una carriera nell’ambito dell’analisi della food policy, della progettazione per un’alimentazione sostenibile, e del food enterprise management innovativo.
Inizio lezioni: gennaio 2025
Disponibili borse di studio parziali e totali
Co-organizzato con:
Altri Partner:
Patrocinati da:


Avanguardia nella politica alimentare locale
Comprendere l’impatto globale delle politiche locali
Il corso esamina le dinamiche che stanno dietro ai sistemi alimentari locali approfondendo pratiche virtuose, etiche e sostenibili. Grazie al connubio tra teoria e pratica gli studenti impareranno a muoversi nel panorama delle food policy.
Alcuni degli insegnamenti del corso:
- Local and Global Food Systems
- Sustainable Food Production and Consumption
- Stakeholder Engagement in Food Policies
- International Cooperation for Sustainable Food Systems
- Innovation in Food Policy


Un modello didattico flessibile e coinvolgente
Equilibrio tra studio e crescita professionale
Il formato blended di questo Master, che unisce lezioni online a lezioni intensive in presenza (a Pollenzo e Bari), offre un modello didattico versatile e comodo per tutte le tipologie di studenti, sia giovani a inizio carriera sia professionisti che cercano di dare una svolta al loro percorso lavorativo.
Gli insegnamenti saranno suddivisi in:
- Prima parte a distanza (fase 1) – gennaio – aprile
- Lezioni intensive in presenza (fase 2) – maggio – luglio
- Seconda parte a distanza (fase 3) – luglio – agosto
- Internship o ricerca (fase 4) – settembre – dicembre
- Tesi o report finale (fase 5) – settembre – dicembre


Sostenibilità ed etica nella Food Policy
Studia oggi l’etica alimentare del domani
Sostenibilità ed etica sono concetti trasversali del percorso formativo in Local Food Policy per capire la centralità di queste tematiche rispetto alle politiche alimentari innovative. Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per diventare i futuri leader di sistemi alimentari sostenibili.


Didattica esperienziale in un ambiente dinamico
Imparare facendo: viaggi didattici e innovation labs
Il nostro approccio didattico supera il modello tradizionale frontale in aula dando la possibilità agli studenti di sperimentare in prima persona diverse attività pratiche, dai viaggi didattici, alla trasferta da Pollenzo a Bari e alla partecipazione a laboratori di innovazione. Questo ambiente dinamico permette di sviluppare conoscenze pratiche e applicarle a casi studio reali e concreti legati al mondo delle food policy.


Diverse prospettive di carriera nell’ambito della Food Policy e della Sostenibilità
Pionieri del cambiamento nelle politiche alimentari
I laureati saranno in grado di intraprendere diverse prospettive di carriera, da ruoli istituzionali e governativi a quelli in organizzazioni non-profit, o enti internazionali, fino alla consulenza. Grazie a questo Master ibrido i laureati potranno competere nel mercato del lavoro internazionale per portare sviluppo sostenibile nelle food policies.


Costruisci il tuo Network nelle Food Policy
Entra in contatto con istituzioni leader del settore
Questo Master è supportato da una solida rete di enti e organizzazioni leader nell’ambito delle Food Policies come Ciheam Bari – partner principale – Slow Food, Està, la rete delle Politiche Locali del Cibo e l’Università degli studi di Torino (Dipartimento di Culture, Politica e Società).
Unisciti a questa rete di professionisti estesa in tutto il mondo e caratterizzata dalla passione e dalla voglia di migliorare il mondo del cibo. Il Network internazionale di Alumni UNISG ti permetterà di rimanere in contatto con altri professionisti con cui potrai confrontarti e collaborare anche in futuro.