Bacheca
Non perderti le novità!
Su questa bacheca potrai trovare tutte le informazioni riguardo a bandi di concorso, premi di laurea, corsi gratuiti di lingua e molto altro..
Resta sempre aggiornato, e se sei a conoscenza di un’opportunità che vorresti segnalare non esitare a contattarci all’indirizzo: segreteria@unisg.it
Consulta gli annunci:
Tutte le informazioni su www.festivalcittaimpresa.it Contattare dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18, i seguenti recapiti: Goodnet Territori in Rete Tel. 0490991240 l’Unione Nazionale Consumatori ha deciso di istituire un concorso per il conferimento di 2 premi di laurea per tesi aventi ad oggetto argomenti inerenti il tema della protezione del consumatore. UNC_Bando Premio di Laurea_2023 Premio Tesi di Laurea/Dottorato – “Profili di imprenditorialità femminile” proposto dal Comitato per la promozione dell’Imprenditoria Femminile e dotato di un fondo di € 6.000,00 destinato a 6 premi, di cui n. 2 del valore di € 500,00 per le tesi di laurea triennale, n. 2 del valore di € 1.000,00 per le tesi di laurea magistrale e n. 2 del valore di € 1.500,00 per le tesi di dottorato. I destinatari dei premi sono laureate/i residenti nelle province di Treviso e Belluno che, nel periodo 1° gennaio 2020 – 31 marzo 2023 abbiano conseguito il titolo di laurea triennale o magistrale o di dottorato presso qualsiasi ateneo nazionale o estero, affrontando o approfondendo il tema “Il contributo della donna alla sostenibilità sociale all’interno del mondo del lavoro”. Il bando e le modalità di partecipazione, allegati alla presente mail, sono disponibili sul sito istituzionale dell’Ente, nella sezione “Bandi e Concorsi” al seguente indirizzo: https://www.tb. Si allegano i seguenti documenti: 00_Avviso Premio Tesi di Laurea 02_Domanda ammissione premio tesi Lettera promozione Premio Tesi di Laurea-Dottorato_Università Premio Legacoop Agroalimentare per Tesi di Laurea sulla filiera ittica – Pesca e acquacoltura sostenibili: dalla governance alla filiera II edizione Per studenti e neolaureati delle università del Piemonte, della Liguria e della Valle d’Aosta Le Borse di Studio verranno assegnate sulla base di un progetto presentato dallo studente, la scadenza per presentare la propria candidatura è fissata per il 13 novembre 2022. Di seguito il link al sito https://bit.ly/ La Fondazione Cecilia Gilardi dal 2010 sostiene gli studenti più meritevoli negli anni della formazione e dell’ingresso nel mondo del lavoro. L’erogazione di borse di studio si concentra in 4 diverse tipologie: ambito universitario, tirocini nei mestieri dell’arte e dell’artigianato, ambito artistico e sport. Per maggiori informazioni contattare: segreteria@ Conferimento di sostegni economici sotto forma di Borse di Studio a favore di studenti di laurea Magistrale e neolaureati delle Università del Piemonte, della Liguria e della Val D’Aosta per il perfezionamento del proprio percorso formativo e progetti volti a realizzare la propria crescita professionale. Le Borse di Studio verranno assegnate sulla base di un progetto presentato dallo studente, la scadenza per presentare la propria candidatura è fissata per il 13 novembre 2022. Bando Borse di Studio Università 2022 – Fondazione Cecilia Gilardi L’evento si terrà a Torre Pellice (TO) il 17 e 18 settembre 2022 e consiste in una 24h non-stop in cui gruppi di giovani avranno la possibilità di sviluppare un’idea progettuale legata alla sostenibilità ambientale, economica, sociale in una valle montana, nello specifico la Val Pellice. Tale evento si pone all’interno di una delle 3 azioni portate avanti dal progetto MOV – Mind Our Valley, finanziato dalla Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando GxG. MOV ha lo scopo di legare, attraverso azioni concrete sul territorio della Val Pellice (TO), i giovani con i temi della green economy e la valorizzazione del territorio e della cultura in esso racchiusa. L’ente capofila è il Comune di Torre Pellice, ma sono molteplici i partner istituzionali e le associazioni che collaborano al progetto. All’interno della giuria che selezionerà il progetto vincitore ci saranno docenti universitari, amministratori locali ed esperti. Il progetto selezionato otterrà l’accompagnamento all’attuazione del progetto oltre che un viaggio per i membri del gruppo. Hackathon_sostenibilità_v_mail Uncem Piemonte – l’Unione dei Comuni e degli Enti montani – in memoria di Sindaci e Amministratori locali che hanno lavorato per lo sviluppo dei territori montani, per gli Enti locali, per i Comuni montani e per l’Associazione, promuove un Premio per le migliori tesi di laurea sui temi collegati allo sviluppo delle aree montane, con particolare riferimento alle declinazioni smart e green a vantaggio dei territori alpini. Scadenza: 15 gennaio 2023 Il premio Valeria Solesin è aperto a studentesse e studenti che abbiano discusso, presso qualsiasi ateneo italiano, una tesi per il conseguimento di una Laurea Magistrale, in uno dei seguenti ambiti disciplinari: Economia, Sociologia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Psicologia, Scienze della Formazione, Ingegneria, Statistica e Demografia. I DETTAGLI DEL BANDO SONO REPERIBILI QUI Scadenza: 10 agosto 2022 Premio promosso dall’Associazione dimore storiche italiane, al fine di valorizzare ricerche svolte da giovani studiosi nel settore del Patrimonio dei Beni Culturali privati I DETTAGLI DEL BANDO SONO REPERIBILI QUI Scadenza: 5 luglio 2022 L’Università degli Studi di Brescia, ha pubblicato un bando di concorso per l’assegnazione di n. 3 premi di laurea finanziati dalla Fondazione della Comunità Bresciana Onlus “Premi di Laurea in memoria di Antonio e Luigi Goi e Angela De Giacomi Goi” e n. 1 premio di laurea finanziato dalla famiglia Buttarelli “Premio di Laurea in memoria di Alessio Buttarelli” destinati a studenti disabili che abbiano conseguito una laurea magistrale (D.M. 270/04) o una laurea specialistica (D.M.509/99) o una laurea V.O. presso Università Italiane nell’A.A. 20/21La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata a partire dalle ore 13:00, di oggi, 20 maggio 2022 ed entro le ore 13:00 del giorno 9 settembre 2022 a partire dal seguente link:https://pica.cineca.it/unibs/ Il bando e la relativa locandina (in allegato) sono consultabili anche al seguente link: https://www.unibs.it/it/bando- I partecipanti dovranno redigere un testo-racconto in forma libera che abbia per tema un viaggio in un territorio del vino italiano, raccontando esperienze, evidenziando il rapporto con i valori cari all’enoturista: paesaggio, ambiente, cultura, tradizioni e vicende locali. Sono previste due categorie, in base a distinte fasce di età: giovani dai 16 ai 24 anni; per tutti i soggetti di età superiore ai 24 anni. Verranno selezionati elaborati che trattino il tema dei vitigni autoctoni. Con l’invito agli studenti a svolgere un approfondito e originale lavoro di ricerca su vitigni autoctoni della propria zona di provenienza o di altre aree. Nell’elaborato essi potranno tenere conto delle conoscenze acquisite durante il corso di studio e trattare l’argomento attraverso uno specifico elaborato. La partecipazione al Concorso è consentita a singoli studenti oppure a piccoli gruppi non inferiori a 5 persone. Gli elaborati dovranno avere la medesima lunghezza di cui all’art. 2, salvo eccezioni dettate dal lavoro di ricerca a cui sono chiamati. 7a) Sarà selezionato dalla sezione speciale riservata agli Istituti agrari IL MIGLIORE LAVORO DI RICERCA: il vincitore (o il gruppo) della sezione speciale riceverà un premio di euro 500,00. Concorso di Fondazione Italiana Accenture: un’occasione unica per favorire l’incontro tra le aziende impegnate sui temi dello sviluppo sostenibile e studenti universitari o laureati che si stanno avvicinando al mondo del lavoro. In palio alcuni premi speciali come: – 10.000 € in borse di studio – stage retribuiti da 3-6 mesi presso i Partner del concorso – esperienze formative Il concorso Youth in Action for Sustainable Development Goals, giunto alla sua sesta edizione e promosso da Fondazione Italiana Accenture e Fondazione Allianz UMANAMENTE, chiama i giovani under 30 a confrontarsi con quindici sfide di sostenibilità sociale, ambientale ed economica, in linea con l’Agenda ONU 2030. Tra i Partner di quest’anno: Accenture, Conad, Eni, Fondazione Snam, Fondazione Unipolis, Jobiri, Kartell, L’Oreal, Lavazza, Mail Boxes Etc, Novartis, Randstad, Techsoup e Tetra Pak. Le candidature saranno aperte fino al 22 aprile 2022. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del concorso. Il Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico (DAAD) ha pubblicato tre bandi per Borse per brevi soggiorni di ricerca in Germania con scadenza 1 aprile 2022. Le informazioni sulle modalità di candidatura e sull’entità delle borse sono da consultarsi alla pagina: https://www.daad.it/it/ Il Centro Informazioni DAAD di Roma (info.rom@daad-netzwerk.de) è a disposizione per eventuali quesiti e consulenza. Borse_DAAD_01-04-2022_in_breve Borse_DAAD_01-04-2022_locandina XI Edizione del Premio di Laurea Gelmi prevede 3 premi di laurea così distribuiti: Prenderanno in considerazione tutte quelle tesi che tratteranno “Le sfide della green economy nell’ambito sociale, ambientale e di governance”. Domanda di ammissione Premio di Laurea GELMI 2023 Informativa privacy Bando Gelmi 2022-2023 Regolamento Premio di Laurea Gelmi 2023 Sono aperte da oggi le candidature per le borse di soggiorno per partecipare al progetto Academy – edizione primavera 2022 di WeFood | Tour alla scoperta delle Fabbriche del Gusto, in programma da venerdì 29 aprile a domenica 1 maggio 2022 (in considerazione dell’emergenza sanitaria in corso, in caso di impossibilità dello svolgimento dell’evento nelle date indicate, la manifestazione verrà posticipata e si terrà nelle seguenti date: 27-29 maggio 2022). La WeFood Academy è rivolta a studenti dei corsi di laurea triennale, specialistica, master edottorato. Tutte le informazioni su www.wefood-festival.it la sezione AID di Alessandria organizza per lunedì 6 dicembre 2021 un incontro online rivolto a dislessici adulti, giovani e studenti con DSA, con l’obiettivo di fornire un quadro generale sui DSA nel mondo del lavoro (tutele, ostacoli, strumenti, opportunità) dal titolo DSA e Mondo del Lavoro: quali opportunità? L’incontro darà risposte ai seguenti quesiti: quali sono gli ostacoli alla riuscita professionale delle persone con DSA? Esistono tutele nel mondo del lavoro? Quali sono i fattori su cui fare leva per riuscire a raggiungere i propri obiettivi lavorativi? Con tale iniziativa si vuole supportare l’adulto, i giovani, gli studenti universitari, i neo laureati in cerca di occupazione in modo che siano consapevoli dei propri diritti e dei propri punti di forza, cosa che purtroppo ancora non avviene. Come relatori saranno presenti Sara Bocchicchio, psicologa, psicoterapeuta, consulente e ricercatrice AID, Elio Benvenuti, dislessico adulto, membro del Comitato DSA e Lavoro AID, Silvia Lanzafame, dislessica adulta, presidente sezione AID Cosenza, membro del Comitato DSA e Lavoro AID, relatori che già conoscerà. L’incontro si terrà lunedì 6 dicembre 2021 su piattaforma Microsoft Teams, dalle ore 17.00 alle ore 18.30. La partecipazione è gratuita ma è necessaria l’iscrizione entro le ore 12.00 di lunedì 6 dicembre 2021, giorno stesso dell’evento.Per informazioni https:// Il Centro Informazioni del Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico (DAAD) a Roma e le lettrici e i lettori DAAD in Italia sono lieti di invitarvi ad una serie di appuntamenti informativi online sulle borse DAAD per soggiorni di studio e ricerca in Germania, i cui bandi sono in scadenza il 1° dicembre 2021. I seminari informativi riguarderanno le seguenti borse di studio: Date e link zoom dei singoli incontri sono reperibili alla pagina https://www.daad.it/it/ I documenti informativi specifici per ogni borsa di studio verranno inoltre pubblicati a breve alla pagina https://www.daad.it/it/ Viabizzuno ha indetto la seconda edizione del concorso internazionale per neolaureati latualuce. Viabizzuno, azienda che dal millenovecentonovantaquattro raccoglie esperienza, conoscenza e ricerca multidisciplinare, progetta e costruisce luce digrandebellezza. per noi progettare è un modo di essere, un modo di vivere, un modo per esprimere noi stessi attraverso il nostro lavoro. la linea guida del nostro pensiero è progettare voce del verbo amare. vogliamo creare nuove energie per la progettazione della luce, valorizzare la passione di chi con la luce lavora e vive, elogiare l’impegno di chi con i suoi studi ha scelto di approfondire il tema della luce. forte di questi principi Viabizzuno ha indetto la seconda edizione del concorso ‘latualuce’ per premiare gli studenti che hanno discusso con successo, tra il primo gennaio duemiladiciannove ed il trentuno dicembre duemilaventi, la propria tesi di laurea il cui tema principale sia stata la luce. la partecipazione è aperta a tutti i neolaureati di tutte le facoltà universitarie del mondo, di qualsiasi indirizzo. Viabizzuno premierà il vincitore con un riconoscimento di euro diecimila e, nel caso in cui la tesi sia costituita da un progetto e/o un prototipo di un oggetto fabbricabile, con la produzione di dodici esemplari numerati che verranno messi in vendita. Viabizzuno cerca, progetta e diffonde la luce giusta. per questo si impegna a divulgare il lavoro vincitore pubblicando un articolo di rilievo sul giornale semestrale Viabizzunoreport e dandone comunicazione alla stampa. inoltre Viabizzuno si riserva di proporre al vincitore una collaborazione triennale che verrà meglio determinata sulla base delle caratteristiche e delle competenze del vincitore. la prima edizione del concorso, indetta nel 2020, ha riscosso grande successo nonostante la situazione complessa creata dalla pandemia. hanno partecipato studenti e giovani professionisti di tutto il mondo. sono state proclamate vincitrici ex aequo due tesi di laurea: ‘an ellipsis machine, a city light’ di boris maas, laureato alla design academy di eindhoven e ‘blue, box and task light’ di germana lunghi, laureata in design & engineering presso il politecnico di milano. i progetti dovranno pervenire in lingua italiana e/o inglese entro le ore diciannove di martedì 30 novembre 2021. la premiazione del vincitore avverrà entro il 31 dicembre 2021. consapevole dell’importanza rivestita dall’università come tramite tra studenti e mondo del lavoro, Viabizzuno sarebbe onorata di poter diffondere il proprio concorso attraverso i vostri canali di comunicazione istituzionali. in allegato potete trovare la cartolina del concorso, il regolamento è scaricabile in italiano ed in inglese dal nostro sito web www.Viabizzuno.com per qualsiasi chiarimento potete contattarci all’indirizzo comunicazione@viabizzuno.com e al numero telefonico +39 051 8908072. Al fine di garantire il diritto allo studio agli studenti capaci e meritevoli, che si trovano in difficoltà economiche e offrire un sostegno economico, la Camera di commercio Venezia Giulia Trieste Gorizia ha indetto un bando per l’assegnazione di n.30 borse di studio per gli studenti universitari per un valore di 2.000 euro cadauna e n.30 borse di studio per gli studenti ITS per un valore di 800 euro cadauna. Destinatari dell’assegnazione della borsa di studio sono gli studenti universitari e gli studenti degli Istituti Tecnici Superiori post-diploma (ITS), che risultano residenti nelle ex province di Trieste e Gorizia, regolarmente iscritti all’anno 2020/2021 e che si trovano in condizioni di disagio economico per l’emergenza epidemiologica da COVID-19 tale da compromettere la prosecuzione o l’avvio degli studi a causa di una delle seguenti circostanze: Le modalità di partecipazione sono delineate nel Bando allegato e le domande di concessione devono essere inviate esclusivamente via PEC, dal 23/08/2021 al 25/10/2021, alla casella di posta elettronica promozione@pec.vg.camcom.it, indicando nell’oggetto “Domanda Borsa di studio – Cognome e Nome del richiedente”. Allegati – Bando di concorso > vi segnaliamo che mercoledì 8 settembre dalle 17 alle 18 l’Informagiovani della Città di Torino organizza con i nostri uffici l‘aperitivo informativo online di presentazione del Bando Food Wave, rivolto ad associazioni o gruppi giovanili (15-35 anni) per progetti legati alle tematiche della urban food policy (dagli orti urbani alla gastronomia solidale, dalla solidarietà alimentare agli eventi culturali, dalle attività di strada a quelle formative). Il progetto “Food Wave- Empowering Urban Youth for Climate Action (https://www.foodwave.eu/), finanziato dalla Commissione Europea con capofila il Comune di Milano e Città di Torino partner, si propone l’obiettivo di accrescere la conoscenza, la consapevolezza ed il coinvolgimento dei giovani tra i 15 e i 35 anni su pratiche sostenibili di consumo e produzione di cibo per la mitigazione e l’adattamento al cambiamento climatico. La scadenza del bando è prevista per il 20 settembre 2021 Qui il link dove trovare modulistica, bando e faq: http://www.comune.torino.it/torinogiovani/bando-food-wave-per-associazioni-giovanili Per partecipare all’incontro informativo dell’8 settembre, basta iscriversi al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSenkBR1HGXJ7Zej68_M9XNUHrZ0s6v32ouIa9SEdy0rKPdVvw/viewform E’ stata indetta la sessione annuale unica degli esami di abilitazione professionale alla libera professione di Agrotecnico e di Agrotecnico laureato. I soggetti interessati dovranno presentare domanda entro il giorno 26 agosto 2021, trovate maggiori dettagli sulla locandina qui di seguito. manifesto esami 2021 – Università Alleghiamo di seguito una serie di iniziative divulgative che prevedono anche webinar informativi dedicati ai giovani laureati e laureandi (è possibile infatti presentare domanda senza avere conseguito il titolo accademico, purché lo si consegua entro il giorno che precede la prova, cioè entro il 22 novembre 2021) di classi triennali e Lette032-21 – locandina – 6 agosto laureati tutti centro-sud Lette032-21 – locandina – 5 agosto laureati agraria centro-nord Lette032-21 – locandina – 3 agosto laureati tutti centro-nord Lette032-21 – locandina – 2 agosto laureati agraria centro-sud Il progetto Academy si svolgerà dal 29 al 31 ottobre 2021. La scadenza per l’invio delle candidature è fissata per domenica 1 agosto 2021. I laureandi che dunque abbiano sviluppato una tesi (di dottorato o di specializzazione, purché discussa negli ultimi due anni solari) in toto od in parte attinente gli studi araldici, possono candidare il proprio elaborato all’assegnazione del premio, che prevede un assegno di 1.000,00 euro. Maggiori dettagli ed il regolamento completo possono essere trovati nell’apposita sezione del sito istituzionale del Centro Studi Araldici http://www.centrostudiaraldici.org/scudo-d-oro.html Vi informiamo che è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – IV serie speciale – Concorsi ed esami n. 20 del 12 marzo 2021 il Bando di concorso pubblico, per titoli, per l’assegnazione di borse di studio in favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata, delle vittime del dovere e dei loro superstiti di cui al DPR 5 maggio 2009, n. 58, per l’anno accademico 2019/2020. La partecipazione al concorso è riservata agli studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica/magistrale, agli studenti dei corsi delle istituzioni per l’alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM), e agli studenti delle scuole di specializzazione, con esclusione di quelle retribuite. In occasione del decennale della X Edizione del Premio di Laurea Gelmi, il gruppo Bosch Italia mette in palio 3 premi di laurea così distribuiti: Verranno prese in considerazione tutte quelle tesi che tratteranno le tematiche dei cambiamenti culturali, tecnologici ed organizzativi delle risorse umane del futuro Per maggiori informazioni contattare: premiogelmi@pec.bosch.it. Borse di soggiorno per Bergamo Città Impresa Academy
segreteria@goodnet.it Unione Nazionale Consumatori - Bando di concorso premio di laurea 2023
Salone del Libro - Edisu Piemonte distribuisce 2000 buoni libro agli studenti universitari piemontesi
Premio Tesi di Laurea - Dottorato - Profili di imprenditorialità femminile
Le domande di partecipazione, corredate dagli appositi allegati richiesti, potranno essere inviate a partire dal 2 maggio ed entro il 31 luglio 2023. Premio Legacoop Agroalimentare per Tesi di Laurea sulla filiera ittica
Premio UNCEM per le tesi di laurea su Montagne e sviluppo locale | IN MEMORIA
Premio per le migliori tesi di laurea sullo sviluppo socio-economico della montagna
Borse di studio università del Piemonte, della Liguria e della Valle D’Aosta
Grazie! Bando Borse di Studio Universitarie - Fondazione Cecilia Gilardi
Bando tesi di laurea Città di San Salvatore Monferrato
Premi di laurea Goi De Giacomo Buttarelli
Hackathon della Sostenibilità
WEFOOD: ALLA SCOPERTA DELLE FABBRICHE DEL GUSTO 28 ottobre - 30 ottobre 2022
PREMIO PER LE MIGLIORI TESI DI LAUREA SULLO SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO DELLA MONTAGNA
Premio di laurea Valeria Solesin
IV Premio tesi di laurea sui beni vincolati privati
Il Bando è rivolto ai laureati che abbiano svolto una Tesi di Laurea Magistrale avente per oggetto uno o più immobili vincolati privati, comprese decorazioni, pertinenze, parchi e giardini. .
La Commissione esaminatrice assegnerà un premio di € 1500 lordi alla tesi ritenuta più meritevole. Premi di Laurea in memoria di Antonio e Luigi Goi e Angela De Giacomi Goi
Premio di laurea Scudo d'Oro - Quattordicesima edizione
Premio Letterario Nazionale Flaminio Musa - XLII edizione
Esami abilitanti alla professione di Agrotecnico laureato
Premio tesi di laurea sullo sviluppo socio-economico della montagna
BERE IL TERRITORIO - Raccontare il vino attraverso un viaggio
sessione annuale unica degli esami di abilitazione professionale alla libera professione di agrotecnico e di agrotecnico laureato
Youth in Action for Sustainable Development Goals, la call per studenti under 30
Borse DAAD per brevi soggiorni di ricerca in Germania con scadenza 1 aprile 2022
XI Edizione Premio di Laurea Gelmi - Bosch Italia
Fondazione “Pio Istituto dei Sordi: Bando per n. 8 Borse di Studio (a.a. 2021/22) per studenti con disabilità uditiva
WEFOOD: ALLA SCOPERTA DELLE FABBRICHE DEL GUSTO, 29 aprile - 1 maggio 2022
Green Week Academy: aperto il bando per l'11^ edizione della manifestazione
DSA e Mondo del Lavoro: quali opportunità?
Ricerca borsist* per progetto FAO mappatura progetti sostenibilità sistemi del cibo nel Mediterraneo
Premio tesi si laurea Baccin Valentino
Nuovo profilo del comunicatore professionale
Seminari informativi online sulle borse DAAD
Bando UNC
Concorso latualuce
BANDO DI CONCORSO BORSE DI STUDIO PER STUDENTI IN CONDIZIONI DISAGIATE A CAUSA COVID-19
– Modulo di domanda >
– Autocertificazione > Bando Food Wave
Esami di stato 2021 - abilitazione alla libera professione di agrotecnico e di agrotecnico laureato
magistrali idonee all’accesso all’Albo, il cui elenco completo è desumibile dal “Manifesto degli esami”, qui allegato. WeFood | Tour alla scoperta delle Fabbriche del Gusto
Digital Diversity Day - Evento Nazionale
Premio di Laurea dedicato all’araldica – 13^ edizione
Avviso di pubblicazione sulla G.U. - IV serie speciale - Concorsi ed esami n.20 del 12 marzo 2021
X Edizione del Premio di Laurea Gelmi
Corso gratuito di italiano