L’estasi culinaria di Mauro Uliassi
Persone

L’estasi culinaria di Mauro Uliassi

Era il 2 agosto e mia moglie mi chiese di cucinare per il suo compleanno. Io ero completamente perso nel suo fascino, scombussolato e fragile, perché quando ti innamori così di botto non capisci più niente. Ero già un cuoco professionista, ma quella sera cucinai in modo diverso: cucinai con il cuore gonfio d’amore…

Pino Cuttaia, uno chef stellato imperfetto
Persone

Pino Cuttaia, uno chef stellato imperfetto

Pino non è un cuoco imperfetto, è un maestro d’arte. Come tutti gli artisti bilancia creatività, metodo e precisione senza raggiungere, per scelta, la perfezione. L’imperfetto stimola sempre, il perfetto è finito, limita le emozioni…

Dall’Etna a Bologna: storia di un’artigiana della birra…
Persone

Dall’Etna a Bologna: storia di un’artigiana della birra…

Il percorso di Esmeralda Spitaleri è quello che non ti aspetti. Perché è quello di una giovane ragazza appassionata che alle parole ha deciso di anteporre la pratica concreta. La prima cosa che colpisce è il suo essere estremamente diretta e consapevole: una che non fa giri di parole. Infatti quando le chiedi quale è stata … …read more

Artigiani di eccellenza targati UNISG fanno microimpresa a Firenze e Bologna
Persone

Artigiani di eccellenza targati UNISG fanno microimpresa a Firenze e Bologna

La fine del 2015 vede maturare i primi frutti dei corsi di Alto Apprendistato per Mastri Birrai e Panettieri-Pizzaioli: due sono infatti le realtà produttive e commerciali che hanno visto la luce in questi mesi invernali. La prima si chiama Cerealem e si trova a Firenze: un forno secondo i principi del “buono pulito e … …read more

Le vigne di Alessandro Ceretto: aule all’aperto del Master in Cultura del Vino Italiano
Approfondimenti

Le vigne di Alessandro Ceretto: aule all’aperto del Master in Cultura del Vino Italiano

Api, ragnetti, uccelli, erba, funghi…Più avanti degli asini e improvvisamente un cinghiale enorme che dalla vigna se ne torna nei boschi che la circonda.  Sono tutti presenti per il ballo autunnale di San Martino. Un vero banchetto per questa fauna che prima del letargo invernale si diletta dei grappoli rimasti sulle viti, perché non ancora … …read more

Nero come il Latte. Un pasticcio all’italiana nel settore lattiero caseario…
Approfondimenti

Nero come il Latte. Un pasticcio all’italiana nel settore lattiero caseario…

il 31 marzo 2015 è terminato il regime delle quote e si è entrati nel libero mercato, ma l’Italia sta ancora piangendo sul latte versato. Da un lato deve risolvere un problema interno di recupero crediti per riportare equità fra i propri produttori, dall’altro si trova a dover fronteggiare le insidie di un nuovo mercato che non tiene conto delle differenze geografiche e di scala fra i vari produttori europei…

Riikka Sukula: “Il Barolo, una storia d’amore!”
Persone

Riikka Sukula: “Il Barolo, una storia d’amore!”

“Perché ho fatto il Master in Cultura del Vino Italiano a Pollenzo? Perchè sono l’unica “nordica” che si è trasferita nelle Langhe e produce Barolo… devo essere preparata nel mio lavoro, no?”.

Basta un poco di Macedonia in Italia e…
Persone

Basta un poco di Macedonia in Italia e…

La Macedonia è un ricchezza culturale nel cuore della penisola balcanica. Nel corso del tempo ha subito l’influenza dei paesi confinanti: l’Albania a ovest, la Bulgaria a est, la Serbia e il Kosovo a nord e la Grecia a sud hanno donato alla piccola regione grandi peculiarità…