Gastronomi Operandi, Gastronomi in missione
Recensioni

Gastronomi Operandi, Gastronomi in missione

La frase “Open space for open minds” pervade le mura del grosso ex magazzino industriale di Corso Tortona 52 a Torino, ormai conosciuto con il nome di “Samo”, quasi a volerne sottolineare l’indole anarchica. Tra graffiti, luci offuscate e neon fluorescenti ha preso vita un circolo Arci dedicato prevalentemente al cibo, all’arte e alla musica…

Tavole Accademiche 2016, un anno da gustare
Attualità

Tavole Accademiche 2016, un anno da gustare

5 febbraio 2016, si inaugura la quarta edizione del progetto delle Tavole Accademiche, che da quattro anni porta nel cuore delle Langhe 25 grandi chef nazionali e internazionali, per scambiare conoscenze e condividere saperi, provenienti da ogni parte del mondo…

Il culto dell’attesa: storia dell’Azienda Agricola Fontana
Approfondimenti

Il culto dell’attesa: storia dell’Azienda Agricola Fontana

Una natura addormentata sotto una coltre di brina, cullata da un vento freddo e pungente; questo il panorama che mi si presenta davanti una volta arrivata ad Arcè di Pescantina, una piccola frazione nel cuore del Veronese…

La Piadina Romagnola IGP: un’industria della tradizione
Approfondimenti

La Piadina Romagnola IGP: un’industria della tradizione

Un prodotto, un territorio. Un iter inarrestabile nonostante un difetto di origine. La storia scippata e la battaglia per il diritto. La speranza per il futuro… Ecco la vera storia della Piadina Romagnala IGP

La nuova Pastry Queen 2016: una vittoria italiana targata un po’ anche UNISG!
Persone

La nuova Pastry Queen 2016: una vittoria italiana targata un po’ anche UNISG!

Arriva da Rimini, e precisamente dal SIGEP (la manifestazione più importante al mondo nel settore della gelateria e del dolciario artigianali), la notizia di una vittoria che sa un po’ anche di UNISG: Federica Boldetti, 27 anni e una laurea magistrale in Scienze gastronomiche, è la nuova pastry queen 2016. L’annuncio risale allo scorso 25 … …read more

L’Alveare che dice Sì!: filiera corta chiama, gastronomi rispondono
Attualità

L’Alveare che dice Sì!: filiera corta chiama, gastronomi rispondono

Ci sono persone che fanno la spesa online, selezionando ciò che preferiscono da una rete di produttori vicini a loro. Ci sono anche contadini, allevatori, che lavorano in modo etico e vendono i prodotti decidendo i prezzi. Si tratta di comunità di consumatori e produttori di una stessa città e mossi da uguali valori di sostenibilità ambientale, economica, sociale. E’ un sogno che si avvera quello de L’Alveare che dice: Sì!, il progetto sviluppato dall’omonima start up di Torino, su un modello francese anzi europeo.

Il falso e il mistero si incontrano in un bicchiere
Recensioni

Il falso e il mistero si incontrano in un bicchiere

Vino e Mistero, per quale ragione da millenni l’uomo rimane incantato, incuriosito e stupito di fronte a questa straordinaria bevanda? Vino e il Falso, quali miti e quali menzogne riguardano il mondo del vino?

Trastevere Km0: anche il Lazio si racconta
Recensioni

Trastevere Km0: anche il Lazio si racconta

Dove “se magna” si mangia male. Lo stereotipo dell’osteria romana dalla caraffa di vino sfuso sempre piena e dall’antipasto riempi-pancia sembra portare, dalle trattorie dei Castelli a quelle di Trastevere, a questa triste conclusione. Tanto da sconsigliare, a un visitatore più attento al cibo che al folklore, le zone più turistiche della città eterna. Le … …read more

DOP: le dimensioni contano
Approfondimenti

DOP: le dimensioni contano

Un confronto critico tra denominazioni di una stessa regione, molto diverse per entità produttiva