L’Orto del Pian Bosco: il biologico è una cosa seria
Into the kitchen

L’Orto del Pian Bosco: il biologico è una cosa seria

Per noi del Master di Cucina Popolare Italiana di Qualità, conoscere e comprendere l’origine delle materie prime è fondamentale. Per questo siamo andati a visitare un’azienda agricola, tra le prime biologiche in Italia, l’Orto del Pian Bosco a Fossano (CN)…

La gemma, l’acqua, il riso: la storia di Acquerello
Approfondimenti

La gemma, l’acqua, il riso: la storia di Acquerello

Apprezzato dai più grandi chef di tutto il mondo, il processo di produzione del riso Acquerello è guidato da importanti scelte legate alla qualità e alla diversità.

DonPasta Remix, tra libri e padelle a ritmo di musica
Persone

DonPasta Remix, tra libri e padelle a ritmo di musica

“La cucina italiana nel suo essere geniale a partire da niente ci ha aiutato a vivere con dignità nella disoccupazione, nella fame, nella guerra, durante regimi infami e fascisti, proteggiamoci e soffriggete!” DonPasta

L’ultimo maestro
Persone

L’ultimo maestro

Zygmunt Bauman ha cambiato il rapporto dell’intellettuale con il pubblico, grazie al suo stile colloquiale, alla sua capacità di rendere semplici concetti complessi.

Esmach. Acqua, farina e Zen
Into the kitchen

Esmach. Acqua, farina e Zen

Quando pensiamo al lavoro del panettiere, l’associazione con le alzatacce all’una di notte e una vita al contrario ci viene quasi naturale. In Italia c’è però un’azienda che sta puntando sulla semplificazione dei processi produttivi nella panificazione, grazie all’utilizzo di macchinari particolari e di un pizzico di filosofia Zen: è la Esmach di Vicenza e noi del Master di Cucina Popolare Italiana siamo andati a visitarla.

Oltre la tazzina: storie di piatti al gusto di caffè – Contest Lavazza Second Edition
Eventi

Oltre la tazzina: storie di piatti al gusto di caffè – Contest Lavazza Second Edition

La polvere di caffè ha proprietà e utilizzi che vanno ben oltre la tazzina o il tazzone: una tra le tante la versatilità in cucina. L’azienda Lavazza lo sa bene: per questo motivo ha deciso di promuovere un concorso culinario indirizzato agli studenti del Master in the Slow Art of Italian Cuisine di Pollenzo, con l’obiettivo di inventare nuove ricetta a base di caffè, facendo emergere talento, passione, e creatività dei partecipanti.