Test Miele
*Posti esauriti*
Analisi sensoriale del miele: la dolce correlazione tra terra e uomo.
Il laboratorio di analisi sensoriale UNISG ospita esercitazioni pratiche per gli studenti, sviluppa progetti di ricerca sia in autonomia che in collaborazione con altri atenei o progetti di ricerca finanziati, è inoltre a disposizione delle imprese intenzionate a studiare con approcci scientifici le proprietà sensoriali dei propri prodotti o la risposta affettiva dei consumatori verso i propri prodotti.
Sabato 18 settembre sarà eccezionalmente aperto al pubblico per partecipare ad un test di analisi sensoriale sul miele!
Sì, avete capito bene dovrete assaggiare proprio del miele.
La produzione del miele e le api sono da sempre un indicatore sensibile della salute del nostro pianeta. La relazione tra uomo e terra è davvero intima e molto sottile infatti ciò che accade alla terra si manifesta anche sulla vita dell’uomo. Per questo la Prof. Luisa Torri, Insieme al dottorando UNISG Riccardo Migliavada e ad Andrea Bariselli, fondatore di di Strobilo, hanno deciso di proporre un test di assaggio di diversi mieli, dei quali terremo monitorati anche indici ambientali delle aree di produzione. Questi test saranno una perfetta combinazione di tecniche di analisi sensoriale e neuroscienze applicate.
La domanda è: “in che modo il variare degli indici ambientali (o il loro peggioramento) può causare la perdita di molte specie milifere ed anche della qualità del prodotto stesso?” E ancora, “il nostro cervello è sensibile a questi cambiamenti?”.