Venerdì 15 Settembre
Lo stand Unisg si trova come di consueto in piazza XX Settembre: in primo luogo lo staff sarà a disposizione per fornire informazioni sui corsi Unisg e per accogliere i visitatori che vorranno prenotare la visita a Pollenzo.
Lo stand UNISG ospiterà alcune interessanti conferenze e attività didattiche condotte dai docenti e iniziative organizzate dagli studenti…
h 15 – 17, PERSONAL SHOPPER
Un tour di un’ora e mezza fra i banchi del Mercato di Cheese, dove i visitatori sono accompagnati dagli studenti UNISG che racconteranno loro la storia, i metodi di produzione e le curiosità su ogni prodotto e produttore, con tappe di assaggio delle varie prelibatezze casearie.
Organizzato dagli studenti della Condotta UNISG
Gruppi: 10 persone; Prezzi: 8€ soci SF – 10€ non soci
Lingua: IT – EN (altre su richiesta)
Prenotazioni e Pagamenti: direttamente allo Stand Unisg
scegli il percorso tematico che preferisci…
DI CHE PASTA SEI FATTO?
Mozzarella, stracchino, caciocavallo: tre formaggi, tre consistenze diverse! Ma come ci riescono? Questo tour vi propone di scoprire quali caratteristiche differenziano le varie tipologie di formaggi; stand dopo stand i produttori vi spiegheranno la lavorazione che si cela dietro al loro prodotto, svelando i segreti che permettono queste deliziose varianti.
DAVIDE VS GOLIA
Un piccolo produttore da 150 forme di formaggio all’anno ha una catena di produzione completamente diversa rispetto ad un produttore da milioni di prodotti, ma forse non sappiamo davvero in quali aspetti siano diversi. Questo tour vi permetterà di risolvere i vostri dubbi chiarendoli in prima persona grazie a produttori piccolissimi e giganti, analizzando le differenze nella scelta delle materie prime, la lavorazione e la vendita.
PARLA COME MUNGI
Si sente molto parlare di formaggi naturali, ma pochi sanno cosa quel “naturale” indichi davvero. In realtà c’è molta disinformazione riguardo alle etichette e alle certificazioni, spesso non semplici da comprendere e con scritte cifrate. In questo percorso tra gli stand di Cheese a contatto diretto con i produttori scopriremo, infatti, non solo come leggere un’etichetta, ma anche come comprendere l’origine delle materie prime e i metodi di lavorazione, come riconoscere un formaggio senza fermenti, cos’è il caglio vegetale e molto altro ancora.
PUNK CHEESE
In questi giorni Bra è invasa da formaggi di qualsiasi tipologia, e non vogliamo farvi perdere nessuna chicca che altrove non potreste sicuramente trovare! Questo tour vuole accompagnarvi alla scoperta dei prodotti più particolari e inusuali, di stand in stand i produttori racconteranno la loro storia e la lavorazione che permette la creazione del loro punk-cheese! Un tour tra formaggi italiani e stranieri, in cui stupore e curiosità saranno protagonisti per l’intero percorso!
h 16, WORKSHOP: TUTTO SUL KEFIR
Una delle colture simbiotiche più antiche da sempre, che fermenta il latte dentro il barattolo. Venite a scoprire questa piccola bomba di microrganismi che trasformeranno il tuo latte in una bevanda rinfrescante, cremosa, leggermente frizzante e super salubre! Sveleremo le origini, curiosità e come prepararlo in casa!
PS: Riceverete anche il vostro piccolo vasetto di Kefir da portare a casa.
h 17 – 18:30, FORAGING URBANO: LE RISORSE BOTANICHE NASCOSTE DI BRA
Il prof. Andrea Pieroni, docente di Scienze della Biodiversità Alimentare, Etnobotanica ed Etnobiologia conduce il workshop “Foraging urbano: le risorse botaniche nascoste di Bra” dedicato alle erbe e piante spontanee che si possono trovare in un contesto urbano come quello della città di Bra. In particolare ci si soffermerà sulle qualità e i valori nutrizionali di queste specie vegetali e di come queste possano caratterizzare i vari prodotti caseari: un viaggio alle radici (nel vero senso della parola) del formaggio.
Organizzato dagli studenti della Condotta UNISG
Relatori: Andrea Pieroni (UNISG)
Visita l’Ateneo di Pollenzo
Da giovedì 14 a lunedì 18 settembre inclusi sarà possibile visitare l’Ateneo di Pollenzo. Sono previste due visite giornaliere una in mattinata alle h 10:00 e l’altra nel pomeriggio alle h 15:00.
La prenotazione è obbligatoria.
Maggiori informazioni sulla visita >