cheese 2015 header

Siete pronti per incontrare l’UNISG a Cheese 2015? Bene, perché le sorprese e le novità quest’anno sono molte e stimolanti.

Partiamo dalle conferme. In primo luogo il nostro stand si trova sempre in piazza XX Settembre, in zona angolo via Mendicità Istruita, mentre la nostra sede di Pollenzo sarà aperta in appositi orari per le visite (alle 10 e alle 16), durante tutti i giorni  della manifestazione.

Come sempre lo staff e i docenti saranno a disposizione dei visitatori per presentare i programmi didattici nel nostro stand che ospiterà quotidianamente varie iniziative.

Ed ora veniamo alle novità. Lo stand, allestito grazie al supporto di Costa Group, sarà molto grande e suddiviso in 3 sezioni, in due delle quali i nostri ex studenti saranno i protagonisti.

  • Educazione: uno spazio accoglierà, come sempre, incontri, brevi conferenze, presentazioni con docenti, ed ex studenti.
  • Progetti degli Alumni UNISG: una zona sarà dedicata all’esposizione e alla vendita di prodotti provenienti dalle aziende agroalimentari e agricole create dai nostri laureati: avrete così la possibilità di vedere e gustare in prima persona i risultati di quanto hanno imparato a Pollenzo e come questi ragazzi hanno saputo fare impresa.
  • Breaders: un’area verrà gestita dal neonato progetto Breaders, un nome che è la crasi tra Bread e Brothers, nata dall’incontro di 4 diplomati dei nostri corsi di Alto Apprendistato per panettieri – pizzaioli e mastri birrai. Si tratta di un forno che propone sia pani speciali e pizza in teglia, che birre artigianali e che aprirà a Bologna a breve. A Cheese i Breaders portano un assaggio con produzione diretta di quello che è il loro locale.

Ma le proposte non finiscono qui: nel programma del nostro giorno per giorno UNISG, ci saranno attività legate all’educazione dei più giovani, incontri con i nostri ex studenti, degustazioni e dibattiti.


 

Day by day


VENERDI’ 18

Ore 9,30 – Le Olimpiadi del Formaggio. (Stand UNISG, piazza XX Settembre) – Organizzato da Slow Food Educa in collaborazione con la Condotta Slow Food degli studenti UNISG.
“Caglio in lungo”, “munto sincronizzato” e “lancio del foraggio” sono alcune delle nuove discipline olimpiche pensate in esclusiva per i ragazzi delle scuole presenti a Cheese! Obiettivo del percorso è sperimentare in prima persona la filiera di produzione casearia. Ogni tappa metterà alla prova i giovani studenti con sperimentazioni e divertenti prove fisiche, con l’obiettivo finale di aggiudicarsi l’ambita medaglia. Appuntamento per le Scuole, a pagamento. Si ripete alle 11 e alle 12:30.

Ore 15 – Visita guidata dell’UNISG, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. (Piazza Vittorio Emanuele,9 – Pollenzo). Appuntamento su prenotazione sul sito UNISG o presso lo stand UNISG (piazza XX settembre). A Pollenzo, ritrovo e partenza sotto l’arco di ingresso.

Ore 15 – Incontro con gli alumni UNISG: L’azienda conserviera Tri Que Trà di Siracusa (Stand UNISG, piazza XX settembre). Stefano Ferrante, laureato triennale, racconta la sua impresa coraggiosa di piccolo trasformatore di prodotti agricoli nel Siracusano, dove fa rete con gli agricoltori per produrre conserve con materie prime di altissima qualità. Ingresso libero.

Ore 15:30 – Cheese Hunter, a cura degli studenti UNISG. Partenza e informazioni presso lo stand UNISG (piazza XX settembre). Cheese Hunter è una caccia al tesoro organizzata dalla Condotta Slow Food dell’Università di Scienze Gastronomiche. Momento educativo, ma soprattutto di divertimento, è rivolta a chi vuole scoprire il “dietro le quinte” del formaggio, attraverso un gioco a squadre tra gli stand dei produttori di Cheese.

Ore 16 – Conferenza a cura degli studenti UNISG: Donne e formaggio (Stand UNISG, piazza XX settembre). Fare formaggio non é solo un lavoro da uomini. Ecco perché vi invitiamo ad ascoltare le storie di alcune donne che si sono distinte in questo ambito per la loro passione e dedizione per l’arte della produzione casearia. A seguire piccola degustazione. Ingresso libero.

Ore 18,30 – Conferenza “Filiere locali di pane: nuovi modelli per vecchie varietà di cereali” a cura della prof. Paola Migliorini, UNISG in collaborazione con i Corsi di Alto Apprendistato UNISG ((Stand UNISG, piazza XX settembre). Gli attori delle filiere di pane e pizza (ricercatori, agricoltori, mugnai, panettieri e pizzaioli) si confrontano sulle opportunità e le problematiche delle filiere locali. Le caratteristiche delle varietà di grano, la tecnica molitoria, la lavorazione e la lievitazione.


SABATO 19

Ore 10 – Visita guidata dell’UNISG, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. (Piazza Vittorio Emanuele,9 – Pollenzo). Appuntamento su prenotazione sul sito UNISG o presso lo stand UNISG (piazza XX settembre). A Pollenzo, ritrovo e partenza sotto l’arco di ingresso.

Ore 11 – Bike’n’eat a cura degli studenti UNISG (iscrizioni e partenza presso stand UNISG, piazza XX settembre). Offerta libera. Tour ciclogastronomico per la città di Bra e dintorni, con tappe presso negozi, artigiani, produttori, per conoscere i sapori e le storie braidesi.

Ore 12 – Incontro con gli alumni UNISG: produrre olio in Sicilia. Case study dell’azienda Laura Cataldo. (Stand UNISG, piazza XX settembre). Daniela Adamo, laureata a Pollenzo nel 2008, dopo un’esperienza lavorativa nel Food & Beverage a Milano, decide di tornare in Sicilia nell’azienda agricola di famiglia e di seguire l’intera filiera di produzione dell’olio, dal lavoro in campo al prodotto finito e alla sua commercializzazione. Ci racconta la sua esperienza, il legame con la sua terra e con l’Università. A seguire piccola degustazione. Ingresso libero.

Ore 14 – Le Olimpiadi del Formaggio. Evento per famiglie organizzato dalla Condotta Slow Food degli studenti UNISG. (Stand UNISG, piazza XX settembre). Caglio in lungo”, “munto sincronizzato” e “lancio del foraggio” sono alcune delle nuove discipline olimpiche pensate in esclusiva per le famiglie! Obiettivo del percorso è sperimentare in prima persona la filiera di produzione casearia. Ogni tappa vi metterà con sperimentazioni e divertenti prove fisiche, con l’obiettivo finale di aggiudicarsi l’ambita medaglia. Ingresso libero.

Ore 15 – Visita guidata dell’UNISG, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. (Piazza Vittorio Emanuele,9 – Pollenzo). Appuntamento su prenotazione sul sito UNISG o presso lo stand UNISG (piazza XX settembre). A Pollenzo, ritrovo e partenza sotto l’arco di ingresso.

Ore 16 – Conferenza a cura degli studenti UNISG: Formaggi illegali (Stand UNISG, piazza XX settembre). Casu Marzumarcetto o cace fraceche, dell’Abruzzo; il gorgonzola co-i grilli; il salterello del Friuli; l’emiliano furmai nis; il calabrese casu du quagghiu; il caciè punt del Molise; il piemontese bross ch’a marcia (formaggio che cammina) e il casu puntu del Salento e chi più ne ha più ne metta! Questi sono solo alcuni dei formaggi considerati “illegali” dalla legislazione italiana. Perché? Sono prodotti da eliminare o da preservare? Relatore: prof. Lorenzo Bairati, docente UNISG di diritto alimentare. A seguire piccola degustazione. Ingresso libero.

Ore 18:30 – Incontro con gli alumni UNISG – L’azienda agricola multifunzionale: da una tesi sul design sistemico a Società Agricola Alba (Stand UNISG, piazza XX settembre). Nicola Del Vecchio e Michela Bunino, laureati a Pollenzo rispettivamente nel triennio nel 2009 e nella magistrale nel 2012, raccontano del percorso partito da una tesi di laurea fino alla realizzazione di un’azienda agricola multifunzionale che punta al recupero della biodiversità, al mantenimento delle tradizioni, alla preservazione del paesaggio all’interno di un ciclo chiuso e auto poietico. Un bellissimo viaggio nel Molise sconosciuto, cercando di creare un sistema di produzione differenziato e sistemico, passando dalle produzioni ortofrutticole e casearie al progetto di restauro di un forno sociale e alla creazione di un micro birrificio artigianale. A seguire piccola degustazione. Ingresso libero.


 

DOMENICA 20

Ore 10 – Visita guidata dell’UNISG, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. (Piazza Vittorio Emanuele,9 –  Pollenzo). Appuntamento su prenotazione sul sito UNISG o presso lo stand UNISG (piazza XX settembre). A Pollenzo, ritrovo e partenza sotto l’arco di ingresso.

Ore 11 – Bike’n’eat a cura degli studenti UNISG (iscrizioni e partenza presso stand UNISG, piazza XX settembre). Offerta libera. Tour ciclogastronomico per la città di Bra e dintorni, con tappe presso negozi, artigiani, produttori, per conoscere i sapori e le storie braidesi.

Ore 12 – Presentazione del libro: Dimmi come mangi, a cura di Paolo Corvo e Stefano Femminis. (Stand UNISG, piazza XX settembre). Il prof. Paolo Corvo, docente UNISG di Sociologia Generale presenta il libro che raccoglie quattordici interviste sul cibo a personaggi eccellenti della cultura e dello spettacolo, da Moni Ovadia a Michele Serra, a Pupi Avati e Philippe Daverio, passando per Giacomo Poretti e Licia Colò. A seguire piccola degustazione. Ingresso libero.

Ore 14 – Le Olimpiadi del Formaggio. Evento per famiglie organizzato dalla Condotta Slow Food degli studenti UNISG. (Stand UNISG, piazza XX settembre). “Caglio in lungo”, “munto sincronizzato” e “lancio del foraggio” sono alcune delle nuove discipline olimpiche pensate in esclusiva per le famiglie! Obiettivo del percorso è sperimentare in prima persona la filiera di produzione casearia. Ogni tappa vi metterà con sperimentazioni e divertenti prove fisiche, con l’obiettivo finale di aggiudicarsi l’ambita medaglia. Ingresso libero.

Ore 15 – Visita guidata dell’UNISG, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. (Piazza Vittorio Emanuele, 9 –  Pollenzo). Appuntamento su prenotazione sul sito UNISG o presso lo stand UNISG (piazza XX settembre). A Pollenzo, ritrovo e partenza sotto l’arco di ingresso.

Ore 16 – Conferenza a cura degli studenti UNISG: Formaggi del futuro ed esotici (Stand UNISG, piazza XX settembre). La produzione di formaggio ha origini antichissime. I formaggi però non sono tutti uguali o prodotti con gli stessi ingredienti. Esistono infatti formaggi per vegetariani realizzati con caglio vegetale, quelli per allergici senza additivi e altre sostanze allergeniche o anche quelli fatti con tipi di latte alternativi a quelli vaccini, ovini e caprini, come quello di cammello. Che siano questi i nuovi formaggi del futuro? Relatore: Nadia Sammut, direttore de’ “La Cuisine Libre”. A seguire piccola degustazione. Ingresso libero.

Ore 18,30 – Incontro con alumni UNISG: I vini del Castello di Verduno (Stand UNISG, piazza XX Settembre). Marcella Bianco, laureata triennale, continua la dinastia femminile familiare impegnata nell’ospitalità,  nella ristorazione e nell’enologia, occupandosi della cantina Castello di Verduno. Ci presenta alcuni dei suoi vini tra Pelaverga, Barolo, Barbaresco, Barbera, Dolcetto. Ingresso libero.


 

LUNEDI’ 21

Ore 9,30 – Slow Food Educa in collaborazione con la condotta Slow Food degli studenti UNISG – Le Olimpiadi del Formaggio. (Stand UNISG, piazza XX Settembre). “Caglio in lungo”, “munto sincronizzato” e “lancio del foraggio” sono alcune delle nuove discipline olimpiche pensate in esclusiva per i ragazzi delle scuole presenti a Cheese! Obiettivo del percorso è sperimentare in prima persona la filiera di produzione casearia. Ogni tappa metterà alla prova i giovani studenti con sperimentazioni e divertenti prove fisiche, con l’obiettivo finale di aggiudicarsi l’ambita medaglia. Appuntamento per le Scuole, a pagamento. Si ripete alle 11 e alle 12:30.

Ore 10 – Visita guidata dell’UNISG, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. (Piazza Vittorio Emanuele,9 –  Pollenzo). Appuntamento su prenotazione sul sito UNISG o presso lo stand UNISG (piazza XX settembre). A Pollenzo, ritrovo e partenza sotto l’arco di ingresso.

Ore 15 – Incontro con alumni UNISG – Cascina Lagoscuro, azienda agricola, caseificio, orto, micronido, B&B, laboratorio e ristorazione. (Stand UNISG, piazza XX Settembre). Luca Grasselli, dopo la laurea in Filosofia, si iscrive al Master in Food Culture and Communications dell’UNISG e ottiene il diploma nel 2011. Alla fine del corso, torna nell’azienda di famiglia, che già produceva il latte per il proprio caseificio, e decide di ampliare le attività: da un micronido a un ristorante famigliare, dal B&B all’orto. A seguire piccola degustazione. Ingresso libero.

Ore 15 – Visita guidata dell’UNISG, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. (Piazza Vittorio Emanuele,9 – Pollenzo). Appuntamento su prenotazione sul sito UNISG o presso lo stand UNISG (piazza XX settembre). A Pollenzo, ritrovo e partenza sotto l’arco di ingresso.

Ore 15:30 – Cheese Hunter, a cura degli studenti UNISG. Partenza e informazioni presso lo stand UNISG (piazza XX settembre). Cheese Hunter è una caccia al tesoro organizzata dalla Condotta Slow Food dell’Università di Scienze Gastronomiche. Momento educativo, ma soprattutto di divertimento, è rivolta a chi vuole scoprire il “dietro le quinte” del formaggio, attraverso un gioco a squadre tra gli stand dei produttori di Cheese.

Ore 17 – Eat-in a cura degli studenti UNISG (Corso Cottolengo, di fronte a Palazzo Mathis). Informazioni presso stand UNISG ((piazza XX settembre). L’Eat-in è un lungo tavolo che ospita chi vuole fare due chiacchiere, ascoltare, imparare, mangiare, bere in compagnia. L’Eat-in permette di rivivere e condividere gli spazi pubblici attraverso un evento culinario e gastronomico aperto a tutti.


Non vi resta che venirci a trovare!