Gli eventi Unisg
Colazioni, Workshop, Conferenze, Aperitivi, Personal Shopper organizzati dai docenti e dagli studenti di Pollenzo!
Lo stand UNISG si trova, come di consueto, in piazza XX Settembre. Presso lo stand potrai ricevere informazioni sui corsi, assistere a interessanti conferenze o partecipare a stimolanti attività organizzate e gestite dagli studenti.
VENERDI’ 20 SETTEMBRE
9:00 – 11:00, Fridays for future a Cheese
Ogni venerdì, da mesi, migliaia di studenti e non solo, seguendo l’esempio di Greta Thunberg manifestano paure e disappunto riguardo alla crisi climatica e alla negligenza dei governi rispetto a questo tema. I Fridays For Future hanno smosso i media e le coscienze di tutti. Il cibo è strettamente legato al cambiamento climatico e ogni volta che scegliamo cosa mangiare influenziamo tutti gli ecosistemi globali. Per questo in occasione dell’inizio della #ClimateStrike, marciamo a Bra per far sentire la nostra voce sulla necessità di attuare politiche agricole che siano rispettose dell’ambiente.
Ritrovo ore 9:00, partenza ore 9:30 da Piazza Roma. Arrivo in Piazza XX Settembre, in contemporanea all’inizio dell’Inaugurazione di Cheese
Partecipazione libera.
10:00 – 11:00, Colazione col produttore: il tè macha giapponese incontra il formaggio italiano
MatchaStore e JapaneseTeaStore nascono con l’obiettivo di far conoscere i te’ verdi giapponesi di qualità. Tutti i loro tè sono stati selezionati dall’executive Chef Tanigawa del ristorante Kichisen di Kyoto.3 stelle Michelin. In primis, il tè matcha ovvero in tè unico nel suo genere per la sua qualità, il suo processo di lavorazione e la sua tradizione millenaria poi proseguire con i tè verde di altrettanta pregevole importanza quali il GYOKURO – SENCHA – HOJICHA E GENMAICHA.
Ci guiderà nella degustazione di questi tè l’ex studente Unisg Fulvio Biondo.
Evento a pagamento, prezzo 5€. Info e prenotazioni: condotta@studenti.unisg.it
11:30 – 13:30, Tavola Rotanda: Food for Change
Cibo e crisi climatica sono innegabilmente interconnessi, e lo squilibrio degli ecosistemi è fortemente influenzato da ciò che consumiamo quotidianamente. Ma quanto ne siamo consapevoli? La tavola rotonda #FoodForChange si propone di indagare questo legame, attraverso gli interventi di tanti interlocutori da diverse parti dell’Italia e del mondo che raccontano anche cosa può fare ognuno di noi (e cosa si sta già facendo) per combattere la crisi climatica con la propria forchetta.
Tra gli interlocutori, oltre ai produttori, i professori dell’Università di Scienze Gastronomiche e molti altri:
- Oliviero Alotto, Run before 2050
- Angelo Salsi, programma LIFE dell’Unione Europea
- Marco Ruffino, Make it tasty
- Greta Lab
- Jukka Lora di PCup
- Tempi di Recupero
- Gabriele Volpato, professore dell’Università di Scienze Gastronomiche
- Cinzia Vaccaneo: fondatrice di Negozio Leggero, Liberi dalla Plastica e co-fondatrice della ReteZeroWaste
- Aziza Sakenova, Vincitrice della Campagna Menu for Change 2018
Ingresso libero.
12:00 – 13:00, Conferenza: Approcci educativi innovativi all’interno dei progetti europei
È possibile innovare gli approcci educativi e la formazione delle nuove generazioni? Alcuni progetti attivi a livello europeo ci dicono di sì.
Nell’ambito della ricerca sui sistemi agroalimentari e forestali, Nextfood intende cambiare l’approccio educativo da una visione lineare e tradizionale di trasferimento di conoscenze a un processo circolare per sostenere la transizione verso un’istruzione e un apprendimento più orientati allo studente e partecipativi. Il progetto Tefsi, invece, promuove approcci didattici, materiali, metodi e strumenti innovativi al fine di aumentare le competenze e l’innovazione dei docenti universitari e, di conseguenza, migliorare la qualità e l’efficacia dell’insegnamento universitario.
A cura di: Paola Migliorini, docente Unisg; Natalia Rastorgueva, ricercatrice.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
15:00 – 16:00, Conferenza: Cibo in circolo. Partire dalla ristorazione per cambiare paradigma economico
Il sistema produttivo lineare crea un’illusione di abbondanza ma la serve in un fragile piatto.
Partire dal cibo per sviluppare un cambio di paradigma in chiave circolare vuol dire riportare l’attenzione alla biodiversità, alle comunità, alla qualità delle relazioni e alla sostanza dei comportamenti. La circolarità è l’esito della necessità del pensare per sistemi.
Dal progetto di ricerca Unisg Life Foster alla collaborazione con Tempi di Recupero: una tavola rotonda tra i ricercatori dell’università e gli chef che sviluppano una cucina circolare.
A cura di: Franco Fassio, docente Unisg.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
16:00 – 17:30, Personal Shopper_1
Tour guidati alla scoperta dei prodotti di questa edizione di Cheese, con la possibilità di conoscere i produttori e il loro lavoro, partecipare a degustazioni e farsi consigliare le migliori prelibatezze da acquistare.
Affidatevi agli studenti Unisg per sfruttare al meglio la vostra visita a Cheese 2019.
Evento itinerante con partenza dallo stand Unisg. Costi 10€, 8€ per i soci Slow Food.
SOLD OUT! Info: condotta@studenti.unisg.it
17:00 - 18:00, Conferenza: Edible Education, la gastronomia come strumento per la crescita
Mario Traina, Alumno UNISG, ci racconterà la nascita della Comunità Educativa Gastronomica Etnea, un progetto nato con l’idea di aiutare i tanti giovani della periferia catanese a riscattarsi attraverso la cucina.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
19:00 – 20:00, Aperitivo col produttore: Alaimo & Conticello
Antonio Conticello, studente della triennale dell’Università di Pollenzo, collabora attivamente, quando gli impegni dello studio glielo consentono, con l’azienda di famiglia, Alaimo & Conticello che dal 1834 ha diffuso il cibo di strada a Palermo. Non perderti panelle, crocchè di latte e altre squisite specialità abbinati alla birra artigianale del birrificio Sagrin
Evento a pagamento. Prezzo 10€, soci Slow Food 8€.
Info e prenotazioni: condotta@studenti.unisg.it
20:30 – 21:30, Il Gelato del Recupero_1
Alcuni tra i migliori maestri gelatieri italiani e del mondo ci racconteranno la loro idea del gelato del recupero. Toccheranno 3 temi: Frutti dimenticati o erbe spontanee; Recupero della tradizione o gusto della memoria; Prodotti a fine ciclo di vita;
Oltre a questo, ci proporranno anche un gelato aperitivo alcolico recuperando tradizioni e cocktail classici. Con noi Stefano Guizzetti di Ciacco e tanti altri protagonisti del gelato italiano.
A cura di Carlo Catani, ex-direttore dell’Università di Scienze Gastronomiche e autore del libro e del progetto Tempi di Recupero.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
SABATO 21 SETTEMBRE
10:00 – 11:00, Colazione col produttore: Wilden, il Frutteto di Marta e Maria e Lagoscuro
Una colazione all’insegna di tre alumni UNISG: Nicola Robecchi co-fondatore di Wilden, piccola azienda che selezione erbe e piante per infusi speciali; Marta Miolo del Frutteto di Marta e Maria che recupera vecchi frutteti semiabbandonati; Luca Grasselli della Cascina Lago Scuro che produce formaggi esclusivamente con il latte di animali al pascolo.
Venite a scoprire la storia e i gusti di queste mele per iniziare la giornata con il giusto sapore!
Evento a pagamento, prezzo 5€.
Info e prenotazioni: condotta@studenti.unisg.it
11:00 – 12:30, Personal Shopper_2
Tour guidati alla scoperta dei prodotti di questa edizione di Cheese, con la possibilità di conoscere i produttori e il loro lavoro, partecipare a degustazioni e farsi consigliare le migliori prelibatezze da acquistare.
Affidatevi agli studenti Unisg per sfruttare al meglio la vostra visita a Cheese 2019.
Evento itinerante con partenza dallo stand Unisg. Costi 10€, 8€ per i soci Slow Food.
SOLD OUT! Info: condotta@studenti.unisg.it
11:30 – 12:30, Presentazione del Master in Raw Milk and Cheese
L’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo dedica al tema del latte crudo e della caseificazione un nuovo corso di studi: il master in Raw Milk and Cheese. Il master, progettato insieme a Slow Food, tratta tutta la filiera del latte, dalla sua produzione -focalizzandosi sull’animale e l’importanza della sua alimentazione e benessere-, alla trasformazione in formaggio e prodotti caseari, fino all’affinamento. Senza trascurare la fase finale: la vendita e la percezione del consumatore verso la grandissima varietà di prodotti esistenti.
A cura di Maria Piochi, coordinatrice del Master
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
13:00 – 14:00, Workshop: Valle d’Aosta, una montagna di eccellenze
Andrea Mantegazza, studente UNISG, ci guiderà in una degustazione di formaggi tipici valdostani, raccontandoci la loro storia e la loro importanza nella tradizione e nella cultura della regione.
Seguirà una degustazione di formaggi tipici valdostani.
Evento organizzato dagli studenti UNISG. Ingresso libero fino ad esaurimento posti
15:00 – 16:30, Tavola Rotonda: Pastorizia nomade e caseificazione. Nuove frontiere e casi studio dal mondo
Una tavola rotonda che ha l’obiettivo di mettere in luce aspetti critici e innovativi, implicazioni sociali, culturali ed etnografiche di progetti di pastorizia nomade virtuosa. Tra gli ospiti Robert Paget, caseificatore austriaco e creatore del progetto “dairy truck”, ovvero della possibilità di trasformare il latte dei pastori nomadi di zone marginali attraverso un furgone dotato di un’unità per la caseificazione.
A cura di Maria Piochi e Gabriele Volpato, docenti Unisg.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
17:00 – 18:00, Conferenza ANNULLATA: Sostenibilità ambientale e benessere animale, la tempesta perfetta
In quanto tempo e come si produce la carne che portiamo sulle nostre tavole? Come vivono i suini, i polli e i bovini negli allevamenti? Qual è il livello del benessere animale? Quali sono le ricadute ambientali degli allevamenti?
A cura di Silvio Greco, biologo marino e docente Unisg.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
19:00 – 20:00, Aperitivo col produttore: Sapori di Puglia
L’Arca del Gusto è un progetto di Slow Food e dell’Università di Pollenzo, che raccoglie i prodotti che appartengono alla cultura, alla storia e alle tradizioni di tutto il pianeta. Alcuni studenti UNISG pugliesi vi faranno assaggiare alcuni formaggi della loro regione, entrati a far parte dell’Arca. I formaggi saranno accompagnati con vini del territorio.
Evento a pagamento. Prezzo 10€, soci Slow Food 8€.
Info e prenotazioni: condotta@studenti.unisg.it
20:30 – 21:30, Il Gelato del Recupero_2
Alcuni tra i migliori maestri gelatieri italiani e del mondo ci racconteranno la loro idea del gelato del recupero. Toccheranno 3 temi: Frutti dimenticati o erbe spontanee; Recupero della tradizione o gusto della memoria; Prodotti a fine ciclo di vita;
Oltre a questo, ci proporranno anche un gelato aperitivo alcolico recuperando tradizioni e cocktail classici. Con noi Stefano Guizzetti di Ciacco e tanti altri protagonisti del gelato italiano.
A cura di Carlo Catani, ex-direttore dell’Università di Scienze Gastronomiche e autore del libro e del progetto Tempi di Recupero.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
21.00 - 23:00, Cena con la Comunità Educativa Gastronomica Etnea
Società Gastronomica. Strada Montenero, 42, Bra.
Quando un Siciliano si siede a tavola avviene una trasposizione di spirito. L’abbondanza ed il piacere diventano regola, nei piatti, nell’offrire, nello stare insieme.
Vi invitiamo a cena con la Sicilia come commensale, la Sicilia delle ricette mobili e mutanti, la Sicilia come approccio culinario al servizio del piacere.
Accompagnati dall’Alumni Unisg Ambassador Mario Traina, protagonisti di questa serata saranno Simone Furnari, Luana Torre, Jennifer Porto e Domenico Di Grazia, della Comunità SF Educativa Gastronomica Etnea, che racconteranno la loro realtà attraverso il potente mezzo che è il cibo.
Evento a pagamento. Prezzo 30€, soci Slow Food 25€.
Info e prenotazioni: condotta@studenti.unisg.it
DOMENICA 22 SETTEMBRE
10:00 – 11:00, Colazione col produttore: Alaimo & Conticello
Antonio Conticello, studente della triennale dell’Università di Pollenzo, collabora attivamente, quando gli impegni dello studio glielo consentono, con l’azienda di famiglia, Alaimo & Conticello che dal 1834 ha diffuso il cibo di strada a Palermo. La colazione avrà come protagonista i dolci siciliani alla ricotta.
Evento a pagamento, prezzo 5€.
Info e prenotazioni: condotta@studenti.unisg.it
11:00 – 12:30, Personal Shopper_3
Tour guidati alla scoperta dei prodotti di questa edizione di Cheese, con la possibilità di conoscere i produttori e il loro lavoro, partecipare a degustazioni e farsi consigliare le migliori prelibatezze da acquistare.
Affidatevi agli studenti Unisg per sfruttare al meglio la vostra visita a Cheese 2019.
Evento itinerante con partenza dallo stand Unisg. Costi 10€, 8€ per i soci Slow Food.
Info e prenotazioni: condotta@studenti.unisg.it
11:30 -12:30, Conferenza: The dark side of the cheese. Un viaggio nel mondo dei formaggi taroccati
Formaggi a latte crudo, muffe naturali, affinature d’artista, il latte vaccino, ovino e caprino nelle sue massime espressioni. Questo è Cheese.
Ma, parlando di “formaggio” ci sono molte diavolerie che rappresentano l’altra faccia della medaglia, un autentico fiume Stige dove al posto della lava troviamo una colata di latte, e innumerevoli frodi alimentari, dove i raggiri e il riciclo di alimenti scaduti e rietichettati sono all’ordine del giorno. Chi ci galleggia dentro è perduto.
A cura di Silvio Greco, biologo marino e docente Unisg.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
13:00 - 14:00, Conferenza: Fare la spesa è un atto politico
Come è cambiata la spesa alimentare negli ultimi anni? Quando e perché abbiamo deciso di sostituire la bottega al centro commerciale?
Giulia Gabaldo, ex-studentessa UniSG e collaboratrice presso Local Bra, presenta, insieme alla fondatrice Teresa Armetta, la Comunità Slow Food delle Botteghe di Quartiere, all’interno di un incontro dedicato all’importanza della piccola distribuzione.
Ospiti l’autrice Cinzia Scaffidi, il docente universitario Paolo Corvo e il prof. Francesco Sottile
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
14:30 - 15:30, Conferenza: Gattafin e Praebuggiun: produzioni locali e variazioni storiche nella biodiversità dei pascoli litoranei liguri
I siti di raccolta delle erbe alimentari spontanee subiscono variazioni storiche continue. La loro raccolta ai fini alimentari non è un fenomeno spontaneo o naturale ma è un effetto del sistema agro-silvo-pastorale locale e il mantenimento di tali piante è strettamente legato alle pratiche da parte della società o comunità locale. I relatori e gli studenti dell’Ateneo presentano alcuni casi studio relativi a prodotti dell’Arca del Gusto e potenziali nuove candidature. Tra di essi Gattafin e Praebuggiun, preparazioni a base di erbe spontanee tipiche del panorama rurale ligure.
Relatori
Roberta Cevasco, Professore associato di Geografia Unisg
Diego Moreno, Ecologo storico, Laboratorio di Archeologia e Storia Ambientale dell’Università di Genova
Valentina Pescini, Archeologa ambientale, Laboratorio di Archeologia e Storia Ambientale dell’Università di Genova
Davide Murroni & Alunni Unisg
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
16:00 – 17:30, Personal Shopper_4
Tour guidati alla scoperta dei prodotti di questa edizione di Cheese, con la possibilità di conoscere i produttori e il loro lavoro, partecipare a degustazioni e farsi consigliare le migliori prelibatezze da acquistare.
Affidatevi agli studenti Unisg per sfruttare al meglio la vostra visita a Cheese 2019.
Evento itinerante con partenza dallo stand Unisg. Costi 10€, 8€ per i soci Slow Food.
Info e prenotazioni: condotta@studenti.unisg.it
16:30 – 17:30, Workshop: I presìdi piemontesi si incontrano: mieli di alta montagna alpina e formaggi a latte crudo
In questo laboratorio cercheremo di capire come riconoscere un miele dal suo colore, dal suo profumo, dal suo sapore (ma anche dalla sua etichetta), e proveremo ad abbinare i tre mieli del presidio ad alcuni formaggi di altrettanti presìdi del Piemonte.
Evento a pagamento. Prezzo 7€, soci Slow Food 5€.
Info e prenotazioni: condotta@studenti.unisg.it
19:00 – 20:00, Aperitivo col produttore: Borgo Affinatori
Lorenzo Borgo, alumno UNISG, ha fondato una bellissima realtà ad Asti: Borgo Affinatori . Se vuoi degustare dei formaggi selezionati tra le migliori realtà agricole-casearie del territorio e toglierti la curiosità sul lavoro dell’affinatore, non perderti questo aperitivo.
Evento a pagamento. Prezzo 10€, soci Slow Food 8€.
Info e prenotazioni: condotta@studenti.unisg.it
20:30 – 21:30, Il Gelato del Recupero_3
Alcuni tra i migliori maestri gelatieri italiani e del mondo ci racconteranno la loro idea del gelato del recupero. Toccheranno 3 temi: Frutti dimenticati o erbe spontanee; Recupero della tradizione o gusto della memoria; Prodotti a fine ciclo di vita;
Oltre a questo, ci proporranno anche un gelato aperitivo alcolico recuperando tradizioni e cocktail classici. Con noi Stefano Guizzetti di Ciacco e tanti altri protagonisti del gelato italiano.
A cura di Carlo Catani, ex-direttore dell’Università di Scienze Gastronomiche e autore del libro e del progetto Tempi di Recupero.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
LUNEDI’ 23 SETTEMBRE
10:00 – 11:00, Colazione col produttore: Azienda Agricola Fusero di Savigliano
Latte, yogurt, burro e panna cotta sono alcuni dei prodotti dell’Azienda Agricola Fusero, che, accompagnati dai succhi di frutta dell’Azienda Agricola Casa Matilda, allieteranno l’inizio della vostra giornata. Le due Aziende Agricole piemontesi, sedi dei viaggi didattici UNISG, hanno come capi saldi le buone pratiche agricole senza chimica, il benessere animale e l’energia pulita.
Evento a pagamento, prezzo 5€.
Info e prenotazioni: condotta@studenti.unisg.it
11:00 – 12:30, Personal Shopper_5
Tour guidati alla scoperta dei prodotti di questa edizione di Cheese, con la possibilità di conoscere i produttori e il loro lavoro, partecipare a degustazioni e farsi consigliare le migliori prelibatezze da acquistare.
Affidatevi agli studenti Unisg per sfruttare al meglio la vostra visita a Cheese 2019.
Evento itinerante con partenza dallo stand Unisg. Costi 10€, 8€ per i soci Slow Food.
Info e prenotazioni: condotta@studenti.unisg.it
11:300 – 13:00, Conferenza: La formazione dell’accoglienza
La formazione permanente degli operatori del turismo è la strategia di lungo periodo per strutturare un’offerta di accoglienza integrata, al passo con i tempi e rispettosa delle peculiarità di un territorio unico, com’è quello transfrontaliero che si sviluppa intorno al Monviso.
Presentiamo il progetto Alcotra Formats che unisce decine di comuni e molte istituzioni, proponendosi di intervenire in un ambito che manca ancora di un’offerta adeguata. Al termine dell’evento degustazione di formaggi a latte crudo dell’area alpina transfrontaliera delle Terres Monviso.
A cura di Michele Antonio Fino, docente Unisg.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
16:30 – 17:30, Workshop: La Scienza del Formaggio
L’incontro presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo tra due studenti israeliani e un italiano ha portato alla creazione di Good Mood Food, un gruppo che ha l’obiettivo di creare, ricercare, sperimentare, educare attraverso il cibo.
In questo laboratorio vi spiegheranno la chimica del formaggio e i diversi tipi di coagulazione.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
18:30 – 19:30, Aperitivo col produttore: Aperitivo Micro, quando un microcaseficio olandese e un microbirrificio piemontese s'incontrano.
Due piccole realtà molto diverse, caratterizzate entrambe dalla conduzione giovane e innovativa. Dal cuore verde dell’Olanda arriva a Cheese per il nostro Aperitivo il micro caseificio a conduzione familiare Boerderij Buitenverwachting.
Con Marrit Schakel assaggeremo alcuni dei loro migliori formaggi ovini e caprini, salumi tipici e il loro yogurt ottenuto con un’unica mungitura che vinse il premio come miglior prodotto Slow Food locale nel 2017.
Queste delizie saranno accompagnate dalla birra agricola, nata dalla passione di tre amici – Filippo, Nicola e Luca – che utilizzano inoltre i residui di questo ottimo prodotto nella loro azienda agricola RAM, Radici A Moncalieri: dalla concimazione dei campi, all’alimentazione animale, al recupero delle acque fino alla produzione di nuovi prodotti (pane, biscotti).
Evento a pagamento. Prezzo 10€, soci Slow Food 8€.
Info e prenotazioni: condotta@studenti.unisg.it