Colazioni, workshop, conferenze, aperitivi e tanto altro…
…organizzato dagli ex studenti e dai docenti di Pollenzo!

 

Ci troverete a Bra, in piazza Spreitenbach, con il nostro stand UNISG. Passate a trovarci per ricevere informazioni sui corsi, assistere a interessanti conferenze o partecipare a stimolanti attività organizzate e gestite dagli ex studenti.

Tutti i giorni dell’evento (dalle 10 alle 11:30; dalle 15 alle 16:30)

Un tour itinerante per Bra, con partenza dallo stand UNISG, che vi porterà alla scoperta dei migliori produttori presenti a Cheese. Le vostre guide saranno studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche, che vi racconteranno la storia e le curiosità su ogni prodotto (e produttore) che vedrete e assaggerete durante l’ora e mezza di tour.

Workshop, Degustazione

Lingua Evento: ITA, ENG
Costo: 10€ (8€ soci Slow Food, studenti e alumni UNISG).

Per riservare un posto scrivere a comunicazione@unisg.it
Nei giorni dell’evento, prenotazione e pagamento direttamente allo stand.

 

VENERDI’ 15 SETTEMBRE

Come iniziare nel migliore dei modi questa edizione di Cheese? Con una buona colazione raccontata dai nostri Alumni che dopo l’Università sono diventati artigiani e produttori. E quindi pronti a degustare e a sentire storie e curiosità sul pane del Forno Brisa di Bologna, del burro e del latte dell’Azienda Agricola Nicoletta di Settimo Vittone (TO), delle marmellate e gelatine di Azienda Agricola Antea di Trana (TO), dei biscotti della pasticceria MAMU di Alessandria, dello specialty coffee della torrefazione Santaromero di Torino e delle tisane biologiche di Wilden.Herbals di Milano.

Workshop, Degustazione

Lingua Evento: ITA, ENG
Costo:
6€ (5€ soci Slow Food, studenti e alumni UNISG).

Per riservare un posto scrivere a comunicazione@unisg.it
Nei giorni dell’evento, prenotazione e pagamento direttamente allo stand.

Partendo dai trend del turismo in Europa, la conferenza evidenzia le sfide e le opportunità del settore del turismo enogastronomico nello scenario contemporaneo, indicando le competenze necessarie per gli operatori del settore, in particolare nei contesti rurali, per essere attori consapevoli del mercato. Durante la conferenza i docenti UNISG presenteranno in anteprima gli strumenti di formazione, sviluppati nell’ambito del progetto Erasmus EUNE-CPTRA, rivolti agli operatori stessi.

Approfondimento, Conferenza

Lingua Evento: ITA, ENG
Per riservare un posto scrivere a comunicazione@unisg.it
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Tra un assaggio e un altro di formaggio, fermati allo stand UNISG per scoprire il mondo di un’azienda centenaria e per degustare alcuni dei suoi prodotti. Romanengo, socio sostenitore UNISG, è stata influenzata dalla posizione di Genova, tra mare e collina. In questo territorio si trova infatti una grande varietà di frutti, come il chinotto o l’arancia, come la rosa e la viola e i marinai hanno invece introdotto ricette e spezie. Da questo rapporto con la geografia e la storia nascono confetti, fondanti, pastiglie, cioccolatini, marmellate e dolci del confettiere. Una dolce degustazione ti aspetta!

Workshop, Degustazione

Lingua Evento: ITA, ENG
Costo:
6€ (5€ soci Slow Food, studenti e alumni UNISG).

Per riservare un posto scrivere a comunicazione@unisg.it
Nei giorni dell’evento, prenotazione e pagamento direttamente allo stand.

L’evento si terrà presso l’Auditorium BPER, Via Sarti 8 – Bra (CN)

L’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo in collaborazione con Filiera Futura sta avviando uno studio nazionale riguardo il recupero e la valorizzazione delle terre incolte e abbandonate e riguardo le modalità per metterle a disposizione dei giovani che vogliono lavorare in agricoltura.

È necessario però partire dai dati e dalle esperienze già in corso. Occorre analizzare le superfici agricole abbandonate e incolte in Italia, individuare sistemi per mapparle e monitorarle, e d’altra parte comprendere il fenomeno del ricambio generazionale in agricoltura e dei giovani che vogliono lavorare nel settore ma hanno difficoltà a reperire terreni. Occorre inoltre capire come questi aspetti potrebbero diventare un’opportunità per la rigenerazione dei territori delle aree marginali, per immaginare e costruire nuove offerte formative per le imprenditrici e gli imprenditori agricoli di domani.

L’obiettivo della conferenza, organizzata nel contesto di Cheese 2023 e con il supporto di Fondazione CRC, è di avere una fruttuosa occasione di confronto con diversi attori della filiera, affinché si possano raccogliere istanze, buone pratiche e spunti di riflessione utili per lo studio che si intende realizzare, per fare rete ed agire con un approccio sistemico a livello nazionale in grado di rispondere a questa ambiziosa sfida.

Ingresso gratuito, iscrizioni e programma disponibili a questo link.

Da molti anni l’Acetaia San Giacomo di Novellara (RE) è tappa di diversi viaggi didattici dell’Università di Scienze Gastronomiche. Durante uno di questi, è nata l’idea di provare ad abbinare gli aceti con formaggi affinati in provincia di Bergamo, sulle sponde del lago d’Iseo da Colosio Formaggi & Latticini, affinatori da quattro generazioni, la cui tradizione sta proseguendo con il nostro studente Mattia, con l’intento da sempre di valorizzare i territori rurali e i piccoli produttori. Andrea Bezzecchi, mitico proprietario dell’Acetaia, ci racconterà il metodo ancestrale di produzione e, insieme a Mattia, abbinerà 5 aceti, non solo il balsamico tradizionale di Reggio Emilia ma anche balsamici cotti o aceti di vino crudi con 5 formaggi bergamaschi DOP della tradizione, con differenti tempistiche di produzione e stagionatura..

Workshop, Degustazione

Lingua Evento: ITA, ENG
Costo:
8€ (6€ soci Slow Food, studenti e alumni UNISG).

Per riservare un posto scrivere a comunicazione@unisg.it
Nei giorni dell’evento, prenotazione e pagamento direttamente allo stand.

Evento annullato 

La Granda trasforma le carni dell’omonimo Consorzio di allevatori di Razza Bovina Piemontese (Presidio Slow Food) nato nel 1996, e, da anni, è Partner Strategico UNISG.

La Granda e l’Università di Scienze Gastronomiche collaborano per dare vita a nuovi e sostenibili metodi di produzione, tra cui l’Agricoltura Simbiotica.

Ci verrà raccontato cos’è e come può ripristinare e mantenere la biodiversità e funzionalità dei suoli e dei prodotti che ne derivano, portando esempi pratici e facendo degustare una nuova Tuma, prodotta e certificata Agricoltura Simbiotica.

Approfondimento, Conferenza, Degustazione

Lingua Evento: ITA, ENG
Per riservare un posto scrivere a comunicazione@unisg.it
Ingresso libero fino a esaurimento posti

Non perderti l’aperitivo di due aziende storiche, condotto da due giovani ex studentesse UNISG. Il birrificio Mönchshof, partner strategico UNISG, nasce a Kulmbach nel 1349, dove addirittura è stata ritrovata un’anfora di birra risalente a 3.000 anni fa. L’Azienda Agricola Nicoletta nasce agli inizi del Novecento con pochi capi di bestiame e poche forme consumate principalmente in famiglia, per poi continuare a crescere di generazione in generazione. Federica, responsabile commerciale Nord Ovest per Mönchshof e Alice, tornata a lavorare nell’azienda di famiglia, ci guideranno in una divertente degustazione dove abbineranno birre dai diversi stili tedeschi a tome e robiole d’alpeggio. 

Aperitivo, Degustazione

Lingua Evento: ITA, ENG
Costo:
10€ (8€ soci Slow Food, studenti e alumni UNISG).

Per riservare un posto scrivere a comunicazione@unisg.it
Nei giorni dell’evento, prenotazione e pagamento direttamente allo stand.

 

SABATO 16 SETTEMBRE

Prima di immergerti nel week end di Cheese, fai una colazione speciale raccontata dagli Alumni UNISG che dopo l’Università sono diventati artigiani e produttori. Preparati a degustare  il pane del Forno Brisa di Bologna, il burro e il latte dell’Azienda Agricola Nicoletta di Settimo Vittone (TO), le marmellate e gelatine dell’Azienda Agricola Antea di Trana (TO), i biscotti della pasticceria MAMU di Alessandria, lo specialty coffee della torrefazione Santaromero di Torino e le tisane biologiche di Wilden.Herbals di Milano.

Workshop, Degustazione

Lingua Evento: ITA, ENG
Costo:
6€ (5€ soci Slow Food, studenti e alumni UNISG).

Per riservare un posto scrivere a comunicazione@unisg.it
Nei giorni dell’evento, prenotazione e pagamento direttamente allo stand.

Coop Tesori Bio è una realtà produttiva biologica, rispettosa dell’ambiente e delle persone fragili a cui offre un lavoro in una dimensione costruttiva. I valori della cooperativa, materia anche di alcuni corsi dell’Università di Pollenzo, sono: inclusione sociale, economia circolare e agricoltura bio e sostenibile e verranno raccontati dai fondatori. Inoltre, durante l’incontro, alcuni studenti della Laurea Magistrale UNISG presenteranno una ricerca sul comportamento dei consumatori sui prodotti della cooperativa -yogurt, latte, formaggi- cui seguirà una degustazione guidata.

Approfondimento, Degustazione

Lingua Evento: ITA, ENG
Per riservare un posto scrivere a comunicazione@unisg.it
Ingresso libero fino a esaurimento posti

Lo sviluppo della tecnologia e della digitalizzazione hanno causato cambiamenti nei metodi, nei modelli e nelle pratiche utilizzati nelle attività didattiche. La conferenza presenterà i risultati del progetto Erasmus+ DIGI-CASE, il quale mira a migliorare le competenze digitali indispensabili per insegnare le scienze gastronomiche negli istituti di istruzione superiore.

Approfondimento, Conferenza

Lingua Evento: ITA, ENG
Per riservare un posto scrivere a comunicazione@unisg.it
Ingresso libero fino a esaurimento posti

Risponderà alla domanda la studentessa UNISG Miriam Racca che ha condotto uno studio in collaborazione con l’azienda agricola La Servaja, all’interno del progetto di Slow Food Italia “salviamo i prati stabili e i pascoli”, su formaggi a latte crudo di capre alimentate con pascoli “primaverili” a 700-800 metri di altitudine a Ceva e con pascoli “estivi” a circa 1.500 metri a Paraloup.  Lo studio ha previsto dei test sensoriali presso il laboratorio di analisi sensoriale UNISG e delle analisi nutrizionali presso l’istituto zooprofilattico di Torino. Oltre alla studentessa sarà presente il pastore Gian Vittorio Porasso e la presentazione della ricerca sarà accompagnata da una degustazione comparata delle due tipologie di formaggi.

Approfondimento, Degustazione

Lingua Evento: ITA, ENG
Costo:
10€ (8€ soci Slow Food, studenti e alumni UNISG).

Per riservare un posto scrivere a comunicazione@unisg.it
Nei giorni dell’evento, prenotazione e pagamento direttamente allo stand.

Quasi tutti gli studenti dell’Università comprano i prodotti presso i mercati contadini di Bra. Qui, un gruppo di studenti dello SFYN -Slow Food Youth Network, associazione giovanile che ricerca e promuove i piccoli produttori locali- sono entrati in contatto con i fratelli Paolo e Roberto dell’azienda agricola Pertusio che allevano capre allo stato semibrado e producono un formaggio unico, stagionato in grotte di tufo del 1200 nel comune di Monteu Roero. Paolo, insieme agli studenti, ci racconterà il suo lavoro e ci guiderà in una degustazione del Tufo di Monteu Roero in abbinamento con i vini dell’azienda agricola Bajaj.

Degustazione

Lingua Evento: ITA, ENG
Costo: 10€ (8€ soci Slow Food, studenti e alumni UNISG).

Per riservare un posto scrivere a comunicazione@unisg.it
Nei giorni dell’evento, prenotazione e pagamento direttamente allo stand.

Cosa c’entrano formaggi molisani, carne giapponese e drink acetici?  L’unico modo per scoprirlo è insieme a tre dei nostri Alumni.

Serena, dopo la laurea a Pollenzo, è tornata a casa a lavorare nella storica azienda di famiglia, il Caseificio Di Nucci, che produce formaggi a pasta filata dell’Alto Molise, dal caciocavallo di Agnone a formaggi con peperone secco dolce di Altino. 

Paolo, finito il Master a Pollenzo, apre la sua società di consulenza, l’omonima Tucci Atelier Gastronomico, e fonda l’azienda Meat Japan , specializzata in allevamento sostenibile di bovini wagyu a Kyoto. 

Insieme a Beatrice Guzzi, alumna UNISG e chef specializzata in ricerca e sviluppo, aprono Acetyca. società che indaga, esplora ed educa all’impiego del gusto acido. 

Insieme ci guideranno in una curiosa degustazione di formaggi tipici del Molise,  abbinati a salumi di wagyu di vacca vecchia giapponese realizzati artigianalmente in Italia, accompagnati da Acetyco,  drink analcolico a base di aceti artigianali biologici.

Aperitivo, Degustazione

Lingua Evento: ITA, ENG
Costo:
15€ (12€ soci Slow Food, studenti e alumni UNISG).

Per riservare un posto scrivere a comunicazione@unisg.it
Nei giorni dell’evento, prenotazione e pagamento direttamente allo stand.

Vuoi prenderti una pausa dai formaggi? Vieni allo stand dell’Università di Pollenzo per una degustazione guidata di tre salami della storica azienda modenese Maletti, marchio della Villani SpA e di tre vini del consorzio Alta Langa. La famiglia Maletti produce salami e salsicce dal 1867 e, negli anni 50, si espande e inizia a vendere anche altri prodotti. A Cheese ci faranno degustare il loro storico salame di prosciutto Geminiano, il salame Corallina della tradizione pasquale laziale e il salame Sorrento di tradizione campana. L’alumnus UNISG Paolo Rossino, direttore del Consorzio Alta Langa, ci guiderà nell’abbinamento con alcuni spumanti metodo classico millesimati ottenuti da uve Pinot nero e Chardonnay coltivate sulle colline piemontesi dell’Alta Langa.

Aperitivo, Degustazione

Lingua Evento: ITA, ENG
Costo:
10€ (8€ soci Slow Food, studenti e alumni UNISG).

Per riservare un posto scrivere a comunicazione@unisg.it
Nei giorni dell’evento, prenotazione e pagamento direttamente allo stand.

 

DOMENICA 17 SETTEMBRE

Per girare tra le bancarelle di Cheese hai bisogno di energia! Fermati allo stand UNISG per una ricca colazione. Gli Alumni che finita l’Università sono diventati artigiani e produttori ti guideranno nell’assaggio dei cannoli siciliani dell’Antica Focacceria San Francesco di Palermo, del latte dell’Azienda Agricola Nicoletta di Settimo Vittone (TO), dei biscotti della pasticceria MAMU di Alessandria, dello specialty coffee della torrefazione Santaromero di Torino e delle tisane biologiche di Wilden.Herbals di Milano.

Workshop, Degustazione

Lingua Evento: ITA, ENG
Costo:
6€ (5€ soci Slow Food, studenti e alumni UNISG).

Per riservare un posto scrivere a comunicazione@unisg.it
Nei giorni dell’evento, prenotazione e pagamento direttamente allo stand.

Una delle peculiarità della nostra Università è il continuare a sentirsi comunità anche dopo diversi anni dalla laurea. Nicola e Michela si sono conosciuti e innamorati a Pollenzo e hanno dato vita in Molise all’Azienda Agricola Alba, che produce olio extravergine di oliva, conserve di pomodoro e dei prodotti dell’orto, confetture e, fiore all’occhiello, ottimi formaggi ovicaprini a latte crudo. In quest’ultimo anno hanno iniziato ad affinare alcuni dei loro formaggi con erbe e fiori provenienti dalle aziende di due loro ex compagni, Erika dell’Azienda Agricola Antea  e Nicola di Wilden.Herbals. Per raccontare questa storia di gusto e amicizia degusteremo questi formaggi insieme alle gelatine di fiori e frutti di Antea e a una tisana fredda di Wilden.Herbals.

Workshop, Degustazione

Lingua Evento: ITA, ENG
Costo:
8€ (6€ soci Slow Food, studenti e alumni UNISG).

Per riservare un posto scrivere a comunicazione@unisg.it
Nei giorni dell’evento, prenotazione e pagamento direttamente allo stand.

Unisciti a noi per scoprire il percorso di creazione di Barlandin, la nuova bevanda biologica di S.Bernardo nata dalla collaborazione con Valverbe e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

Durante questo incontro, condividiamo il concept, il nome e l’etichetta, mostriamo come sono state scelte e lavorate le erbe piemontesi e ti raccontiamo la storia dell’aperitivo piemontese. Avrai l’opportunità di assaporare questa nuova bevanda, che viene presentata per la prima volta proprio a Cheese. Non perdere questa anteprima esclusiva!

Per riservare un posto scrivere a comunicazione@unisg.it
Ingresso libero fino a esaurimento posti

Riva degli Etruschi è un complesso turistico a San Vincenzo (Livorno) che nel 2019 ha iniziato un percorso con l’Università di Pollenzo per proteggere e valorizzare il territorio attraverso la realizzazione di un’area agricola che rifornisce i ristoranti interni di prodotti freschi e sani. Alcuni di questi prodotti, in particolare vino, olio e qualche ortaggio accompagneranno il racconto di questo progetto virtuoso.

Approfondimento, Degustazione

Lingua Evento: ITA, ENG

Per riservare un posto scrivere a comunicazione@unisg.it
Ingresso libero fino a esaurimento posti

Il Parmigiano Reggiano è il formaggio italiano più conosciuto, premiato e imitato al mondo. L’azienda Montanari e Gruzza, produttore di Parmigiano Reggiano da settant’anni, ci guiderà nella degustazione di diverse specialità di Parmigiano Reggiano provenienti da filiere molto pregiate, differenti per razza, origine e stagionatura, quali la Vacca Rossa Reggiana, la Vacca Bruna Alpina, la Razza Bianca Modenese, il prodotto biologico e di montagna, che conferiscono al formaggio delle caratteristiche sensoriali e aromatiche peculiari.

Degustazione

Lingua Evento:ITA, ENG
Costo:
6€ (5€ soci Slow Food, studenti e alumni UNISG).

Per riservare un posto scrivere a comunicazione@unisg.it
Nei giorni dell’evento, prenotazione e pagamento direttamente allo stand.

Anat e Daniel Kornmehl, giovane coppia di agronomi, nel 1997 decidono di stabilirsi nel deserto del Negev,in Israele, e avviare una fattoria con allevamento di capre, caseificio e annesso piccolo ristorante. Quattro figli e oltre due decenni dopo, la Kornmehl Farm è la punta di diamante della produzione casearia caprina di tutta Israele. I loro formaggi sono frutto dei saperi acquisiti da esperienze in Francia, Italia e Israele (Daniel è allievo del compianto maître fromager Shai Seltzer). Introduce alla degustazione di queste eccellenze casearie il figlio maggiore Yotam, attuale studente a Pollenzo.

Approfondimento, Degustazione

Lingua Evento: ITA, ENG
Costo:
6€ (5€ soci Slow Food, studenti e alumni UNISG).

Per riservare un posto scrivere a comunicazione@unisg.it
Nei giorni dell’evento, prenotazione e pagamento direttamente allo stand.

Fabio, ex studente UNISG di origini pugliesi, dopo la laurea è tornato nella sua terra d’origine per collaborare con lo storico Caseificio Stella Dicecca, che già dall’inizio del Novecento produce i formaggi a pasta filata tipici della zona tra cui lo splendido Pallone di Gravina, e che oggi con le nuove generazioni continua a crescere ed evolversi con nuovi progetti.  

E’ proprio in queste zone che Fabio incontra Michael, a sua volta ex studente, newyorkese rilocato in Puglia da un paio d’anni per seguire il suo progetto vitivinicolo fuori dal comune: i più classici vitigni pugliesi in purezza (o quasi), ma anche lunghe macerazioni, anfore, botti, affumicature, macerazioni carboniche, rifermentazioni, blend scoppiettanti- è questa la filosofia di Masseria la Cattiva, le cui parole chiave sono coltivazione biologica e sperimentazione.

Aperitivo, Degustazione

Lingua Evento:ITA, ENG
Costo:
8 (6€ soci Slow Food, studenti e alumni UNISG).

Per riservare un posto scrivere a comunicazione@unisg.it
Nei giorni dell’evento, prenotazione e pagamento direttamente allo stand.

Non perderti l’ultimo aperitivo con l’abbinamento di quattro formaggi e quattro vini!

Ricerca di prodotti di qualità, valorizzazione dei territori, conoscenza diretta dei piccoli produttori artigianali sono solo alcune delle caratteristiche che accomunano Borgo Affinatori e Sfusobuono, realtà create negli ultimi anni da due Alumni UNISG. Lorenzo cura personalmente ogni formaggio che entra nella sua cantina e seleziona solo formaggi di allevatori attenti al benessere dei propri animali; Alessandra ha rinnovato un packaging storicamente poco considerato per prodotti di alta qualità, selezionando piccoli produttori di vini artigianali e valorizzando il bag in box, con un impatto ambientale dell’80% minore rispetto alla bottiglia di vetro. 

Aperitivo, Degustazione

Lingua Evento:ITA, ENG
Costo:
10€ (8€ soci Slow Food, studenti e alumni UNISG).

Per riservare un posto scrivere a comunicazione@unisg.it
Nei giorni dell’evento, prenotazione e pagamento direttamente allo stand.

 

LUNEDI’ 18 SETTEMBRE

L’ultimo giorno di Cheese porta sempre un po’ di malinconia; per scacciarla inizia la giornata con l’imperdibile colazione degli Alumni UNISG che, finita l’Università, sono diventati artigiani e produttori. Ti verranno raccontati e assaggerai i cannoli siciliani dell’Antica Focacceria San Francesco di Palermo, il latte dell’Azienda Agricola Nicoletta di Settimo Vittone (TO), i biscotti della pasticceria MAMU di Alessandria, lo specialty coffee della torrefazione Santaromero di Torino e le tisane biologiche di Wilden.Herbals di Milano.

Workshop, Degustazione

Lingua Evento:ITA, ENG
Costo:
6€ (5€ soci Slow Food, studenti e alumni UNISG).

Per riservare un posto scrivere a comunicazione@unisg.it
Nei giorni dell’evento, prenotazione e pagamento direttamente allo stand.

Cascina Lagoscuro di Stagno Lombardo (CR) è un posto magico. Se non ci siete mai stati, basta andare sul loro sito o seguirli su instagram per averne conferma. Allevamento, orto, coltivazione di cereali, osteria, locanda. Ce ne parlerà Luca che, dopo aver conseguito il Master presso l’Università di Pollenzo, è tornato con nuove idee in Cascina. Luca ci farà inoltre degustare due formaggi e due salumi in abbinamento con quattro birre del Birrificio Sagrin di Calamandrana (AT), vincitore di numerosi riconoscimenti. Un appuntamento davvero imperdibile, non solo per la qualità dei formaggi, dei salumi e delle birre ma anche per la simpatia di Luca e del birraio Beppe.

Workshop, Degustazione

Lingua Evento:ITA, ENG
Costo:
8€ (6€ soci Slow Food, studenti e alumni UNISG).

Per riservare un posto scrivere a comunicazione@unisg.it
Nei giorni dell’evento, prenotazione e pagamento direttamente allo stand.

Il progetto Erasmus+ GOODFOOD mira ad aumentare le competenze e la capacità di studenti e docenti di contribuire alla resilienza e alla sostenibilità dei sistemi alimentari incorporati nelle comunità e nei territori rurali. Il progetto prevede corsi di e-learning, pratiche didattiche innovative, esperienze sul campo con analisi di case study aziendali e diverse azioni concrete, come ad esempio una Summer School a Melle, che vede la partecipazione del Birrificio Antagonisti che proporrà una degustazione di alcune birre.

Approfondimento, Conferenza, Degustazione

Lingua Evento: ITA, ENG

Per riservare un posto scrivere a comunicazione@unisg.it
Ingresso libero fino a esaurimento posti

Questo incontro condividerà con il pubblico pillole di risultati di indagini quantitative su segmenti di consumatori italiani, condotte da alcuni studenti del corso di Laurea Magistrale in Food Innovation and Management.  Le presentazioni, che si alterneranno a momenti interattivi con il coinvolgimento diretto dei presenti, toccano temi come lo spreco che si genera nel carrello della spesa, la consapevolezza riguardo al novel food, bias di genere nel consumo di specifici prodotti, il potenziale di innovazione sociale di modelli inclusivi di produzione alimentare e di adeguate strategie di comunicazione al consumo. Tutti temi di straordinaria attualità e importanza, che toccano la quotidianità di ciascuno di noi e che evidenziano il ruolo cruciale che le abitudini di consumo dei singoli e le relative  culture alimentari hanno nella transizione ecologica.

Approfondimento, Conferenza

Lingua Evento: ITA, ENG
Per riservare un posto scrivere a comunicazione@unisg.it
Ingresso libero fino a esaurimento posti

Le famose birre del birrificio Moor Beer Company di Bristol in abbinamento ai prestigiosi formaggi di Neal’s Yard Dairy di Londra. La degustazione sarà guidata da Luca Giaccone ed Eugenio Signoroni, curatori della Guida alle birre d’Italia di Slow Food e didactic instructors presso UNISG. Le birre saranno presentate da Justin Hawke, fondatore e birraio di Moor Beer. I formaggi saranno spiegati da Srdja Mastalovic export manager di Neal’s Yard Dairy.

Workshop, Degustazione

Lingua Evento: ITA, ENG
Costo: 10€ (8€ soci Slow Food, studenti e alumni UNISG).

Per riservare un posto scrivere a comunicazione@unisg.it
Nei giorni dell’evento, prenotazione e pagamento direttamente allo stand.