In occasione di Cheese, l’Università di Scienze Gastronomiche a Pollenzo (a meno di 5 km da Bra) offre l’opportunità di conoscere l’offerta didattica UNISG e di visitare il campus.

L’UNISG è facilmente raggiungibile da Bra con il bus di linea n. 1 (Linea 1 Bra-Pollenzo-Bra) o tramite i bus navetta Cheese che collegano il centro di Bra con Pollenzo.

Per informazioni sugli orari e sulle fermate del bus navetta consulta il sito di Cheese

 

Il punto di incontro per le visite è sotto l’arco di ingresso in Agenzia, in piazza Vittorio Emanuele 9, Pollenzo. Le visite durano un’ora circa e si svolgono in italiano e in inglese.

La prenotazione è obbligatoria per tutti.

gruppi superiori alle 5 persone devono contattare direttamente l’Unisg (info_student@unisg.it o +39 0172 458574) e prenotare entro due giorni prima della data richiesta.

Formaggi light: IL SAPORE OLTRE L’ETICHETTA

Nell’ambito dell’iniziativa “Open Labs” dello Spoke 7 – Agroindustria Secondaria dell’Ecosistema dell’Innovazione NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile, il laboratorio di analisi sensoriale UNISG sarà aperto al pubblico il giorno sabato 16 Settembre.

Durante la giornata avrai l’opportunità di partecipare ad un Test di Analisi Sensoriale su Formaggi. Ti verrà chiesto di assaggiare una selezione di formaggi, di valutarne l’aspetto, l’odore, il gusto e la consistenza e di condividere le tue opinioni sui prodotti.

Il test è gratuito e aperto a tutti i maggiorenni. Se sei interessato a partecipare, conferma la tua disponibilità al seguente link https://doodle.com/meeting/participate/id/dB65Kzod.

Per ulteriori informazioni o domande, non esitare a contattarci all’indirizzo sensorylab@unisg.it.

Questa iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività dello Spoke 7 – Agroindustria Secondaria dell’Ecosistema dell’Innovazione NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile, coordinato dall’Università di Scienze Gastronomiche, che ha l’obiettivo di aumentare la competitività del sistema agroalimentare locale in termini di sicurezza, qualità e valore aggiunto dei prodotti alimentari, attraverso la loro comunicazione, la digitalizzazione, la circolarità e la sostenibilità della catena di approvvigionamento.
Il progetto NODES è sostenuto dal MUR sui fondi PNRR MUR – M4C2 – Investimento 1.5 Avviso “Ecosistemi dell’Innovazione”, nell’ambito del PNRR finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU (Grant agreement Cod. n.ECS00000036).
Per ulteriori informazioni visita il sito www.ecs-nodes.eu (Spoke 7 – Agroindustria secondaria).

Nell’ambito dell’iniziativa “Open Labs” dello Spoke 7 – Agroindustria Secondaria dell’Ecosistema dell’Innovazione NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile, sabato 16 settembre dalle 16 alle 17 a Pollenzo si proietterà il documentario di Paolo Casalis, voluto e sponsorizzato dalla Regione Piemonte, racconta le antiche tradizioni agricole dei pastori piemontesi di capre e pecore, nell’Alta Langa, nella Langa Astigiana, nel Biellese e in Valsesia. Il regista ha seguito i pastori per giorni nei pascoli e alle fiere ovine-caprine, documentando un lavoro antico, nomade, faticoso ma affascinante. Alla fine della proiezione seguirà un dibattito con docenti UNISG sul ruolo del documentario come mezzo di comunicazione e sensibilizzazione ecologica.

Approfondimento, Proiezione

Lingua Evento: ITA, ENG

Per riservare un posto scrivere a comunicazione@unisg.it

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Questa iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività dello Spoke 7 – Agroindustria Secondaria dell’Ecosistema dell’Innovazione NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile, coordinato dall’Università di Scienze Gastronomiche, che ha l’obiettivo di aumentare la competitività del sistema agroalimentare locale in termini di sicurezza, qualità e valore aggiunto dei prodotti alimentari, attraverso la loro comunicazione, la digitalizzazione, la circolarità e la sostenibilità della catena di approvvigionamento.

Il progetto NODES è sostenuto dal MUR sui fondi PNRR MUR – M4C2 – Investimento 1.5 Avviso “Ecosistemi dell’Innovazione”, nell’ambito del PNRR finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU (Grant agreement Cod. n.ECS00000036).

Per ulteriori informazioni visita il sito www.ecs-nodes.eu (Spoke 7 – Agroindustria secondaria).