Domenica 17 Settembre
Lo stand Unisg si trova come di consueto in piazza XX Settembre: in primo luogo lo staff sarà a disposizione per fornire informazioni sui corsi Unisg e per accogliere i visitatori che vorranno prenotare la visita a Pollenzo.
Lo stand UNISG ospiterà alcune interessanti conferenze e attività didattiche condotte dai docenti e iniziative organizzate dagli studenti…
h 12 – 13, INCONTRO: SICUREZZA ALIMENTARE 4.0: INNOVAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE A SERVIZIO DELLE PRODUZIONI ARTIGIANALI
Andrea Casero, alumno UNISG e imprenditore illustra BIOBUSTERS, un servizio specializzato che interviene negli stabilimenti di produzione per ridurre i rischi microbiologici e investigare le cause delle contaminazioni, in particolare supporta le produzioni artigianali di qualità e i Presìdi Slow Food attraverso il potenziamento delle procedure igienico-sanitarie e la ricerca di soluzioni sostenibili per risolvere le problematiche microbiche.
Relatori: Andrea Casero (laureato UNISG)
h 16 – 17, CONFERENZA: IL SAPORE DEL LATTE CRUDO FRA I NOMADI DEL SAHARA
Il prof. Gabriele Volpato, docente di Ecologia, conduce questa conferenza dedicata al latte crudo di cammella e dromedaria, da migliaia di anni elemento centrale della cultura dei popoli nomadi sahariani. Il latte racchiude nel suo gusto e profumo un mondo fatto di cammelli, pozzi e continuo movimento alla ricerca di piante da pascolo. I nomadi sahariani, in base a questi sapori e profumi, riconoscono le specie mangiate dai loro animali e quindi le aree pascolate in cui quelle piante sono presenti, così come riconoscono le stagioni che passano in base al susseguirsi di sapori nel latte, dovuto alla stagionalità di piante.
Organizzato dagli studenti della Condotta UNISG
Relatore: Gabriele Volpato (UNISG)
h 17 – 19, APERITIVO INCONTRO CON IL PRODUTTORE: I FORMAGGI DI CASCINA LAGOSCURO.
Gli studenti della Condotta UNISG organizzano un aperitivo con i formaggi di Cascina Lagoscuro in abbinamento con un bicchiere di birra o di vino. E’ presente per una chiacchierata informale Luca Grasselli, alumno UNISG, che, tornato nell’azienda di famiglia dopo l’esperienza del Master in Food Culture and Communications, decide di ampliare le attività, non solo caseificio ma anche micronido, ristorante, B&B e orto.
Costo degustazione: 5€
Visita l’Ateneo di Pollenzo
Da giovedì 14 a lunedì 18 settembre inclusi sarà possibile visitare l’Ateneo di Pollenzo. Sono previste due visite giornaliere una in mattinata alle h 10:00 e l’altra nel pomeriggio alle h 15:00.
La prenotazione è obbligatoria.
Maggiori informazioni sulla visita >