Lo stand Unisg si trova come di consueto in piazza XX Settembre: in primo luogo lo staff sarà a disposizione per fornire informazioni sui corsi Unisg e per accogliere i visitatori che vorranno prenotare la visita a Pollenzo.

Lo stand UNISG ospiterà alcune interessanti conferenze e attività didattiche condotte dai docenti e iniziative organizzate dagli studenti…


h 10 – 12, PERSONAL SHOPPER

Un tour di un’ora e mezza fra i banchi del Mercato di Cheese, dove i visitatori sono accompagnati dagli studenti UNISG che racconteranno loro la storia, i metodi di produzione e le curiosità su ogni prodotto e produttore, con tappe di assaggio delle varie prelibatezze casearie.

Organizzato dagli studenti della Condotta UNISG

Gruppi: 10 persone; Prezzi: 8€ soci SF – 10€ non soci
Lingua: IT – EN (altre su richiesta)
Prenotazioni e Pagamenti: direttamente allo Stand Unisg

scegli il percorso tematico che preferisci…

DAVIDE VS GOLIA
Un piccolo produttore da 150 forme di formaggio all’anno ha una catena di produzione completamente diversa rispetto ad un produttore da milioni di prodotti, ma forse non sappiamo davvero in quali aspetti siano diversi. Questo tour vi permetterà di risolvere i vostri dubbi chiarendoli in prima persona grazie a produttori piccolissimi e giganti, analizzando le differenze nella scelta delle materie prime, la lavorazione e la vendita.

PARLA COME MUNGI
Si sente molto parlare di formaggi naturali, ma pochi sanno cosa quel “naturale” indichi davvero. In realtà c’è molta disinformazione riguardo alle etichette e alle certificazioni, spesso non semplici da comprendere e con scritte cifrate. In questo percorso tra gli stand di Cheese a contatto diretto con i produttori scopriremo, infatti, non solo come leggere un’etichetta, ma anche come comprendere l’origine delle materie prime e i metodi di lavorazione, come riconoscere un formaggio senza fermenti, cos’è il caglio vegetale e molto altro ancora.

PUNK CHEESE
In questi giorni Bra è invasa da formaggi di qualsiasi tipologia, e non vogliamo farvi perdere nessuna chicca che altrove non potreste sicuramente trovare! Questo tour vuole accompagnarvi alla scoperta dei prodotti più particolari e inusuali, di stand in stand i produttori racconteranno la loro storia e la lavorazione che permette la creazione del loro punk-cheese! Un tour tra formaggi italiani e stranieri, in cui stupore e curiosità saranno protagonisti per l’intero percorso!


h 12 – 13, TAVOLA ROTONDA: TRANSUMANZE OVINE NELL’APPENNINO SETTENTRIONAlE E NELLE ALPI PIEMONTESI. UNA LETTURA GEOGRAFICA ED ECOLOGICO-STORICA

Coordinato dalla prof.ssa Roberta Cevasco, docente di Geografia, insieme a Maria Luisa Sturani (Università di Torino) e Diego Moreno (LASA, Università di Genova) l’appuntamento vuole approfondire come alcuni sistemi di transumanza – nella fattispecie di razze ovine dell’Appennino settentrionale (pecora marrana, casalin-na genovese) e dell’arco alpino (pecora brigasca, pecora sambucana) – abbiano modellato in maniera specifica le forme e i contenuti ambientali degli alpeggi, dei pascoli invernali e anche dei paesaggi della viticoltura.

Organizzato dagli studenti della Condotta UNISG

Relatori: Maria Luisa Sturani (Università di Torino), Diego Moreno (LASA, Università di Genova), Roberta Cevasco (UNISG)


h 15 – 17, PERSONAL SHOPPER

Un tour di un’ora e mezza fra i banchi del Mercato di Cheese, dove i visitatori sono accompagnati dagli studenti UNISG che racconteranno loro la storia, i metodi di produzione e le curiosità su ogni prodotto e produttore, con tappe di assaggio delle varie prelibatezze casearie.

Organizzato dagli studenti della Condotta UNISG

Gruppi: 10 persone; Prezzi: 8€ soci SF – 10€ non soci
Lingua: IT – EN (altre su richiesta)
Prenotazioni e Pagamenti: direttamente allo Stand Unisg

scegli il percorso tematico che preferisci…

DAVIDE VS GOLIA (vedi sopra)

PARLA COME MUNGI (vedi sopra)

PUNK CHEESE (vedi sopra)


h 16 – 17, INCONTRO: NARRAZIONI DI CIBO E IMPRESA

Gli studenti UNISG del corso di Laurea Magistrale in Gestione del Patrimonio Gastronomico e Turistico presentano tre ricerche volte a documentare l’attività di realtà aziendali in cui l’innovazione e la tradizione contribuiscono a delineare l’originale profilo imprenditoriale della filiera agroalimentare del Piemonte. Le aziende indagate sono: Fattoria la Fornace di Montiglio Monferrato; l’Antica distilleria Quaglia di Castelnuovo Don Bosco e la Cooperativa Agricola Corilu di Lu.

Relatori: Davide Porporato (Università Piemonte Orientale), Gianpaolo Fassino (Granai della memoria UNISG), studenti del corso di Laurea Magistrale UNISG


Visita l’Ateneo di Pollenzo

Da giovedì 14 a lunedì 18 settembre inclusi sarà possibile visitare l’Ateneo di Pollenzo. Sono previste due visite giornaliere una in mattinata alle h 10:00 e l’altra nel pomeriggio alle h 15:00.

La prenotazione è obbligatoria.

Maggiori informazioni sulla visita >


Alcuni corsi Unisg…

© 2017 Università degli Studi di Scienze Gastronomiche. Piazza Vittorio Emanuele, 9 – Località Pollenzo, 12042, Bra (CN) – Italia | P.iva 03079180042