Il progetto “Atlante delle filiere”, svolto nel 2021 dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo con il contributo di Fondazione Cariplo, analizza lo stato di salute delle filiere agricole marginali per supportare le attività di loro valorizzazione e lo sviluppo di nuove iniziative di tutela e promozione del territorio e del patrimonio agroalimentare italiano.
Informazioni preliminari
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Michele Filippo Fontefrancesco
ALTRI RICERCATORI UNISG COINVOLTI: Dauro Mattia Zocchi
DURATA DEL PROGETTO: 11 mesi (gennaio 2021 – novembre 2021)
CONTRIBUTO: Fondazione Cariplo (ID progetto: 2020-5452)
AREA DI RICERCA UNISG PREVALENTE: Ambiente
Descrizione
Il progetto di ricerca “Atlante delle filiere si è incentrata su 22 filiere marginali che condividono la forte territorializzazione e localizzazione, nonché vedono al loro interno attive iniziative di valorizzazione del prodotto locale
mediante la creazione di forme associative e/o l’ottenimento di marchi di tutela e garanzia.
L’indagine ha analizzato i punti di forza e di debolezza evidenziando un quadro in cui si nota la fragilità strutturale dato il numero limitato di aziende che le compongono e l’età avanzata dei suoi addetti, e una difficile collaborazione tra gli attori locali. A fronte di ciò, indica la loro dinamicità commerciale e grande capacità di innovazione di prodotto e processo capace di sperimentare nuovi modelli di commercializzazione e turismo.
Le filiere analizzate:
- Agnello d’Alpago (Belluno)
- Asparago di Cilavegna (Pavia)
- Bagòss di Bagolino (Brescia)
- Burro a latte crudo dell’Alto Elvo (Biella)
- Castagna delle Prealpi varesine, (Varese)
- Castagna essiccata nei tecci di Calizzano e
- Murialdo (Savona)
- Fagioli di Badalucco, Conio e Pigna (Imperia)
- Farina di grano saraceno di Teglio (Sondrio)
- Fatulì della Val Saviore (Brescia)
- Grano Saraceno di Terragnolo (Trento)
- Luppolo (Pavia / Milano)
- Macagn (Biella / Vercelli)
- Missoltino del Lago di Como essiccato al sole
- (Como)
- Morlacco del Grappa di malga (Treviso,
- Belluno e Vicenza)
- Patata Verrayes (Aosta)
- Pecora brianzola, (Como / Lecco / Monza
- Brianza)
- Pitina (Pordenone)
- Rapa di Caprauna (Cuneo)
- Salumi e insaccati d’oca di Mortara (Pavia)
- Violino di capra della Valchiavenna (Sondrio)
- Zafferano delle colline moreniche
- del Garda (Brescia)
- Zucca mantovana (Mantova)
Pubblicazioni
Fontefrancesco, M.F. (2022). Per un’inclusione territoriale rurale: l’economia di scopo delle filiere agroalimentari minori italiani. In Banca Ifis, Economia della bellezza 2022: la bellezza nell’era della purpose economy (pp. 100-103). Mestre: Banca Ifis.
Fontefrancesco, M.F. Modes and Forms of Knowledge of Farming Entrepreneurship: An Ethnographic Analysis among Small Farmers in NW Italy. Knowledge 2021, 1, 2-11. https://doi.org/10.3390/
Fontefrancesco, M.F., Zocchi, D.M. (2021). ATLANTE delle FILIERE. Analisi e prospettive per il rilancio delle filiere marginali sul territorio nazionale. Prodotto dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Bra (CN), 2021. ISBN: 9791280673008. Atlante delle Filiere min
News dal progetto
- Cibo e Territorio: un appuntamento per discutere del futuro delle filiere agroalimentari marginali
- L’Atlante delle Filiere Analisi e prospettive per il rilancio delle filiere marginali sul territorio nazionale
- L’Atlante delle Filiere, nuovo progetto a cura dell’Università di Scienze Gastronomiche in collaborazione con Slow Food Italia, finanziato della Fondazione Cariplo, per supportare e valorizzare le filiere agricole marginali
- Filiere locali agroalimentari: stato dell’arte della situazione in Italia