L’Atlante delle Filiere, nuovo progetto a cura dell’Università di Scienze Gastronomiche in collaborazione con Slow Food Italia, finanziato della Fondazione Cariplo, per supportare e valorizzare le filiere agricole marginali

La ricerca, incentrata su 22 filiere dislocate in Italia settentrionale, è ora disponibile e consultabile sul sito UNISG L’unicità del patrimonio gastronomico italiano si basa su prodotti tipici locali, profondamente legati alla storia e alla geografia dei territori della penisola e legati a filiere corte, spesso legate a territori rurali lontani dalle città. Questi prodotti … …read more

Sessione di laurea invernale a Pollenzo Venerdì 10 dicembre 33 studenti da Italia, Bulgaria, Danimarca, Israele, Stati Uniti, Svezia, Turchia concludono il loro corso di studi

Venerdì 10 dicembre si chiude l’anno con l’ultima sessione di laurea nel 2021.  Sono ben 33 gli studenti italiani e internazionali che concludono il loro percorso di studi a Pollenzo: otto appartengono al corso di laurea Magistrale in Food Innovation & Management e venticinque al corso triennale in Scienze e Culture Gastronomiche. Provenienti da Italia, … …read more

L’Atlante delle Filiere Analisi e prospettive per il rilancio delle filiere marginali sul territorio nazionale

Si terrà presso il Temporary Store di Serravalle di Fuga di Sapori domenica 28 novembre alle ore 9:30 l’evento finale del progetto “Atlante delle Filiere”, svolto nel 2021 dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo con il contributo di Fondazione Cariplo. “Il Progetto analizza lo stato di salute delle filiere agricole marginali per supportare … …read more

Sinergia didattica tra la Libera Accademia d’Arte Novalia di Alba, Enanimation e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo per il Master di specializzazione in animazione 2D ART DESIGN ANIMATION

L’UNISG sarà interlocutrice per lo sviluppo di progetti di animazione e creativi che raccontino la filosofia del cibo equo e sostenibile   La Libera Accademia D’Arte Novalia di Alba (CN), a partire dall’anno accademico 2022, amplia la propria offerta formativa con i progetti MASTER, in collaborazione con UNISG ed Enanimation. Dalla sinergia con una realtà … …read more

Atenei ed Edisu partecipano alle ATP Finals per la prima volta come “sistema universitario del Piemonte”

Tra le iniziative progettate in sinergia, quattro Talk in Piazza San Carlo su food, innovation technology, sport e green.   Torino, 13 Novembre 2021  Le istituzioni universitarie del Piemonte parteciperanno per la prima volta come entità unica alle iniziative collaterali del grande evento sportivo dedicato al tennis “Nitto ATP Finals”, in programma nella città di … …read more

Cibo e Territorio: un appuntamento per discutere del futuro delle filiere agroalimentari marginali

Nell’ambito dell’evento “1° Festa del Ringraziamento di San Martino a Voghera” si terrà, alle ore 10.00 presso i locali dell’Istituto Gallini, il convegno “Cibo e territorio: il ruolo delle filiere agricole corte nello sviluppo locale”.  Il convegno è organizzato da Hub Voghera con la collaborazione dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche al fine di affrontare … …read more

Il gusto della Circolarità Il progetto Circular Economy for Food Catering va in scena ad Ecomondo 2021

Presso lo stand di Novamont un menù circolare sviluppato dall’UNISG in collaborazione con Bibendum Group Ecomondo, il principale appuntamento europeo di riferimento per la transizione ecologica che si tiene a Rimini dal 26 al 29 ottobre 2021, sarà il palcoscenico per il lancio di “Circular Economy for Food Catering”, un innovativo progetto di ricerca applicata, … …read more

IL GRUPPO BF DIVENTA PARTNER STRATEGICO DELL’UNIVERSITÀ DI SCIENZE GASTRONOMICHE DI POLLENZO

BF S.p.A ha aderito all’Associazione Amici dell’Università di Scienze Gastronomiche, l’ateneo nato e promosso nel 2004 dall’associazione internazionale Slow Food con la collaborazione delle regioni Piemonte ed Emilia-Romagna     Jolanda di Savoia, 21 ottobre 2021 – BF S.p.A., il più importante gruppo agroindustriale italiano, leader nella produzione di filiere alimentari 100% italiane dal seme … …read more

Venerdì 15 ottobre inaugurazione dell’anno accademico 2021-2022: lectio magistralis dell’architetto e senatore a vita Renzo Piano

Venerdì 15 ottobre si è svolta la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2021-22 dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Ad aprire la mattinata è stata la relazione del rettore prof. Bartolomeo Biolatti, seguita dall’intervento delle rappresentanti degli studenti Maddalena Castellani e Hannah Mcclelland. Ospite d’onore l’architetto e senatore a vita Renzo Piano, che ha tenuto la … …read more