Venerdì 15 ottobre graduation per 25 studenti internazionali del Master in Food Culture, Communication & Marketing

Venerdì 15 ottobre concludono il loro programma del Master in Food Culture, Communication & Marketing, venticinque studenti internazionali provenienti da Italia, Canada, Colombia, Germania, Giappone, Olanda, Repubblica Sudafricana, Stati Uniti, Svizzera. La presentazione dei loro lavori di fine scorso si tiene nelle aule di Cascina Albertina nel corso della mattinata, mentre la proclamazione avviene nel … …read more

Venerdì 15 ottobre inaugurazione dell’anno accademico 2021-2022 all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo Lectio magistralis dell’architetto e senatore a vita Renzo Piano

Venerdì 15 ottobre alle ore 11 nel Quadrilatero interno dell’Albergo dell’Agenzia si svolge la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2021-22. Ad aprire la mattinata è la relazione del rettore prof. Bartolomeo Biolatti, seguita dall’intervento del presidente dell’Università di Scienze Gastronomiche Carlo Petrini. Ospite d’onore è l’architetto e senatore a vita Renzo Piano che terrà la Lectio Magistralis intitolata “Come vengono le … …read more

Venerdì 24 settembre concludono il loro programma del Master in Agroecology and Food Sovereignty quindici studenti di ben 10 diverse nazionalità

I paesi di provenienza sono: Italia, Brasile, Canada, Germania, Indonesia, Regno Unito, Stati Uniti, Svizzera, Tanzania, Uganda. Si tratta della prima edizione del Master focalizzato sui sistemi di produzione agricola sostenibile e sulla sovranità alimentare: la prossima sarà avviata nell’autunno 2022. Ecco i neo diplomati del Master e le loro tesi, che sono tutte supervisionate … …read more

Settembre all’UNISG: l’accoglienza delle matricole del corso di laurea triennale e del corso di laurea magistrale, le attività a Cheese 2021 e la settimana di orientamento

Giovedì 16 settembre il benvenuto del nuovo rettore Bartolomeo Biolatti e di Carlo Petrini Pollenzo conferma la sua vocazione internazionale: nuovi studenti da 12 diversi paesi   Sono 82 le nuove matricole del corso di laurea triennale in Scienze e Culture Gastronomiche e 31 quelle del corso di laurea magistrale in Food Innovation & Management … …read more

Venerdì 17 settembre 2021 “Graduation cerimony” per 150 laureati da 21 paesi dei corsi Triennale, Magistrale e Master

All’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo una cerimonia per celebrare in presenza i diplomi di laurea e di Master conseguiti del 2020 e 2021 durante il lockdown Ospite d’onore Francesca Lavazza    Venerdì 17 settembre 2021 l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo si popola nuovamente per una speciale Graduation cerimony, pensata appositamente per tutti quegli studenti italiani e internazionali che … …read more

Ritroviamoci a Cheese 2021!

L’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo è presente con un grande stand in piazza Spreitenbach  Conferenze, colazioni, workshop, degustazioni con studenti, docenti e produttori Visite guidate all’ateneo di Pollenzo sabato 18, domenica 19 e lunedì 20 settembre   Mentre ci si prepara all’accoglienza delle nuove matricole e all’inizio delle attività didattiche nelle aule di Pollenzo, … …read more

Il professor Bartolomeo Biolatti è il nuovo Rettore dell’Università di Scienze Gastronomiche

Assume ufficialmente la carica dal 1° settembre 2021 Bartolomeo Biolatti, Professore Ordinario di Patologia generale e Anatomia patologica veterinaria presso l’Università degli Studi di Torino, è stato nominato Rettore a partire dal 1 settembre 2021. “Ringrazio il Consiglio di Amministrazione dell’UNISG per la fiducia accordata ed è con grande spirito di servizio che mi accingo … …read more

COMMUNITY SMAQ DAY: due anni del progetto SMAQ, Strategie di Marketing per l’Agroalimentare di Qualità

Giovedì 22 luglio 2021 alle 16.30 all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo Nel 2019 prendeva il via il progetto SMAQ, Strategie di Marketing per l’Agroalimentare di Qualità, promosso dalla Fondazione CRC con il supporto dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, l’Università degli Studi di Torino e il Polo AGRIFOOD-MIAC.  A due anni dall’inizio del progetto, … …read more

Venerdì 16 luglio sessione di laurea estiva per 11 studenti del corso di laurea triennale in Scienze e Culture Gastronomiche

Si chiude venerdì 16 luglio la stagione estiva delle sessioni di laurea: a discutere i loro elaborati finali è un piccolo gruppo di studenti del corso di laurea triennale. Dieci sono i laureandi italiani e una laureanda etiope. Le discussioni si tengono in presenza nell’aula magna dell’Università di Scienze Gastronomiche a partire dalle 8,30. La … …read more