“NODES-Nord Ovest Digitale e Sostenibile” è un progetto finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito degli investimenti previsti dal PNRR- che porterà 110 milioni di euro sul territorio di Piemonte, Valle d’Aosta e sulle province più occidentali della Lombardia (Como, Varese e Pavia) e 15 milioni di euro per attività di ricerca e bandi a cascata a favore delle regioni del Sud del Paese.
Informazioni preliminari
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Luisa Torri
ALTRI RICERCATORI UNISG COINVOLTI: Nicola Perullo, Andrea Pieroni, Michele Antonio Fino, Franco Fassio, Lorenzo Bairati, Michele Filippo Fontefrancesco, Luca Antoniazzi, Nazarena Cela, Elena Corcione, Roberta Destefanis, Maddalena Castellani, Andrey Felipe Sgorla
PARTNERSHIP: Politecnico di Torino (Italia), Università degli Studi di Torino (Italia), Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” (Italia), Università della Valle d’Aosta (Italia), Università degli Studi dell’Insubria (Italia), Università degli Studi di Pavia (Italia), Università Cattolica del Sacro Cuore (Italia), ERSAF – Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste (Italia), Istituto Auxologico Italiano Azienda Ospedaliero Universitaria “Maggiore della Carità” di Novara (Italia), Fondazione Torino Wireless (Italia), Environment Park SpA (Italia), Bioindustry Park Silvano Fumero SpA (BioPMed) (Italia), Consorzio Per La Promozione Della Cultura Plastica – Proplast (Italia), M.I.A.C. Scpa (Italia), Città Studi S.p.a. di Biella (Italia), Leading Innovation & Knowledge for Society (LINKS) Fondazione LINKS (Italia), Fondazione Montagna Sicura – Montagne Sure (Italia), Competence Industry Manufacturing 4.0 Scarl (Italia), I3P S.C.P.A (Italia), Società per la gestione dell’Incubatore di Imprese ed il Trasferimento Tecnologico dell’Università degli Studi di Torino – 2i3T (Italia), Sviluppo Como ComoNExT (Italia), OGR-TECH Società Consortile per azioni OGR-CRT (Italia)
DURATA DEL PROGETTO: 36 mesi (ottobre 2022 – settembre 2025)
BANDO DI FINANZIAMENTO: MISSIONE «ISTRUZIONE E RICERCA» Ministero dell’Università e della Ricerca, Missione 4 Componente 2 Investimento 1.5 del PNRR – Piano Nazionale Ripresa Resilienza
AREA DI RICERCA UNISG PREVALENTE: Ambiente
SDGs:
Descrizione
“NODES-Nord Ovest Digitale e Sostenibile” si propone di sostenere l’innovazione su traiettorie tecnologiche a elevato potenziale per sviluppare, da un lato, nuovi prodotti e processi nelle PMI esistenti, stimolando processi di valorizzazione della ricerca e di trasferimento tecnologico e aumentandone la competitività anche a livello internazionale e, dall’altro, favorire la nascita di start-up e spin-off nei settori individuati, attraendo risorse economiche aggiuntive da fondi di Venture Capital. Per attuare questa collaborazione, si studieranno percorsi e strumenti di innovazione collaborativi tra start-up, PMI, Grandi Imprese e mondo della ricerca innovativi, scalabili e replicabili anche a PNRR concluso.
Grande attenzione sarà posta alla formazione di talenti e all’up-skilling e re-skilling del personale impiegato con formazione avanzata e attraverso approcci didattici innovativi ed al loro inserimento nel mondo produttivo, con focus sul coinvolgimento delle donne in ambito STEM ed all’innovazione del ruolo del Dottorato di ricerca in ottica «industriale». Le grandi imprese supporteranno l’Ecosistema giocando un ruolo chiave nell’identificazione delle traiettorie di sviluppo industriale, nell’assunzione del personale a elevata qualificazione e nel sostegno all’assorbimento delle innovazioni sviluppate.
In particolare l’Università di Scienze Gastronomiche è responsabile scientifico dello Spole 7 dedicato all’Agrindustria Secondaria. Obiettivo dello spoke è:
- Contribuire all’innovazione del sistema di trasformazione agroalimentare nella parte nord-occidentale dell’Italia, che ha una competenza eccellente nella gestione, valorizzazione e trasformazione di risorse agricole.
- Aumentare la competitività del sistema alimentare locale in termini di sicurezza, qualità e valore aggiunto dei prodotti alimentari, attraverso la digitalizzazione, la circolarità, la sostenibilità della filiera, la formazione e nuovi modelli di comunicazione atti a informare ed educare i consumatori in merito alla produzione alimentare sostenibile.
Sito web
Pubblicazioni
Fontefrancesco, M.F.; Costa, A. Keeping the Knives Sharp: Socioeconomic Innovation in the Artisan Sector of Butchery in Italy. Societies 2023, 13, 80. https://doi.org/10.3390/
Fontefrancesco, M.F.; Zocchi, D.M.; Pieroni, A. The Intersections between Food and Cultural Landscape: Insights from Three Mountain Case Studies. Land 2023, 12, 676. https://doi.org/10.3390/land12030676
Avvisi
https://www.unisg.it/docenti-ricerca/bandi-avvisi/
News dal progetto
- https://www.unisg.it/comunicati/giornata-della-ricerca-alluniversita-di-scienze-gastronomiche/
- PNRR: al via NODES l’ecosistema dell’innovazione per digitalizzazione e sostenibilità nel Nord Ovest
- NODES – Nord-Ovest Digitale E Sostenibile. Presentazione dell’Ecosistema dell’innovazione PNRR il 19 luglio all’Università di Pavia