Il progetto The European Network for the Promotion of Culinary and Proximity Tourism in Rural Areas, KA220-VET-B92DF203, si pone l’obiettivo di aumentare la capacità delle PMI HoReCa nelle aree rurali di favorire il Culinary and Proximity Tourism, secondo regole e linee guida del Green Deal tracciato dalla Commissione Europea.
Informazioni preliminari
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Michele Filippo Fontefrancesco
ALTRI RICERCATORI UNISG COINVOLTI: Paolo Corvo; Amedeo Boscolo
PARTNERSHIP: Pole Metropolitain Pour L’entrepreneuriat Le Carburateur (Francia), Igor Vitale International Srl (Italia), Balkan International Academy (Bulgaria), Rivensco Consulting Ltd (Cipro), Syllogos Ekpaidefsis Kai Anaptixis Atomon Me Idikes Angkes (Grecia), Avrasya Yenilikçi Toplum Derneği (Turchia), Asociatia De Dezvoltare Intercomunitara Harghita (Romania).
DURATA DEL PROGETTO: 24 mesi (da marzo 2022 a febbraio 2024)
BANDO DI FINANZIAMENTO: Erasmus+, KA220-VET – Cooperation partnerships in vocational education and training
SITO WEB: https://www.gastronomytourism.eu/
SDGs:
Descrizione
La pandemia di Covid-19 ha avuto un forte impatto sul settore de turismo: secondo Eurostat (2020) Statistiche sul turismo – Pernottamenti negli esercizi ricettivi turistici “Nel 2020 rispetto al 2019, sono stati spesi negli alloggi turistici dell’UE 1,5 miliardi di pernottamenti in meno (-52%) “.
Il turismo culinario svolge un ruolo importante nell’attrarre le persone verso le aree rurali, ed è necessario un ammodernamento e valorizzazione dei processi di produzione e trasformazione delle aziende alimentari per incidere positivamente sulle imprese, in linea con “la Strategia Farm to Fork: for a fair health and ambientale” COM/2020/381 final al centro del Green Deal europeo che intende incoraggiare la sicurezza alimentare, la produzione alimentare sostenibile, il passaggio a un’alimentazione sana e sostenibile, la lotta alle frodi alimentari e la promozione di diete sostenibili (EUR-Lex – 52020DC0381 – IT – EUR-Lex (europa.eu). Il nostro progetto si pone l’obiettivo di favorire il turismo culinario e di prossimità attraverso il raggiungimento di un insieme di risultati flessibili e digitali, tradotti in 7 lingue:
- Analisi dei fabbisogni qualitativi per PMI e ONG impegnate nella promozione del territorio locale attraverso il turismo culinario e di prossimità;
- Corso Digitale per l’empowerment del turismo culinario e di prossimità;
- Rete aperta internazionale per il turismo culinario e di prossimità.
La partnership fornirà un insieme flessibile di strumenti per supportare le PMI HoReCa nelle aree rurali nell’aumentare la loro capacità di favorire il turismo culinario e di prossimità, secondo le regole e le linee guida del Green Deal europeo, attraverso l’offerta di corsi di formazione professionale flessibili in linea con le loro esigenze, superando le principali barriere al coinvolgimento di queste imprese nella loro formazione in ambito IFP. Le PMI HoReCa delle aree rurali beneficeranno inoltre di una rete internazionale per la promozione del turismo culinario e di prossimità, promuovendo una maggiore consapevolezza verso le problematiche legate al turismo di prossimità, culinario e sostenibile.
Inoltre, si intende fornire questi strumenti ai centri di formazione professionale per stimolarli a replicare corsi di turismo culinario e di prossimità, che saranno supportati dalla fornitura di materiali digitali flessibili per la formazione professionale, un modello per l’analisi dei bisogni, una chiara definizione delle competenze sotto ECVET per le competenze relative al turismo culinario e di prossimità.
Pubblicazioni
Fontefrancesco, M.F., Boscolo, A., Zocchi, D.M. (2023).Rural Culinary Tourism in Southern Europe: Emerging Educational Needs of a Growing Sector. Tour. Hosp. 2023, 4, 293–306. https://doi.org/10.3390/
Fontefrancesco, M.F. (edited by), 2023. Empowering rural tourism in Europe. Understanding the educational needs of a rising sector. Bra: University of Gastronomic Sciences.
Fontefrancesco, M.F. (edited by), 2023. Potenziare il turismo rurale in Europa. Comprendere le esigenze educative di un settore in crescita. Bra: University of Gastronomic Sciences.
Procedura di selezione
Scadenza domande: 17/04/2022.
DR_375-22_Bando_COCOCO_ricerca_Culinary Tourism
All.A_Bando_COCOCO_Culinary Tourism
All.B_Bando_COCOCO_Culinary Tourism
All.C_Bando_COCOCO_Culinary Tourism
DR_377-22 Decreto Nomina commissione_COCOCO_Culinary Tourism
DR_379-22_Decreto Approvazione atti_Culinary Tourism