Pollenzo: L’ecosistema dell’innovazione NODES destina 4,6 milioni di euro alle imprese della trasformazione alimentare

UNISG ospita l’evento che lancia i bandi per sostenere l’innovazione delle imprese dell’agroindustria secondaria L’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Bra – CN) ha ospitato mercoledì 12 aprile  l’evento di lancio del programma di finanziamento per le imprese della filiera di origine animale e vegetale nel contesto dell’Ecosistema dell’Innovazione NODES – Nord Ovest Digitale e … …read more

Ciao Azio!

Azio Citi, oltre ad essere stato, accanto a Carlo Petrini, una delle pietre fondanti di Slow Food, è stato amico e collaboratore di lungo corso anche della nostra Università. Nel 2007 Azio fu tra coloro che promossero il progetto ‘Alla ricerca del grande fiume’, quando ricercatori e studenti dell’Università effettuarono un viaggio in bicicletta, dalle … …read more

Pollenzo: mercoledì 12 aprile presentazione dei Bandi a Cascata per le Imprese dell’Agroindustria Secondaria SPOKE 7 del progetto NODES

Il 12 aprile 2023 alle ore 14.30 presso la Sala Rossa dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN) si svolge l’evento di presentazione dei bandi a cascata e delle iniziative che lo Spoke 7 del progetto NODES – Nord Ovest Digitale E Sostenibile dedica al mondo delle imprese della trasformazione alimentare di Piemonte e Valle d’Aosta e delle … …read more

A Torino venerdì 31 marzo presentazione dell’ecosistema dell’innovazione “NODES-Nord Ovest Digitale E Sostenibile

Venerdì 31 marzo alle ore 11 nel Salone d’Onore del Castello del Valentino, in Viale Mattioli, 39 a Torino, si tiene la conferenza stampa di presentazione dell’ecosistema dell’innovazione “NODES-Nord Ovest Digitale E Sostenibile”, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, promosso dal Politecnico di Torino e attuato dalla società consortile NODES s.c.a.r.l. Interverranno … …read more

A Cuneo l’evento conclusivo del Progetto Smaq promosso dalla Fondazione Crc

Una visione per il futuro dell’agroalimentare cuneese e italiano che prosegue grazie a Filiera Futura Nel 2019 prendeva il via il progetto SMAQ, Strategie di Marketing per l’Agroalimentare di Qualità, promosso dalla Fondazione CRC con il supporto dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, l’Università degli Studi di Torino e il Polo AGRIFOOD-MIAC. A quattro anni … …read more

Venerdì 17 marzo si è inaugurato l’anno accademico 2022-2023 all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo: Ospite d’onore Frans Timmermans,

Ospite d’onore Frans Timmermans, Vice Presidente Esecutivo della Commissione Europea e responsabile del Green Deal Venerdì 17 ottobre alle ore 10 nella Sala Rossa dell’Agenzia di Pollenzo si è svolta la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2022-23. Ad aprire la mattinata è stata la relazione del rettore prof. Bartolomeo Biolatti. “Abbiamo tutti realizzato quanto gravi … …read more

L’Università di Scienze Gastronomiche a Cibus Connecting Italy 2023

L’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo torna a Cibus, la fiera Internazionale dell’Agroalimentare Made in Italy che si tiene a Parma, con una collettiva di aziende del Network UNISG e un programma di attività per gli operatori del settore. L’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, primo ateneo a vocazione internazionale dedicato alle scienze gastronomiche, conferma … …read more

Presentati i risultati della ricerca “Acquacoltura: un passo verso la sostenibilità” per verificare le potenzialità del Mater-Bi nel settore della mitilicoltura.

 Oggi giovedì 9 marzo presso la sede di Amendolara (CZ) Un progetto condotto dalla Stazione Anton Dohrn con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo Si è svolta nella mattinata di giovedì 9 marzo 2023, a partire dalle 10.30, presso la sede di Amendolara (CZ) della Stazione Zoologica Anton Dohrn sulla costa ionica calabrese, la presentazione … …read more

Venerdì 17 marzo inaugurazione dell’anno accademico 2022-2023 all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo

Con la Lectio Magistralis di Frans Timmermans, Vice Presidente Esecutivo della Commissione Europea e responsabile del Green Deal Venerdì 17 ottobre alle ore 10 nella Sala Rossa dell’Agenzia di Pollenzo si svolge la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2022-23. Ad aprire la mattinata è la relazione del Rettore prof. Bartolomeo Biolatti, cui fa seguito la Lectio Magistralis dell’ospite d’onore, il Vice Presidente Esecutivo della Commissione … …read more