Patrimonio gastronomico: una risorsa per lo sviluppo dei territori rurali

UNISG al 1° Gastronomic Symposium of Alto Minho, Portogallo Il prossimo 3 e 4 marzo, a Ponte Lima si svolge il 1° Gastronomic Symposium of Alto Minho a cui parteciperà tra gli ospiti internazionali il ricercatore UNISG, Michele Filippo Fontefrancesco. La manifestazione, organizzata dalle amministrazioni della famosa provincia portoghese, coinvolgendo un importante parterre di ricercatori … …read more

Agugiaro&Figna Molini diventa Partner Strategico dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo

22 febbraio 2023 – Agugiaro&Figna Molini tra i più importanti gruppi dell’arte molitoria italiana, leader per la macinazione del grano tenero, con stabilimenti a Collecchio (PR), Curtarolo (PD), Magione (PG), Rivolta d’Adda (CR), ha aderito, in qualità di Partner Strategico, all’Associazione Amici dell’Università di Scienze Gastronomiche, l’università nata e promossa nel 2004 dall’associazione internazionale Slow … …read more

Se la Langa è così: successo e grandi numeri per la due giorni sul vino per i giovani promossa venerdì 17 e sabato 18 febbraio dall’Università di Scienze Gastronomiche

I giovani e le cantine hanno risposto con entusiasmo all’appello a riappropriarsi della propria storia e conoscere il patrimonio dei vini del territorio 900 persone al Teatro Sociale di Alba e oltre 500 partecipanti all’UNISG a Pollenzo Se la Langa è così ha riempito il Teatro Sociale di Alba venerdì 17 febbraio in una serata che sembrava più … …read more

Accordo fra gli atenei piemontesi per supportare la Regione Piemonte per uno sviluppo sostenibile

Oggi, lunedì 13 febbraio 2023, alle ore 12, presso la Regione Piemonte, Bartolomeo Biolatti, Rettore dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Gian Carlo Avanzi, Rettore dell’Università del Piemonte Orientale, Guido Saracco, Rettore del Politecnico di Torino, e Stefano Geuna, Rettore dell’Università di Torino, hanno firmato l’Accordo della Rete delle Università Piemontesi per lo Sviluppo Sostenibile … …read more

Gli studenti dell’UNISG di Pollenzo tornano al Training Center Lavazza per proseguire l’attività di formazione sul mondo del caffè

80 studenti del primo anno del corso di laurea triennale provenienti da 14 paesi Torna in presenza l’attività di formazione portata avanti da Lavazza sul caffè per gli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Si tiene infatti dal 13 al 17 febbraio 2023 il viaggio tematico alla scoperta dei segreti relativi a tutta la … …read more

Se la Langa è così: un territorio rinomato e apprezzato grazie al lavoro delle generazioni passate. Il mondo del vino raccontato ai giovani del terzo millennio

Venerdì 17 e sabato 18 febbraio – Alba e Pollenzo L’Università di Scienze Gastronomiche promuove due giorni di scoperta del mondo del vino di Langhe Roero Monferrato dedicata ai giovani Oltre 100 aziende vitivinicole del territorio aderenti al progetto coinvolte in incontri e formazione per 350 giovani Grande partecipazione da scuole superiori, facoltà universitarie e … …read more

Pollenzo: inaugurata la nuova installazione Of Grounds, Guts and Stones / Sulle terre, le trippe e le pietre dell’artista nigeriana Otobong Nkanga. Il quarto e ultimo appuntamento di A CIELO APERTO, progetto di committenza di arte pubblica della Fondazione CRC nel trentennale delle attività della Fondazione realizzato in collaborazione con il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea

È stata inaugurata ieri, martedì 24 gennaio, alle 11 in piazza Vittorio Emanuele II, l’installazione ambientale site-specific dell’artista nigeriana Otobong Nkanga intitolata “Of Grounds, Guts and Stones / Sulle terre, le trippe e le pietre”, un’opera scultorea formata da una serie di sedute in marmo, tubi in metallo e fioriere che ospitano piante aromatiche locali … …read more