L’Università di Scienze Gastronomiche a Cibus Connecting Italy 2023

L’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo torna a Cibus, la fiera Internazionale dell’Agroalimentare Made in Italy che si tiene a Parma, con una collettiva di aziende del Network UNISG e un programma di attività per gli operatori del settore.

L’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, primo ateneo a vocazione internazionale dedicato alle scienze gastronomiche, conferma la partecipazione a Cibus Connecting Italy, che si svolgerà il 29 e 30 marzo 2023 presso i padiglioni espositivi di Fiera di Parma.

Con una presenza di 900 brand espositori, 10.000 operatori, 3000 buyer da 90 paesi diversi e 500 nuovi prodotti in esposizione, Cibus potrà contare sulla presenza di UNISG per valorizzare ulteriormente la presenza espositiva e i contenuti offerti dall’evento, attraverso un programma di servizi dedicati ai buyer.

L’Università di Pollenzo avrà a disposizione un grande spazio espositivo (padiglione 6 stand C004), in cui accoglierà 27 aziende del Network UNISG, che sarà diviso in due macro aree: l’Area Cafè, riservata alla somministrazione e alla degustazione di alcuni prodotti delle aziende partner e l’Area Arena, pensata per il networking, dove le aziende partecipanti potranno organizzare incontri B2B.

Le aziende Partner dell’Area Cafè saranno S. Bernardo, Raspini Salumi, Fratelli Merano, Lavazza, Agugiaro e Figna, Nannò, Colussi, Esmach e Savini Tartufi, mentre nell’Area Arena saranno  presenti Aromi, Atinedis, Benedetto Cavalieri, Bio Orto, Box Marche, EcoTecnologie, La Granda Carni, Molecola, Olivero Organics, Olivieri 1882, Pc Cube, Rina, Olio Roi, Tucano Milano 1985, Acetificio Varvello, Wilden Herbals, Consorzio Alta Langa e Kulmbacher.

Lo spazio espositivo è stato pensato per mettere al centro il capitale relazionale dell’Ateneo, composto da 150 sostenitori e oltre 3.500 Alumni, che qui potranno conoscersi e ritrovarsi, oltre che condividere traiettorie di sviluppo per rendere più sostenibile il proprio business.

L’Università di Pollenzo propone inoltre un interessante ventaglio di attività culturali ed esperienziali per i professionisti e buyers del settore agroalimentare. Infatti, grazie alla partnership con l’ente fiera, ritorna per la seconda edizione, il progetto Cibus Destination on site: una serie di itinerari in fiera dove i buyers saranno accompagnati da una speciale guida – un gastronomo alumno UNISG – alla scoperta della fiera e delle sue specificità, con tappe presso gli stand delle aziende selezionate, con momenti di degustazione e show cooking. I 4 percorsi pensati per i professionisti nazionali ed internazionali che vorranno aderire a questa iniziativa sono dedicati ai seguenti temi: Italian fruit village, Basilicata, Molise e Friuli Venezia Giulia.

Per maggiori informazioni: relazioniesterne@unisg.it