EU H2020 AE4EU Annual meeting

“Europe is now at a turning point regarding the future of European agriculture. Agroecology is a key concept for embracing practice, research, innovation, and education. Agroecology is essential to transform our agricultural and food system and tackle climate and nature emergencies and at the same time providing healthy food based on a strong and living … …read more

A Pollenzo lunedì 22 maggio si presenta “Il gusto di cambiare – La transizione ecologica come via per la felicità” di Carlo Petrini e Gaël Giraud

UNIVERSITÀ di SCIENZE GASTRONOMICHE di POLLENZO: Si presenta il libro “Il gusto di cambiare – La transizione ecologica come via per la felicità” di Carlo Petrini e Gaël Giraud, curato da Stefano Arduini, con la prefazione di Papa Francesco Lunedì 22 maggio alle 11 nell’Aula Magna dell’ateneo Lunedì 22 maggio Carlo Petrini accoglie a Pollenzo … …read more

Un progetto del Goethe-Institut Turin con UNISG, Slow Food e Alma premia 7 classi di Istituti Alberghieri da tutta Italia per i migliori piatti rispettosi del clima

Pollenzo, 11 maggio 2023 “Deutsch…zum Anbeißen! Cucina…da favola! #klimateller” Un progetto del Goethe-Institut Turin in collaborazione con UNISG, Slow Food e Alma premia 7 classi di Istituti Alberghieri da tutta Italia per i migliori piatti rispettosi del clima, originali, gustosi e contro lo spreco alimentare Si è svolta giovedì 11 maggio la conferenza di chiusura … …read more

Sabato 10 giugno Festa per la “Giornata Nazionale della Biodiversità di Interesse Agricolo e Alimentare della Regione Piemonte”

A Pollenzo la seconda edizione della Festa per la “Giornata Nazionale della Biodiversità di Interesse Agricolo e Alimentare della Regione Piemonte” Sabato 10 giugno 2023 presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo *L’evento avrebbe dovuto svolgersi il 20 maggio scorso, ma era stato annullato e posticipato per emergenza maltempo Sabato 10 giugno Pollenzo torna ad … …read more

Venerdì 28 aprile, un’aula dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo intitolata alla memoria di Nicola Gaiero e Aldo Milanese

Venerdì 28 aprile scorso, in occasione dell’Assemblea ordinaria dell’Associazione Amici dell’Università di Scienze Gastronomiche, si è tenuto un momento di commemorazione per Nicola Gaiero e Aldo Milanese, due revisori dell’Università di Scienze Gastronomiche prematuramente scomparsi a cui l’ateneo ha deciso di dedicare un’aula.  Le parole che Carlo Petrini ha voluto dedicargli hanno ben sottolineato quanto … …read more

Venerdì 28 aprile marzo sessione di laurea 14 studenti internazionali dei corsi di laurea triennale e magistrale

I neo gastronomi provengono da 7 nazioni: Italia, Bulgaria, Israele, Portogallo, Uganda, Stati Uniti, Zimbabwe Sono 4 studenti del corso di laurea triennale e 10 del corso di laurea magistrale, quattordici giovani di sette diverse nazionalità, che nella mattinata di venerdì 28 aprile presentano e discutono le loro tesi. Alle 12 presso l’Aula Magna dell’Università … …read more

Pollenzo: il Piemonte accoglie il Giro d’Italia

Pollenzo, 19 aprile 2023 LAURETANA, NOVI E RASPINI: IL PIEMONTE ACCOGLIE IL GIRO D’ITALIA L’Università di Scienze Gastronomiche ha ospitato la conferenza stampa e il convegno  “Alimentazione e Sport – la formula per il benessere” Il Piemonte, terra d’eccellenze sportive e gastronomiche è pronta ad accogliere la 106ª edizione del Giro d’Italia, una delle manifestazioni … …read more

Il Polo del Gusto diventa Partner Strategico dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo

19 aprile 2023 – Il Polo del Gusto, la sub-holding del Gruppo illy che riunisce tutti i marchi extra-caffè, ha aderito, in qualità di Partner Strategico, all’Associazione Amici dell’Università di Scienze Gastronomiche, l’università nata e promossa nel 2004 dall’associazione internazionale Slow Food. Con questa adesione, il Polo del Gusto entra a fare parte del “Club … …read more

Study trip Aprile

Gli studenti del secondo anno del corso triennale, divisi in gruppi da circa 20 persone, andranno a incontrare produttori, ristoratori, agricoltori, pescatori in Croazia, Francia, Grecia e Spagna. Di seguito un accenno di alcune delle attività previste. In Croazia, più precisamente in Istria, oltre a visitare allevatori di agnelli e cantine di vino come Clai … …read more

Convegno “Alimentazione e Sport – la formula per il benessere” in occasione della presentazione del 106⁰ Giro d’Italia

  Mercoledì 19 aprile, in occasione della presentazione del 106⁰ Giro d’Italia, l’Università di Scienze Gastronomiche ospita il convegno dal titolo “Alimentazione e Sport – la formula per il benessere”. L’evento si tiene nella Sala Rossa alle ore 10,30 ed è organizzato dai Partner Strategici dell’UNISG e Sponsor del Giro d’Italia Acqua Lauretana, Cioccolato Novi e Salumi Raspini, insieme … …read more