Prospettive di Sviluppo: III seminario di approfondimento del progetto SASS a Pollenzo
Il seminario prevede un approfondimento sul tema dello sviluppo economico e del settore agroalimentare nei Paesi coinvolti dal progetto SASS
Il seminario prevede un approfondimento sul tema dello sviluppo economico e del settore agroalimentare nei Paesi coinvolti dal progetto SASS
Dall’11 al 16 giugno un gruppo di ragazzi dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, provenienti da Cile, Etiopia, Kenya, Germania, Giappone, Italia, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, studiano il patrimonio agroalimentare veneto
Si presenta giovedì 22 giugno l’osservatorio sulle performance delle aziende italiane del settore agroalimentare.
L’UNISG sempre presente nell’evento con progetti e attività come Università Diffusa e Systemic Event Design – S.Ee.D per la sostenibilità di un grande evento
Nella giornata di domenica 3 giugno, dopo aver attentamente visionato i vari lavori in concorso, le giurie hanno infine rivelato i nomi dei vincitori della seconda edizione del Migranti Film Festival…
MigrArti prevede un calendario di eventi di spettacolo dal vivo e cinema che si svilupperanno nei mesi di giugno e luglio, in tutta Italia.
Juan è un appassionato di cucina a base di prodotti naturali, alfiere della gastronomia e della cultura locale, esperto di cotture alla griglia e di bevande e conserve artigianali….
Il 22 – 23 giugno 2018 all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e presso la Tenuta Monsordo Bernardina ad Alba la prima edizione del Premio dedicato alla sostenibilità ambientale…
Dal 1° al 3 giugno a Bra e a Pollenzo conferenze, mostre fotografiche e info point con i volontari dell’organizzazione medico umanitaria premio Nobel per la Pace
Opere giunte da Francia, Venezuela, Israele, Germania, Italia, Slovenia, Austria, Stati Uniti, Regno Unito, Iran, Senegal, Turchia, Etiopia