Anche Medici Senza Frontiere partecipa al Migranti Film Festival 2018

Dal 1° al 3 giugno a Bra e a Pollenzo conferenze, mostre fotografiche e info point con i volontari dell’organizzazione medico umanitaria premio Nobel per la Pace

L’organizzazione medico umanitaria internazionale che fornisce soccorso medico in più di 70 Paesi e titolare del premio Nobel per la Pace nel 1999, è presente dal 1° al 3 giugno, nelle sedi di Bra e Pollenzo, con diverse figure e tipologie di incontri: operatori umanitari e volontari locali che parlano e incontrano il pubblico in conferenze (Crisi dimenticate e malnutrizione, 1° giugno) e al Migrant Speaker’s Corner (2 e 3 giugno), oltre a presentare la mostra sulle principali aree di intervento di MSF Con gli occhi di Medici Senza Frontiere, e a far provare i visori a 360° #MSFExperience per vivere un viaggio virtuale in alcuni progetti di MSF.

Per l’intera durata del Festival sarà presente un desk con materiale informativo dei volontari torinesi di Medici Senza Frontiere, il Gruppo che ha base a Torino ma è attivo in tutto il territorio regionale. Vi faranno visita e interverranno anche alcuni dei parecchi operatori umanitari che sono originari della provincia di Cuneo o vi vivono tra Alba, Bra, Cuneo, Fossano.

Qui il programma dettagliato degli appuntamenti targati MSF.

 

Venerdì 1° giugno

CONFERENZA UNISG “CRISI DIMENTICATE E MALNUTRIZIONE”
Ore 14:30 – 16:30, Palazzo Mathis, BRA

Conferenza moderata dalla giornalista ed inviata di Sky Monica Napoli con l’intervento di Zohuir Loussini di Rai News, i docenti dell’Università di Scienze Gastronomiche Paolo Corvo e Maria Giovanna Onorati, e Edoardo Fanti  medico internista di Medici Senza Frontiere che ha lavorato con MSF dal 2011, con esperienze in Repubblica Democratica del Congo, Etiopia, Mozambico, Niger, Madagascar.

 

Sabato 2 giugno

CON GLI OCCHI DI MEDICI SENZA FRONTIERE
Ore 14:00 – 20:00, Cortile Agenzia, Università delle Scienze Gastronomiche, POLLENZO

Mostra interattiva sulle principali aree di intervento di MSF – conflitti armati, risposta alle emergenze, lotta alle epidemie e all’esclusione dall’assistenza sanitaria. Uno spaccato sull’azione ma anche sulle sfide e i dilemmi affrontati dall’organizzazione medico umanitaria internazionale indipendente.

#MSFExperience
A conclusione del percorso, con l’ausilio di visori a 360° sarà possibile vivere un viaggio virtuale in alcuni progetti di Medici Senza Frontiere.

 

Domenica 3 giugno

CON GLI OCCHI DI MEDICI SENZA FRONTIERE
Ore 10:30 – 20:00 Cortile Agenzia, Università delle Scienze Gastronomiche, POLLENZO

Mostra interattiva sulle principali aree di intervento di MSF – conflitti armati, risposta alle emergenze, lotta alle epidemie e all’esclusione dall’assistenza sanitaria –. Uno spaccato sull’azione ma anche sulle sfide e i dilemmi affrontati dall’organizzazione medico umanitaria internazionale indipendente.

#MSFExperience
A conclusione del percorso, con l’ausilio di visori a 360° sarà possibile vivere un viaggio virtuale in alcuni progetti di Medici Senza Frontiere.

 

Migrant Speaker’s Corner
Ore 12.00-12.30 e Ore 16.00-16.30

Presentazione di Fuori Campo, a cura degli operatori e dei volontari di Medici Senza Frontiere.

 

Per maggiori informazioni: medicisenzafrontiere.it >



Scopri il programma completo su migrantifilmfestival.it >