L’Università di Scienze Gastronomiche a Terra Madre Salone del Gusto 2018
L’ateneo di Pollenzo si racconta dal 20 al 24 settembre all’Oval Lingotto di Torino
L’ateneo di Pollenzo si racconta dal 20 al 24 settembre all’Oval Lingotto di Torino
L’UNISG partner scientifico del progetto che vuole tutelare il patrimonio gastronomico dell’Europa Centrale Nel mese di giugno 2018 il progetto Slow Food-CE, di cui l’Università di Scienze Gastronomiche è Partner scientifico, ha compiuto il suo primo anno di vita. Un anno in cui si è sviluppato un modello di lavoro condiviso, si è stabilito il … …read more
Discutono la tesi quattordici studenti del corso di laurea triennale e magistrale provenienti da Italia, Siria e Svizzera
Pollenzo e Tenuta Monsordo Bernardina – Alba 22-23 giugno 2018 Si è conclusa a Pollenzo e alla Tenuta Monsordo Bernardina l’iniziativa “Coltivare e Custodire”, un appuntamento che le Aziende Vitivinicole Ceretto e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo hanno ideato in continuità con il passato Premio Langhe Ceretto. Il tema dell’edizione 2018 è stato “La … …read more
Alice Waters:”Avete studiato in un luogo che dà valore alla saggezza dei contadini tanto quanto agli insegnamenti degli accademici. Vi sarete impegnati sui libri, ma cosa più importante qui avete messo le vostre mani nella terra”
A Pollenzo la quarta edizione del Food Industry Monitor, l’Osservatorio sulle prestazioni delle aziende italiane del settore agroalimentare
Giovedì 21 giugno alle Tavole Accademiche, aromi e sapori che sanno di Campania Aromi e sapori che sanno di Campania giovedì 21 giugno alle Tavole Accademiche, grazie agli studenti Giovanni Cafiero e Alessandra Gorini all’interno del progetto “10 menù per 10 studenti”. Questa volta dunque l’Italia del sud è protagonista, con alcuni piatti simbolo della … …read more
Venerdì 22 giugno 2018 la cerimonia di conferimento a Pollenzo nell’ambito di “Coltivare e custodire”, annuale appuntamento organizzato dalle Aziende Vitinicole Ceretto e dall’Università di Scienze Gastronomiche…
Presentato lunedì 11 giugno a Torino il Rapporto AlmaLaurea 2018 sul profilo dei laureati triennali e magistrali e sulla condizione occupazionale
Il tema dell’edizione 2018, che si terrà il 22 e il 23 giugno a Pollenzo e alla tenuta Monsordo Bernardina-Alba, sarà “La rivoluzione dell’orto”. Tavole rotonde tra intellettuali, scrittori e scienziati, incontri con creatori di idee e progetti innovativi, laboratori didattici favoriranno riflessioni sui valori e sulle azioni che orientano e guidano verso pratiche sane, etiche e sostenibili….