Olio di palma: facciamo chiarezza
Lunedì 26 settembre all’interno di Food Mood, promossa dall’UNISG, una conferenza per fare luce in modo scientifico su questo prodotto tanto discusso…
Lunedì 26 settembre all’interno di Food Mood, promossa dall’UNISG, una conferenza per fare luce in modo scientifico su questo prodotto tanto discusso…
12 incontri per parlare di cibo e innovazione con le principali aziende del settore, accanto ai ricercatori degli atenei torinesi
Mentre fervono i preparativi delle attività UNISG a Terra Madre Salone del Gusto e mentre si svolge la settimana di benvenuto delle matricole del corso triennale e magistrale, martedì 20 settembre si tiene anche una sessione di laurea autunnale. A partire dalle 9,30 nell’Aula Magna discutono la tesi 8 studenti del corso triennale in Scienze … …read more
Da lunedì 19 settembre full immersion nella vita universitaria di Pollenzo per i nuovi studenti della triennale e della magistrale
Venerdì 23 settembre alle 14 al Teatro Don Bosco di Torino – Gli Stati Generali della formazione agroalimentare nell’ambito di Terra Madre Salone del Gusto 2016. Invitati anche i Ministri Maurizio Martina e Stefania Giannini
Il programma delle attività allo stand UNISG e delle iniziative all’interno della manifestazione
Tutto è pronto per l’inizio dell’attività didattica all’UNISG. Lunedì 5 settembre le aule accoglieranno rispettivamente due classi, composte da 24 e 25 studenti, dei nuovi Master of Gastronomy: Food in the world. Questo Master, in lingua inglese, nasce per approfondire il focus sulle culture alimentari nel mondo e fornire risposte e spunti per nuove figure professionali … …read more
Continuano i viaggi didattici dell’Università di Scienze Gastronomiche nella Toscana delle energie rinnovabili Dal 29 agosto al 3 settembre gli studenti del corso triennale in visita grazie al CoSviG, Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche Un percorso di studio attento alla sostenibilità e all’utilizzo di fonti alternative di energie per la produzione di eccellenze … …read more
Alpi e gastronomia: tra vini di alta quota, formaggi, produzioni ortofrutticole e attenzione alla sostenibilità. Tornano i viaggi didattici dell’UNISG in Valle d’Aosta. Proseguono i viaggi didattici dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo: dal 29 agosto al 3 settembre 2016 saranno in Valle d’Aosta 12 studenti del primo anno del corso di laurea triennale, provenienti … …read more
Trent’anni sono trascorsi da quando è nato Slow Food, un’innovativa ed importante impresa culturale e sociale, che ha posto al centro del suo agire l’azione e il ragionamento sul cibo, la riscoperta del gusto, la teoria del “buono, pulito e giusto”. In questo cammino il movimento Slow Food ha preso forma, sostanza, ha saputo articolare … …read more